Automobile Club Ascoli-Fermo: ''Ruote nella storia 2023'', appuntamento a Servigliano
di Redazione Picenotime
giovedì 14 settembre 2023
“Ruote nella storia 2023-Servigliano” è il prossimo evento che l’Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo dedicherà alle auto d’epoca ed al turismo nel piceno, un’annuale serie di iniziative patrocinate dall’ANCI, Associazione Nazionale Comuni d’Italia. Sono attese decine di partecipanti (fino al numero massimo di 40) con i loro mezzi d’epoca che devono essere stati immatricolati entro il 1982. Il consueto format prevede il ritrovo nelle due sedi dell’Automobile Club: per Ascoli Piceno in Piazza Ventidio Basso e per Fermo a Piazzale Azzolino dalle ore 8:00 in poi per le iscrizioni. Se necessario nelle due sedi si può effettuare il tesseramento ACI o ACI Storico, necessari per la partecipazione. Dai due punti di ritrovo alle ore 9:30 verrà data la partenza per raggiungere e congiungersi a Servigliano nel fermano, attraverso i sempre suggestivi percorsi collinari dell’entroterra piceno. Da Ascoli Piceno l’itinerario toccherà Comunanza, Montefalcone Appennino e Santa Vittoria in Matenano, mentre da Fermo si passerà lungo la Val d’Ete e Belmonte Piceno.
L’arrivo a Servigliano, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, è previsto alle ore 10:30 circa in Piazza Roma dove saranno parcheggiate le vetture d’epoca, e dove avverrà il saluto dell’Amministrazione Comunale e dello staff organizzatore guidato dal presidente Ivo Panichi e dal direttore Stefano Vitellozzi. Successivamente si potrà effettuare la prima parte della visita guidata del borgo. Dopo il pranzo è prevista anche una seconda parte di visite, fino alle ore 16:30 circa quando ai partecipanti verranno consegnati omaggi ed attestati di partecipazione.
L’antico borgo di Servigliano fu distrutto da una frana a fine ‘700 e poi ricostruito da Papa Clemente XIV, ed infatti fu chiamato Castel Clementino. E’ stato definito “Città Ideale” perché è stato ricostruito con canoni settecenteschi ma con un assetto diverso dai consueti centri storici; una pianta a quadrilatero con tre porte d’accesso, molto suggestiva alla vista dall’alto. Molti sono i punti d’interesse culturale e fuori dall’abitato è sorto un campo di concentramento nel 1915, utilizzato durante le due guerre mondiali. Attualmente è denominato Parco della Pace ed ospita anche un Museo della Memoria.
L’evento è patrocinato dai comuni di Ascoli Piceno, Fermo e Servigliano ed appoggiato dalla Scuderia Firmum e dalla Piloti Veicoli Storici Sport Club.
Per qualsiasi info sull’evento si può contattare l’Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo al numero 0736-45820 o per e-mail a: segreteria@ascolipicenofermo.aci.it.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, Fioravanti dopo la morte di Bellini: “Grazie per tutto quello che hai fatto per la nostra città”
gio 10 luglio • News

Ascoli Calcio, si è spento a 77 anni l'ex patron Francesco Bellini. Il cordoglio della società bianconera
gio 10 luglio • Ascoli Time

Beach soccer, l'Happy Car Samb torna alla vittoria superando 8-1 il fanalino di coda Bologna
gio 10 luglio • Sport

Atletico Ascoli, altra stagione in bianconero per Mazzarani: ''Credo profondamente nel progetto tecnico''
gio 10 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, il centrocampista Odjer partirà per il ritiro precampionato ma è sotto valutazione
gio 10 luglio • Ascoli Time

Ascoli, regolamentazione circolazione stradale in via Tranquilli per lavori di sostituzione della condotta idrica
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Offida, dove il vino incontra la musica: torna ''Sorsi & Suoni''
gio 10 luglio • Eventi e Cultura

L'eccellenza formativa del progetto Futura Pnrr arriva all’Isc ''Leopardi'' di Grottammare
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Consiglio Federale: Spal, Turris e Lucchese ripartono dall'Eccellenza. Tar respinge ricorso della Salernitana
gio 10 luglio • Serie C
