Grande weekend di atletica: Donato ad Ancona, Comini e Balloni lanciano a Lucca
di Redazione Picenotime
venerdì 19 febbraio 2016
Sono passati duecentodieci giorni. L'ultima volta che il bronzo olimpico del salto triplo Fabrizio Donato è sceso in gara è stato il 26 luglio del 2015 quando con 16,91 a Torino conquistò il 22esimo titolo assoluto della sua lunga collezione tricolore, poi la rinuncia ai Mondiali di Pechino per problemi fisici che non gli avrebbero permesso di esprimersi al top. Il suo ritorno alle competizioni sarà domenica 21 febbraio (ore 17) al Palaindoor di Ancona in occasione di una prova ad invito, nella quale il 39enne delle Fiamme Gialle farà il suo esordio stagionale. A sette mesi di distanza il primatista italiano assoluto dell'hop-step-jump calcherà di nuovo la pedana del palas dorico dove, a partire dal 2005, per cinque volte ha mandato a referto una gara chiusa oltre i 17 metri con il picco di 17,39 centrato il 28 febbraio del 2010. Per l'occasione il triplista allenato da Roberto Pericoli avrà come avversari il 23enne Daniele Cavazzani (Studentesca CaRiRi, PB 16,52) e il promettente ventenne Simone Forte (Fiamme Gialle) che con 16,47 è appena diventato il terzo under 23 italiano di sempre al coperto. La gara sarà inserita nell’ambito della Coppa Giovani 2016, con sfide al mattino per ragazzi (nati negli anni 2003-2004) e nel pomeriggio per cadetti (2001-2002). Gli under 14 saranno impegnati su 60 metri, 60 ostacoli, 200, 600 metri, marcia, peso, alto, lungo e 4x200, Invece gli under 16 si cimenteranno su 60 metri, 60 ostacoli, 200, 1000 metri, marcia, peso, alto, asta, lungo, triplo e 4x200 metri. Al club con il maggior punteggio nella graduatoria finale andrà quindi la “Coppa Giovani”, che come di consueto prevede grandi numeri di partecipazione.
Sempre ad Ancona, ma sabato 20 febbraio nel meeting che aprirà il weekend (ore 15.45), è in programma un altro debutto importante nel triplo femminile con la campionessa europea indoor 2011 Simona La Mantia. La 32enne palermitana delle Fiamme Gialle, che dallo scorso anno sta di mettere a punto la nuova rincorsa, non gareggia da settembre ai Societari Assoluti. 13,70 la misura della sua ultima uscita del 2015, anno che l'aveva rivista tornare oltre i 14 metri con uno stagionale di 14,22 centrato all'Europeo per Nazioni di Cheboksary. Sabato nel capoluogo marchigiano sono attesi gli sprinter Francesco Basciani (Fiamme Gialle) e Federico Ragunì (Cus Palermo) sul rettilineo centrale, Michele Tricca (Fiamme Gialle) nei 400 metri e il lunghista Kevin Ojiaku (Fiamme Gialle). Al femminile, nei 60 metri Anna Bongiorni (Forestale) con le marchigiane Ilaria Giretti (Sport Atl. Fermo) e Sonia Kebe (Team Atl. Marche), sprinter di Corridonia che ha vinto il bronzo nella recente rassegna tricolore juniores, ma anche le allieve Marica Gigli, Sofia Scorcelletti e Sofia Maraschio (Sef Stamura Ancona), argento nella 4x200 ai Campionati italiani di categoria. Nel triplo in gara la sangiorgese Silvia Del Moro (Team Atl. Marche).
LE MARCHE A GUBBIO PER IL CROSS TRICOLORE
Sabato 20 e domenica 21 febbraio si assegnano a Gubbio, in provincia di Perugia, le maglie tricolori del cross nei Campionati italiani individuali e per società di corsa campestre. Durante le due giornate saranno in palio 23 titoli nazionali: 10 individuali (assoluto, promesse, juniores, allievi, cadetti sia al maschile che al femminile), 8 a squadre (combinata, assoluto, juniores, allievi), 3 per regioni cadetti (maschile, femminile e combinata), con il prologo delle staffette che prevedono quattro frazioni affidate nell’ordine ad atleti della categoria allievi (2 km), juniores-allievi (2 km), promesse-juniores (3 km) e seniores-promesse-juniores (3 km). Al via 101 atleti delle Marche e fra questi sono annunciati 15 cadetti (under 16) della rappresentativa regionale. Nella campestre maschile dedicata agli under 16, sulla distanza di 2500 metri, convocati Giacomo Capicciotti (Sef Stamura Ancona), Francesco Gagliardi (Mezzofondo Club Ascoli), Simone Pulcini (Asa Ascoli Piceno), Leonardo Salvucci (Atl. Amatori Osimo), José Miller Savorelli (Atl. Ama Civitanova). Le cadette selezionate per la gara sui 2000 metri sono invece Lucia Crosta (Atl. Sangiorgese R. Rocchetti), Andree Fioretti (Atl. Jesi), Emma Mainardi (Sef Stamura Ancona), Gaia Meschini (Atl. Amatori Osimo), Francesca Vallorani (Asa Ascoli Piceno). L’anno scorso la Sef Stamura Ancona ha conquistato il bronzo nella staffetta maschile e il terzo posto nella combinata uomini, stesso piazzamento ottenuto dall’Atletica Civitanova nella graduatoria juniores maschile, con la quarta posizione per gli uomini dell’Atletica Potenza Picena a livello seniores-promesse. In chiave individuale, iscritti fra gli altri i campioni regionali assoluti Dario Santoro (Atl. Potenza Picena) ed Elena Schintu (Sef Stamura Ancona), insieme all’allievo Simone Barontini (Sef Stamura Ancona) che nello scorso weekend ha confermato il titolo italiano indoor dei 1000 metri con la miglior prestazione nazionale di categoria. Nei campionati regionali per società di corsa campestre, disputati in due prove ad Ancona (17 gennaio) e proprio a Gubbio (7 febbraio), hanno ottenuto il primo posto Sef Stamura Ancona (combinata maschile, seniores-promesse, juniores e combinata femminile), Atletica Potenza Picena (seniores-promesse maschile), Atletica Civitanova (juniores maschile), Atletica Avis Macerata (allievi e allieve).
LANCIATORI MARCHIGIANI A LUCCA
Gli specialisti di disco, giavellotto e martello tornano, sabato 20 e domenica 21 febbraio, sulle pedane del campo scuola “Moreno Martini” di Lucca per i Campionati italiani invernali di lanci. Complessivamente tra assoluti, promesse e giovanili, saranno in palio 18 titoli nazionali (9 maschili e altrettanti femminili) nella quinta edizione consecutiva accolta dalla città toscana. Attesi diversi atleti marchigiani con ambizioni di podio come lo junior Simone Comini (giavellotto), argento nella scorsa stagione oltre che campione italiano estivo under 18, e l’allievo Marco Balloni (disco), entrambi dell’Asa Ascoli Piceno che si presentano con la seconda misura nelle rispettive gare giovanili. Nel giavellotto promesse ha invece il quinto accredito la sangiorgese Ilaria Del Moro (Team Atl. Marche) e nel martello giovanile Leonardo Viozzi (Asa Ascoli Piceno) si trova al settimo posto nella lista degli iscritti. Nel disco assoluto da seguire poi Giovanni Faloci, finanziere umbro proveniente dall’Atl. Avis Macerata, e il poliziotto ascolano Nazzareno Di Marco, invece nel giavellotto sarà in pedana l’anconetano Gianluca Tamberi (Fiamme Gialle).
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
