• Sport
  • Basket Serie C2, la Cestistica Ascoli passa con orgoglio a Spoleto

Basket Serie C2, la Cestistica Ascoli passa con orgoglio a Spoleto

di Redazione Picenotime

lunedì 06 gennaio 2014

Il numero "8" porta bene agli ascolani: è il numero di giocatori con i quali la Cestistica ha affrontato quasi tutte le gare esterne del campionato di basket di Serie C2 Marche-Umbria, vincendole, salvo il "caso" Castelfidardo e la iellata gara di Pedaso.

Il gruppo ascolano si è ricomposto solo poche ore prima della partenza, in quanto l'americano Nedwick e l'inglese Smikle sono atterrati poche ore prima, in seguito alle note avversità climatica di New York e Londra. Problematica anche la situazione degli altri che non hanno potuto mai allenarsi a causa del rifacimento dell'impianto elettrico nel Palabasket ascolano.

Si temeva l'effetto "panettone" e qualcuno lo aveva ancora in pancia, soprattutto nel primo quarto, quando la squadra ha rimediato un sonoro schiaffo. L'abilità tecnica e psicologica del coach Caponi è riuscita a ridestare quell'orgoglio sportivo che ha permesso agli atleti ascolani di tirare fuori fiato e bravura, recuperando dopo 3 minuti del 3° quarto il gap con 36/36 ed ingranando subito la marcia del sorpasso che, dopo 5 minuti del quarto, cronometrava il 45 / 36 a proprio favore, vantaggio portato fino al termine, nonostante il ritorno dei locali.

Lo Spoleto era partito con una fortissima determinazione, dimostrando di aver lavorato bene nel periodo festivo , sorretto dal suo caloroso pubblico e da Quondam, a cui riuscivano tutti i tiri (da tre, da due, ganci..), con la difesa iniziale ascolana imbambolata. Spoleto ha cercato di imprimere un forte ritmo per i 40 minuti, con pressing e fiato sull'uomo, come dimostrano i  19/20 Falli  del quintetto Luzi, Alcidi, Sordini, Quondam, Simoni, che da soli hanno raggiunto l'intero numero dei falli contro i 18 falli distribuiti ai 6 ascolani che si sono alternati sul campo, con Fazzini e Luzi entrati negli ultimi 35 secondi, a risultato certo. Sicuramente uno Spoleto che darà filo da torcere a tante squadre e per questo motivo, al termine, l'ing. Giovanni Di Sciascio, a nome del suo studio tecnico, ha voluto offrire agli atleti ascolani il rinfresco della Befana sportiva presso il COFFEE BREAK di Centobuchi .

1°Q: Difesa ascolana al rallentatore, ferma nei rimbalzi e con Spoleto subito 1 vs 1,  padrone del campo e preciso nei tiri, con un bassissimo numero di errori. Solo Addazi, Nedwick e Smikle sembravano reagire, ma la scoppola era evidente, in quanto permetteva allo Spoleto un immediato allungo di + 10.

2°Q: Timida reazione ascolana con un recupero di 4 punti, ma con Spoleto che non scendeva nel ritmo e che inneggiava a Quondam e Simoni per il profitto del lavoro di gruppo.

3°Q: La delusione momentanea nel Presidente Fazzini nello spogliatoio ed i consigli autorevoli del coach, che guardava sugli occhi uno ad uno i suoi, tonificavano gli ascolani che, subito, si portavano in parità ed in avanti, con lo Spoleto mai indomito e col solito Quondam che centrava i 9/ 13 punti locali. Negli ascolani salta fuori  Ciccorelli, fino allora impegnato a "sgranchirsi" le gambe ; inizia il suo dominio sotto le plance, ritrova il tiro e in un quarto e mezzo realizza 16 punti e 12 palloni recuperati. Esce di scena Smikle, per un colpo alla mano, entra il baby Nanni che fortifica il lavoro di capitan Addazi e di Mattei, con il primo che, come regalo a "babbo natale", recupera un pallone difficile e realizza ed il secondo che riordina l'intera difesa. Nedwick, come la solita formica, svolge il costante lavoro, riportando alla fine il solito bottino di oltre 2 cifre.

4°Q. Accellera di intesità agonistica lo Spoleto che, approfittando del ritorno alla distrazione degli ascolani, dopo 4 minuti pareggia i conti con 54-54, ma il richiamo del coach Caponi produce un immediato + 9 ascolano (64-65) che rimarrà col + 10 finale . Partita intensa con qualche tono agonistico di troppo e col pubblico locale mai indomito nell'incitamento.

TABELLINO

SPOLETO (58): Luzzi M.6, Alcidi 5, Sordini 1, Quondam 19, Simoni 12, Di Titta ne, Catarinelli 5, Bartolucci 2, Tizi 0, Cardoni 8. All. Bernelli

CESTISTICA AP (68): Fazzini -, Smikle 7, Ciccorelli 16, Mattei 8, Addazi 11, Luzi -, Nedwick 22, Nanni 4. All. Caponi

ARBITRI : SILVI (TR) - DOROTIN ( PG )



CESTISTICA ASCOLI

CESTISTICA ASCOLI