Ascoli Piceno, Palazzo Arengo illuminato per la Giornata Nazionale dell’Afasia
di Redazione Picenotime
venerdì 15 ottobre 2021
Si svolgerà Sabato 16 Ottobre ad Ascoli Piceno la XIV Giornata Nazionale dell’Afasia istituita da A.IT.A. Federazione (Associazioni Italiane Afasici). In tutte le Regioni sono previsti incontri pubblici nelle piazze, convegni, spettacoli e gazebo informativi, illuminazione di monumenti. Ad Ascoli Piceno vi sarà la presenza presso il Centro Commerciale OASI la mattina, mentre il pomeriggio in Corso Mazzini per distribuire materiale informativo e vendere le eriche, piantine che rappresentano la tenacia della persona afasica. Verrà illuminato il Palazzo Arengo grazie all’interessamento dell’assessore ai Servizi Sociali Massimiliano Brugni e al sindaco Marco Fioravanti.
Le persone afasiche soffrono di disturbi del linguaggio causati da lesioni cerebrali (ictus, traumi cranici, tumori, encefaliti). L’afasia non altera l’intelligenza né la capacità di provare sentimenti ma compromette il normale uso del linguaggio, a volte anche per le necessità elementari della vita quotidiana. Rende difficile, se non impossibile, fare una chiacchierata con un amico, scrivere una cartolina o leggere il giornale. Le persone affette da afasia non sono in grado di interagire normalmente con i propri familiari né, spesso, di reinserirsi nell’ambiente lavorativo.
Le persone afasiche sono isolate, incapaci di far sentire la loro voce. Spesso vengono escluse o si auto-escludono dal proprio ambito sociale e rimangono sole nella loro sofferenza. Si chiudono in se stessi e “scompaiono”.
Un ruolo importantissimo per il loro reinserimento sociale è ricoperto da familiari, amici, colleghi e da coloro che a loro si dedicano come volontari. Per questo motivo nel 1994 è nata A.IT.A. (Associazione Italiana Afasici) OdV Organizzazione di Volontariato
Ad Ascoli Piceno, grazie al sindaco Marco Fioravanti, all’assessore ai Servizi Sociali Massimiliano Brugni e al dirigente Politiche Sociali Paolo Ciccarelli, da 4 anni ci incontriamo il sabato dalle 10 alle 13 presso la Casa Albergo Ferrucci in Via Berardo Tucci, 3 dove svolgiamo varie attività quali musicoterapia, teatro, convegni e tanto altro. Per informazioni telefonare al numero 338/3507946. Per informazioni a livello nazionale chiamare il numero verde 800-912326, scrivere a aita@aitafederazione.it, o visitare il sito www.aitafederazione.it
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, al via presso l'ex Sgl Carbon la prima edizione del festival ''Sostenibilità competitiva''
ven 16 maggio • News

Dal Circolo Polare Artico nel Piceno. Gli insegnanti di Nuuk Groenlandia salutano Grottammare
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, vicina ai 27 anni l'età media degli undici giocatori più schierati in campionato
ven 16 maggio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, delineato il nuovo assetto societario in vista del campionato di Promozione 2025/2026
ven 16 maggio • Monticelli Calcio

Ascoli Piceno, riunione del CPOSP per il contrasto dei reati dei furti in appartamento e truffe agli anziani
ven 16 maggio • News

Interrogazione Provincia, consigliere Premici replica: “Il paradosso è chi amministra invocando l’aiuto di altri enti”
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Marino Run, successo ad Ascoli Piceno per il ritorno della corsa a Marino del Tronto
ven 16 maggio • Atletica

L'azienda ascolana TM Italia inaugura nuovo atelier a Manhattan portando l'eccellenza italiana a New York
ven 16 maggio • News

Comitato dei Sindaci ATS 21: incontro con ANCE Marche per affrontare emergenza abitativa
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Seccardini su settore giovanile: “I nostri allenatori sono formatori, non uomini soli al comando”
ven 16 maggio • Atletico Ascoli

Grottammare, panchina viola sul lungomare per accendere i riflettori sulla fibromialgia
ven 16 maggio • Comunicati Stampa
