Grottammarese dell'Anno 2024: premiato il giovane Lorenzo Cameli per i successi sportivi nel settore velistico
di Redazione Picenotime
martedì 07 gennaio 2025
Lorenzo Cameli, studente di disegno industriale ed ambientale, ha 23 anni e ha iniziato ad andare in barca a vela all'età di 10 anni, partecipando ai corsi base estivi presso il Circolo Velico “Le Grotte”. Nonostante prima di provare fosse piuttosto scettico, si è subito reso conto della bellezza della vela tantoché dopo qualche altra estate passata frequentando i corsi estivi ha deciso di iniziare a “fare sul serio” e praticare la vela in maniera agonistica. Da quel momento la sua passione per la vela è cresciuta a dismisura grazie alle prime esperienze sui campi di regata di tutta Italia dove si è confrontato con altri velisti in regate di livello nazionale. All’età di quattordici anni ha iniziato a navigare e ad allenarsi sul Laser (utilizzato anche nei giochi olimpici), una barca di circa 4 metri pensata per essere condotta da una sola persona e per partecipare a regate monotipo (in cui possono partecipare solo imbarcazioni identiche tra loro). E’ sempre stato attratto da questa barca e l’ha apprezzata fin da subito per le sue performance, per il divertimento che si prova nel timonarla ma anche per tutto ciò che si impara regatandoci visto che la flotta della classe Laser è una delle più numerose al mondo e ci si può ritrovare a gareggiare con oltre 300 rivali contemporaneamente. Navigando a bordo del Laser, seguito dal suo allenatore Andrea Patacca, ha avuto grandi soddisfazioni partecipando a svariate regate nazionali fino ad arrivare a prendere parte al campionato europeo e mondiale. Nell’estate del 2019, sempre navigando sul suo Laser e con il supporto dell’allenatore Andrea Patacca, è arrivato a ottenere il record mondiale per la maggiore distanza coperta su questa barca in solitaria e no-stop. Partendo dal porto di San Benedetto del Tronto ha raggiunto l’isola di Pomo (Croazia) per fare ritorno nel porto di partenza coprendo una distanza di 140 miglia in 33 ore, battendo il precedente record di 110 miglia detenuto da un’atleta australiano. Contemporaneamente al Laser è sempre stato appassionato della vela d’altura, dove si naviga su imbarcazioni più grandi e in equipaggio, quindi con altre persone. Il mondo dell’altura lo ha affascinato da subito per la spettacolarità delle imbarcazioni, per la complessità delle manovre e perché è stimolante per imparare e fare di più. E’ entrato nell’altura prendendo parte a regate di circolo e regate regionali, per poi fare esperienza ed entrare a far parte di equipaggi sempre più competitivi arrivando a partecipare alle più belle e importanti regate del Mediterraneo, conseguendo importanti vittorie. Anche istruttore della FIV, Federazione Italiana Vela, svolge corsi di vela rivolti a tutti nei circoli della zona. Il 2024 anno appena trascorso, è stato ottimo dal punto di vista agonistico ottenendo il primo posto nella classe crociera e il terzo posto assoluto, a bordo dell’imbarcazione “Reve de Vie”, un Grand Soleil 43R, di 13 metri degli armatori Ermanno e Angelo Galeati, al Campionato Italiano Assoluto d’Altura, svoltosi a Brindisi a giugno, dove i migliori equipaggi d’Italia si sono sfidati per la conquista del titolo di Campione Italiano. Ha raggiunto anche un’altra importante vittoria a settembre facendo parte dell’equipaggio dell’imbarcazione “H2O”, un Vallicelli 78 della lunghezza di 24 metri, alla Maxi Yacht Rolex Cup, una delle regate più prestigiose al mondo che si svolge annualmente a Porto Cervo, ritrovo di centinaia di velisti provenienti da ogni parte del globo per navigare sulle imbarcazioni più grandi e tecnologiche della Terra posizionandosi primo classificato con tutto ilo team. In questo scenario le imbarcazioni si sfidano in entusiasmanti e impegnative regate tra le isole dell’arcipelago della Maddalena.
Migliori risultati conseguiti: - Record del Mondo per la maggior distanza navigata su un Laser in solitaria no-stop, 2019 - 2° classificato campionato europeo ORC, Capri, sulla “Reve de Vie”, 2021 - 1° classificato Maxi Yacht Rolex Cup, Porto Cervo, sull’ “H2O”, 2022 - 1° classificato Categoria Barcolana, Trieste, sul “Veleno III” di Andrea Patacca, 2022 - Campione Europeo ORC - non professionisti, Malta, sulla “Reve de Vie”, 2023 - Campione Europeo Maxi Yacht, Sorrento, sull’ “H2O”, 2023 - 2° classificato Maxi Yacht Rolex Cup, Porto Cervo, sull’ “H2O”, 2023 - Campione Italiano d'Altura, Brindisi, sulla “Reve de Vie”, 2024 - 1° classificato Maxi Yacht Rolex Cup, Porto Cervo, sull’ “H2O”, 2024
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time
