Atletica leggera, medaglie e record per i portacolori marchigiani agli Italiani Assoluti
di Redazione Picenotime
martedì 01 settembre 2020
Brillano gli atleti delle Marche ai Campionati Italiani Assoluti di Padova, con tanti piazzamenti sul podio e due record regionali. Negli 800 metri si conferma Simone Barontini, padrone con 1’48”16 di una gara condotta in testa dall’inizio alla fine. L’anconetano delle Fiamme Azzurre, cresciuto nella Sef Stamura, a soli 21 anni vince il suo secondo titolo consecutivo all’aperto, che si aggiunge ai quattro indoor. Sulla pedana dell’alto il campione europeo indoor Gianmarco Tamberi si riprende la maglia tricolore con un percorso netto fino alla quota di 2.28, senza errori, e sbaglia per tre volte il 2.31 con cui avrebbe eguagliato il primato stagionale.
Ancora tra le migliori Eleonora Vandi (Atl. Avis Macerata): di nuovo seconda la pesarese sugli 800 al femminile, come nella scorsa edizione, in 2’05”19. Grande impresa sui 200 metri del velocista Lorenzo Angelini (Atl. Avis Macerata). Lo sprinter di Pesaro esulta per un formidabile terzo posto in 21”30, con il secondo tempo in carriera a 15 centesimi dal personale datato 2012, dopo essersi qualificato in extremis per gli Assoluti realizzando il minimo a soli tre giorni dall’inizio della rassegna. Nel disco anche quest’anno finisce secondo il poliziotto ascolano Nazzareno Di Marco con 58.81 nella gara vinta da Giovanni Faloci, finanziere umbro proveniente dall’Avis Macerata, che lancia 61.87, mentre il pesista montegiorgese Lorenzo Del Gatto (Carabinieri) chiude terzo a 18.69. Festa in casa Tamberi per il giavellottista Gianluca, tornato ai vertici nazionali in terza posizione con 69.82. Podio sfiorato invece dal quasi ventenne carabiniere sangiorgese Giorgio Olivieri con 69.64 nel martello, quarto come sui 400 ostacoli Lorenzo Veroli, a lungo portacolori dell’Atletica Montecassiano, in 52”06.
Applausi per la giovanissima osimana Angelica Ghergo (Team Atl. Marche) che non ha ancora compiuto 18 anni. Nei 400 ostacoli conquista la finale migliorandosi con 59”33 e poi firma il record regionale assoluto di 58”79, al sesto posto, con un progresso personale di oltre un secondo. Battuto il 59”04 di Emma Silvestri nel 2018, quando la sambenedettese vinse l’argento agli Europei under 18. Un primato marchigiano under 23 arriva per merito della Sport Atletica Fermo nella staffetta 4x100 metri: Alessio Mariano, Fabio Yebarth, Riccardo Flamini e Vittorio Massucci sfrecciano in 41”99, ottavi, ritoccando un limite che resisteva dal lontano 1984 (42”17 di Camilletti-Micucci-Clemen-Bartola dell’Endas Stamura).
Si comporta bene quindi il ventenne Alessandro Moscardi (Sef Stamura Ancona), sceso a 47”99 nei 400 mancando di due decimi il passaggio del turno, in attesa di tornare in pista nella rassegna nazionale di categoria. Altra finale assoluta per la junior Sara Zuccaro (Atl. Fabriano), undicesima nel martello, e per Elisabetta Vandi, ottava sui 400 metri.
RISULTATI
2. Eleonora Vandi (Atl. Avis Macerata) 800 metri 2’05”19 finale, 2’05”17 batt.
3. Lorenzo Angelini (Atl. Avis Macerata) 200 metri 21”30 (+0.3) finale, 21”35 (+0.5) batt.
6. Angelica Ghergo (Team Atl. Marche) 400 ostacoli 58”79 finale, 59”33 batt.
8. Alessio Mariano, Fabio Yebarth, Riccardo Flamini, Vittorio Massucci (Sport Atl. Fermo) 4x100 metri 41”99
10. Emma Silvestri (Collection Atl. Sambenedettese) 400 ostacoli 1’02”19
11. Alessandro Moscardi (Sef Stamura Ancona) 400 metri 47”99
11. Sara Zuccaro (Atl. Fabriano) martello 51.05 finale, 52.31 qual.
13. Benedetta Trillini (Team Atl. Marche) alto 1.70
14. Simone Comini (Asa Ascoli Piceno) giavellotto 60.00
15. Emanuele Salvucci (Atl. Avis Macerata) giavellotto 59.98
15. Greta Rastelli (Atl. Avis Macerata) 100 metri 12”03 (+2.6)
15. Ornella Kelly Nya Yanga (Atl. Avis Macerata) peso 12.44
15. Greta Luchetti, Angelica Ghergo, Serena Frolli, Valentina Natalucci (Team Atl. Marche) 4x400 metri 3’59”01
18. Fabio Yebarth (Sport Atl. Fermo) 200 metri 22”07 (+1.0)
1. Simone Barontini (Fiamme Azzurre) 800 metri 1’48”16 finale, 1’50”08 batt.
1. Gianmarco Tamberi (Atl. Vomano) alto 2.28
1. Giovanni Faloci (Fiamme Gialle) disco 61.87
2. Nazzareno Di Marco (Fiamme Oro) disco 58.81
3. Lorenzo Del Gatto (Carabinieri) peso 18.69 finale, 18.07 qual.
3. Gianluca Tamberi (Athletic Club 96 Alperia) giavellotto 69.82 finale, 63.89 qual.
4. Lorenzo Veroli (Fiamme Azzurre) 400 ostacoli 52”06 finale, 52”07 batt.
4. Giorgio Olivieri (Carabinieri) martello 69.64
8. Elisabetta Vandi (Fiamme Oro) 400 metri 55”12 finale, 54”81 batt.
22. Paolo Capponi (Atl. Futura Roma) peso 12.56
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
