Ascoli Piceno, Palazzo Arengo illuminato per la Giornata Nazionale dell’Afasia
di Redazione Picenotime
venerdì 15 ottobre 2021
Si svolgerà Sabato 16 Ottobre ad Ascoli Piceno la XIV Giornata Nazionale dell’Afasia istituita da A.IT.A. Federazione (Associazioni Italiane Afasici). In tutte le Regioni sono previsti incontri pubblici nelle piazze, convegni, spettacoli e gazebo informativi, illuminazione di monumenti. Ad Ascoli Piceno vi sarà la presenza presso il Centro Commerciale OASI la mattina, mentre il pomeriggio in Corso Mazzini per distribuire materiale informativo e vendere le eriche, piantine che rappresentano la tenacia della persona afasica. Verrà illuminato il Palazzo Arengo grazie all’interessamento dell’assessore ai Servizi Sociali Massimiliano Brugni e al sindaco Marco Fioravanti.
Le persone afasiche soffrono di disturbi del linguaggio causati da lesioni cerebrali (ictus, traumi cranici, tumori, encefaliti). L’afasia non altera l’intelligenza né la capacità di provare sentimenti ma compromette il normale uso del linguaggio, a volte anche per le necessità elementari della vita quotidiana. Rende difficile, se non impossibile, fare una chiacchierata con un amico, scrivere una cartolina o leggere il giornale. Le persone affette da afasia non sono in grado di interagire normalmente con i propri familiari né, spesso, di reinserirsi nell’ambiente lavorativo.
Le persone afasiche sono isolate, incapaci di far sentire la loro voce. Spesso vengono escluse o si auto-escludono dal proprio ambito sociale e rimangono sole nella loro sofferenza. Si chiudono in se stessi e “scompaiono”.
Un ruolo importantissimo per il loro reinserimento sociale è ricoperto da familiari, amici, colleghi e da coloro che a loro si dedicano come volontari. Per questo motivo nel 1994 è nata A.IT.A. (Associazione Italiana Afasici) OdV Organizzazione di Volontariato
Ad Ascoli Piceno, grazie al sindaco Marco Fioravanti, all’assessore ai Servizi Sociali Massimiliano Brugni e al dirigente Politiche Sociali Paolo Ciccarelli, da 4 anni ci incontriamo il sabato dalle 10 alle 13 presso la Casa Albergo Ferrucci in Via Berardo Tucci, 3 dove svolgiamo varie attività quali musicoterapia, teatro, convegni e tanto altro. Per informazioni telefonare al numero 338/3507946. Per informazioni a livello nazionale chiamare il numero verde 800-912326, scrivere a aita@aitafederazione.it, o visitare il sito www.aitafederazione.it
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Lions Club Ascoli Piceno Urbs Turrita, Gran Galà di beneficenza ''Con il Cuore a Betlemme''
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

Atletico Ascoli, confermato il portiere classe 2006 Galbiati: ''Ho molta fiducia nel progetto''
mar 15 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, ufficialmente tesserato il 28enne centrocampista albanese Emanuele Ndoj
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, ufficializzato l'arrivo del mancino Guiebre dal Modena. Stabilita la durata del contratto
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, al capolinea l'avventura di Caccavo in bianconero. Lo aspetta il Lumezzane
mar 15 luglio • Ascoli Time

Offida, nuove imprese e studi professionali: al via il bando da 7 milioni con contributi a fondo perduto
mar 15 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga a Piagge: 'Soglie tra leggerezza, incanto e spaesamenti'
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il difensore sloveno Tavcar pronto a trasferirsi in prestito a L'Aquila
mar 15 luglio • Ascoli Time

Monteprandone, auto in fiamme dopo collisione contro albero. Conducente elitrasportata al ‘Torrette’
mar 15 luglio • Cronaca

Castorano attende Vagnozzi dopo la vittoria di Sinner a Wimbledon. Pronta la “Cittadinanza Benemerita”
mar 15 luglio • Sport
