I motociclisti marchigiani più forti di sempre
di Redazione Picenotime
lunedì 15 aprile 2024
Una passione che non tramonta mai, che attraversa le generazioni e gli sviluppi tecnici ma che è scolpito nel cuore di milioni di appassionati in Italia e nel mondo. Parliamo di motociclismo, il brivido della corsa, l’agonismo dei piloti, il tifo per tante generazioni di campioni italiani di ogni epoca. In questo sport, infatti, i corridori tricolore hanno sempre dato spettacolo da Doriano Romboni ad Alex De Angelis, da Mattia Pansini ad Andrea Dovizioso, passando per Giacomo Agostini, fino a Pecco Bagnaia ed Enea Bastianini. Ma nella lunga lista di campioni di MotoGp, o come era chiamata una volta la categoria 500, una parte della storia passa dalle Marche, regione che ha dato i natali ad alcuni dei più forti e famosi piloti di motociclismo del mondo. Alcuni di essi a volte non sono mai stati considerati tra i favoriti per il successo nei Gran Premi dalle quote delle corse di MotoGP nonostante il loro indubbio valore, mentre altri hanno sbaragliato la concorrenza e sono diventati icone mondiali di questo sport.
Valentino Rossi
Non possiamo cominciare da uno dei più grandi campioni dello sport in generale del mondo: Valentino Rossi, il dottore, il numero 46 per eccellenza. Valentino è nato a Urbino il 16 febbraio del 1979 ed è cresciuto a Tavullia, un paese in provincia sempre di Urbino. Fin da piccolo ha dimostrato un grande talento e un grande coraggio, salendo in sella alle sue prime minimoto in età tenerissima. Una dura gavetta, fino all’esordio nel motomondiale del 1996 nella classe 125 e l’anno seguente domina la categoria vincendo 11 gare su 15. Così nel 1998 debutta in classe 250 e anche qui basta un anno e diventa campione del mondo, guadagnandosi un contratto in classe regina, la 500, poi abolita e divenuta MotoGP. E la storia si ripete. Nel 2001 Rossi diventa nel 2001 per la prima volta campione del mondo di MotoGP e vincendo l’ultima gara della storia di classe 500. Da allora non si è più fermato battendo anche il record di maggior numero di podi e di vittorie in MotoGP. In totale Valentino Rossi ha vinto 1 campionato mondiale di 125, uno di 250, uno di 500, 6 di MotoGp e una volta la 8 ore di Suzuka.
Franco Uncini
Il 9 marzo 1955 nasceva a Fano, Franco Uncini il primo marchigiano in grado di scrivere la storia del motociclismo per la sua regione. La sua passione per le moto arriva fin da piccolo ma il suo esordio nelle competizioni di un certo prestigio iniziano con la classe 750, una categoria resistita solo pochi anni prima di essere abolita. Uncini è stato un campione di motociclismo ma anche di determinazione perché è entrato con i suoi piedi in quel mondo, iscrivendosi come privato nelle gare 500 a bordo di una Suzuki. I risultati incredibili che conseguì, prima con un quinto e poi con un quarto posto convinsero la scuderia giapponese ad affidargli un casco per la stagione 1981. Una serie di infortuni limitò la sua ascesa ma sempre la sua determinazione gli permise di dimostrare ai giapponesi di poter vincere. E così fu nel 1982 quando conquistò il suo primo, e unico, titolo mondiale nella classe 500. A causa di un terribile infortunio in pista, dove per miracolo riuscì a salvarsi, perse una stagione e le successive due non riuscì a confermarsi ma la sua carriera da dirigente e tecnico per scuderie blasonate è stata sfavillante.

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
