Automobile Club Ascoli-Fermo, nuovo paradigma per possessori veicoli storici
di Redazione Picenotime
giovedì 10 dicembre 2020
Il patrimonio motoristico storico italiano è un bene estremamente prezioso che merita di essere tutelato ed incentivato. A tal fine, ACI Storico ritiene sia fondamentale individuare i veicoli di effettivo interesse e valore storico, distinguendoli da quelli semplicemente datati o vecchi, oltre che insicuri e inquinanti.
ACI Storico è una realtà recente nata nell’ambito dell’Automobile Club d'Italia, l’Associazione che in 115 anni di storia, ha accompagnato lo sviluppo dell'automobilismo in Italia. ACI Storico di conseguenza è un Club nel Club, che usufruisce di questo grande patrimonio storico di competenze rappresentato da ACI, ed è dedicato agli appassionati di auto storiche.
Quello della passione per il motorismo storico è in Italia un settore in grande sviluppo, ma la prima ragione dell'impegno dell'ACI in tale settore è la conservazione e la salvaguardia delle auto con una effettiva rilevanza storica, tra le quali sono comprese oltre ai veicoli con più di trent'anni di età, anche quelli con un’età compresa tra i 20 e i 30 anni, quando rispondono a determinati requisiti.
“Occorre promuovere, proteggere e sviluppare in modo equilibrato e compatibile con l’ambiente un settore, quello del motorismo storico, importantissimo dal punto di vista della storia e della cultura automobilistica del nostro Paese”, sottolinea Stefano Vitellozzi, direttore dell’Automobile Club Ascoli Piceno – Fermo. “Un mondo animato da tantissimi appassionati, nel quale ACI Storico ha voluto con forza e decisione intervenire perché fosse protetto seriamente e mai sfruttato per finalità puramente commerciali. Tale attenzione alle auto effettivamente storiche ed a quelle di interesse storico è finalizzato ad escludere dalle azioni di tutela quelle auto semplicemente vecchie, spesso usate per la circolazione quotidiana, che nella maggior parte dei casi sono anche inquinanti ed insicure”.
Con questa finalità il Club ACI Storico ha creato per i propri Soci un Registro Storico che prevede la possibilità di iscrivere e registrare i veicoli che, non solo sul presupposto dell’età, ma anche per le loro caratteristiche tecniche, per le caratteristiche di fabbricazione, per il loro stato di conservazione e per il rilievo tecnologico, industriale, sociale, estetico, o per ulteriori aspetti, possono essere effettivamente considerati veicoli di valore storico.
“Le facilitazioni di legge sono sacrosante per chi conserva e tutela il patrimonio automobilistico del Paese – secondo Alessandro Bargoni, presidente dell’Automobile Club Ascoli Piceno – Fermo - ma vanno riservate esclusivamente ai veicoli di indiscusso valore storico, escludendo i catorci che vanno rottamati e le auto vecchie che devono pagare come le altre se usate quotidianamente su strada. La mancanza di un approccio così chiaro nella gestione del settore in questi anni è la prima causa dei tanti problemi che stanno compromettendo l’esistenza stessa del settore. E’ necessario ora perseguire soluzioni condivise e sinergiche con tutti gli attori dell’automobilismo storico”.
ACI Storico ha ottenuto importanti risultati, uno fra tutti l’accoglimento da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti delle istanze di ACI e ACI Storico per la conservazione dei documenti originali di circolazione e di proprietà dei veicoli storici con almeno 30 anni di età, che è stato possibile conservare dopo l’adozione (dal 1° giugno 2020) del “Documento Unico” per i trasferimenti di proprietà. Una ulteriore importante novità sta nella possibilità di conservazione dei documenti originali indipendentemente dal fatto che i veicoli in questione siano associati o iscritti ad alcun Club o Registro ed in possesso di un Certificato di Rilevanza Storica.
Il club ACI Storico dispone di tessere associative dedicate agli appassionati di auto storiche che, a differenza di altre forme di associazione presenti nel settore, offrono numerosi servizi dedicati a loro ed alle loro auto, agevolazioni e vantaggi economici in campo assicurativo, oltre a numerosi servizi ed opportunità in campo sportivo con riferimento alle gare ed alle manifestazioni per auto storiche. ACI Storico associa anche club di appassionati di veicoli storici. Questi Club rappresentano una realtà molto diffusa su tutto il territorio italiano ed attualmente i Club locali che hanno ottenuto l’affiliazione ad ACI Storico, perché ne condividono le finalità, sono la “Scuderia Firmum” di Fermo e l’Associazione “Piloti Veicoli Storici – Sport Club” di San Benedetto del Tronto.
Nel settore sportivo per auto storiche ACI storico ed ACI, sono impegnate nello sviluppo di gare straordinarie, quali la Mille Miglia, che si corre tra Brescia e Roma per fare ritorno a Brescia, e la Targa Florio, “A Cursa”, che percorre indimenticabili itinerari sulle strade della Sicilia, dove è stata scritta la storia dell’automobilismo sportivo
Ma ACI Storico non si dedica soltanto ad organizzare o promuovere eventi di grande rilievo nazionale ed internazionale, ma realizza su tutto il territorio insieme agli Automobile Club eventi accessibili a tutti gli appassionati ai quali chiunque si può avvicinare senza la necessità di una specifica preparazione, ma solo per il piacere di portare fuori dal garage il suo piccolo o grande pezzo di storia dell’automobilismo.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time
