Area Vasta 5 introduce nuova figura Data Manager in oncologia per implementare ricerca clinica
di Redazione Picenotime
martedì 02 febbraio 2021
Prende il via, grazie alla collaborazione tra l’Area Vasta 5 e la Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, il progetto che prevede l'inserimento nell’Oncologia dell’Area Vasta 5, della figura del "Coordinatore di Ricerca Clinica (CRC)" o "Data Manager".
Il coordinatore di ricerca clinica gestisce e coordina le fasi degli studi clinici, svolgendo attività di supporto, facilitazione e organizzazione nel coordinamento delle Sperimentazioni Cliniche. I compiti sono molteplici e prevedono il controllo degli aspetti economici delle Sperimentazioni, la gestione delle procedure autorizzative necessarie, il coordinamento di tutte le figure coinvolte, la verifica della corretta gestione degli studi e la raccolta, ed il mantenimento dei dati.
In uno scenario che sta diventando sempre più competitivo, grazie soprattutto all'adozione del nuovo Regolamento Europeo sulle Sperimentazioni Cliniche (EU n. 536/2014), i Centri dovranno necessariamente dotarsi di figure professionali formate e competenti, che aiutino i medici a rilanciare la Ricerca. L’attività del data manager è funzionale a questo obiettivo.
L’inserimento nella U.O.C. di Oncologia di tale figura, in grado di interfacciarsi con i promotori degli studi, i medici del reparto, il Comitato Etico e le aziende farmaceutiche, assicura un valido supporto al medico, "gravato" dall'attività clinica quotidiana, nella gestione delle lunghe e complesse procedure di tipo amministrativo connesse alla Ricerca e alla sperimentazione, con tutti i vantaggi che ne derivano per il paziente, in primis l'accesso a farmaci innovativi.
La Fondazione Carisap si conferma al fianco dell’Asur Area Vasta 5 per migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici. È infatti già attivo, su tutto il territorio provinciale, il progetto di Assistenza domiciliare ai malati oncologici e terminali, che nasce dalla coprogettazione tra Fondazione, enti del Terzo settore specializzati e Asur e che ha l’obiettivo di garantire una risposta integrata ai bisogni dei pazienti oncologici e terminali tramite interventi a domicilio su tutto il territorio di competenza della Fondazione, introducendo elementi di innovazione e omogeneizzazione dei servizi
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tavcar passa in prestito a L'Aquila: “Sono molto felice, voglio rilanciarmi e ritrovare fiducia”
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ripatransone, presentazione libro 'Le colline di fronte. Vita di Tullio Pericoli' della scrittrice Silvia Ballestra
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per il fine settimana
ven 18 luglio • Meteo

Arriva il 34° Trofeo Lodovico Scarfiotti. Confermata validità per Campionati Italiani Montagna auto moderne e storiche
ven 18 luglio • Motori
