• Sport
  • Grottammare, nella zona del litorale nord manifestazione non competitiva barche a remi

Grottammare, nella zona del litorale nord manifestazione non competitiva barche a remi

di Redazione Picenotime

lunedì 21 luglio 2025

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di San Benedetto del Tronto rende noto che il giorno 23.08.2025, dalle ore 18.45 circa alle ore 21.00 circa, nella zona di mare antistante il litorale Nord del Comune di Grottammare, avrà luogo una manifestazione non competitiva di natanti a remi all'interno delle barriere frangiflutto e delimitata a Sud dal fiume Tesino e a Nord dagli scogli di san Nicola. Nei giorni e nel tratto di mare dalle ore 18.45 fino a termine gara – è vietato: I. ancorare e sostare con qualunque unità, sia da diporto che ad uso professionale, ad eccezione delle unità partecipanti alla manifestazione; II. praticare la balneazione; III. effettuare attività di immersione con qualunque tecnica; IV. svolgere attività di pesca di qualunque natura; V. effettuare ogni altra attività subacquea e/o di superficie che possa creare intralcio o pericolo al sicuro svolgimento della manifestazione sportiva. Tutte le unità in transito in prossimità dell’area interessata dalla manifestazione sportiva dovranno mantenersi ad una distanza di almeno 100 metri dalle imbarcazioni impegnate nella gara, prestando massima attenzione alla navigazione e ad eventuali segnalazioni ottiche/acustiche emesse dalle unità addette alla vigilanza/assistenza. È fatto obbligo all’Associazione “Circolo Nautico Amici del Mare A.S.D.” di: - posizionare le boe di delimitazione del campo di gara prima dell’inizio di ogni gara e a rimuoverle al termine delle prove; - interrompere la manifestazione o, se iniziata, sospenderla, qualora lo specchio acqueo richiesto non risulti completamente sgombero, al fine di tutelare la sicurezza dei partecipanti ovvero di terzi (unità navali) non autorizzati presenti. A tal fine l’associazione potrà consentire la ripresa dello svolgimento della gara esclusivamente all’accertato ripristino delle condizioni di sicurezza lungo l’intero tracciato (assenza di terzi non autorizzati); - ottemperare a tutte le disposizioni/prescrizioni/condizioni di sicurezza stabilite nella presente ordinanza di polizia marittima nonché a tutte le ulteriori misure/prescrizioni previste dalle vigenti normative in materia di sicurezza della navigazione marittima, sicurezza in gemere ed antinfortunistica, salvaguardia della vita umana in mare e tutela ambientale; - organizzare un debito servizio di vigilanza ed assistenza in mare, con appositi soggetti abilitati al salvamento a nuoto e con un numero idoneo di unità navali, allo scopo di assicurare che nei previsti orari di svolgimento della manifestazione siano garantite le necessarie condizioni di sicurezza. A tal riguardo qualora le precitate condizioni di sicurezza dovessero venir meno, l’organizzatore sarà tenuto ad adottare immediatamente tutte le misure/cautele/azioni atte a ripristinare istantaneamente le stesse, provvedendo anche alla tempestiva sospensione dell’evento in corso al fine di eliminare ogni possibile rischio per l’incolumità fisica di atleti/avventori/spettatori/terzi; - comunicare qualsiasi situazione di emergenza o pericolo alla Sala Operativa della Capitaneria di Porto di San Benedetto del Tronto sul ch. VHF 16 – Tel. 0735.586711 – Numero blu: 1530 – 112; - di mantenere un continuo contatto radio su VHF Ch 16 con la Sala Operativa di questa Capitaneria di Porto; - di assicurarsi che le condizioni del mare e del vento siano tali da consentire la partenza e lo svolgimento in sicurezza della regata, sospendendo la stessa qualora il mutamento delle condizioni atmosferiche locali renda consigliabile tale decisione; - di munirsi di ogni eventuale ulteriore provvedimento autorizzativo di competenza di organi o di enti cui la legge riconosca, a vario titolo, specifiche attribuzioni nei settori coinvolti dall’attività posta in essere, degli organi competenti in materia di ordine e sicurezza pubblica, di igiene e tutela sui luoghi di lavoro, ecc. a tutela del proprio personale e/o di terzi soggetti coinvolti/interessati, a vario titolo, nell’organizzazione e nella gestione della manifestazione nel suo complesso (a terra ed a mare), ed a salvaguardia dell’incolumità del pubblico e/o di terzi avventori in genere; provvedimenti che, in ogni caso, dovranno essere acquisiti preventivamente allo svolgimento della manifestazione in argomento ovvero nel rispetto della tempistica e delle modalità delle specifiche norme attinenti a ciascuno dei settori interessati. Resta in facoltà di questa Autorità Marittima di interrompere, in qualsiasi momento anche a mero provvedimento verbale, la manifestazione oggetto della presente ordinanza, qualora si dovessero presentare eventi o situazioni tali da compromettere la sicurezza della navigazione e la salvaguardia della vita umana in mare.

© Riproduzione riservata

Commenti

Approfondisci