Macerata, oltre quattro ore con tanto pubblico per il passaggio della Mille Miglia 2023
di Redazione Picenotime
giovedì 15 giugno 2023
Ieri durante la seconda tappa Cervia-Roma il capoluogo maceratese è stato coinvolto per oltre quattro ore dallo spettacolare passaggio degli equipaggi partecipanti alla 41^ Rievocazione Storica della 1000 Miglia. Durante l’attraversamento da nord a sud dell’intera regione, la prima parte del percorso si è sviluppata sulla costa adriatica da Pesaro a Porto Recanati, poi le centinaia di vetture moderne e storiche hanno affrontato la parte paesaggistica più spettacolare del percorso verso Loreto, Recanati, Macerata, Corridonia per poi continuare nel fermano e nell’ascolano. L’attesa per l’arrivo dei partecipanti si è accesa a metà mattinata, con le condizioni meteo che hanno smentito le previsioni di pioggia; il pubblico che è intervenuto a Macerata ha potuto godere al meglio prima delle 120 vetture moderne del Ferrari Tribute che ha preceduto il passaggio delle 420 vetture storiche, prima delle quali hanno transitato anche le 15 vetture elettriche della 1000 Miglia Green e la Maserati MC20 sperimentale preparata dal Politecnico di Milano, con passeggero a bordo Matteo Marzotto. Moltissimi gli equipaggi stranieri che hanno ammirato le bellezze architettoniche della città, oltre l’80% dei partecipanti, per una kermesse che presenta il meglio della nostra Italia, e lo si è respirato dai commenti degli stranieri estremamente soddisfatti del lungo percorso, massacrante ma di grande soddisfazione per poter toccare il meglio dell’Italia centro-settentrionale. Il passaggio in Piazza della Libertà con il controllo timbro e la breve sosta ai Giardini Diaz per la sosta pranzo hanno lasciato un bellissimo ricordo ai partecipanti, assieme ai percorsi collinari, all’attraversamento della parte leopardiana di Recanati ed alla degustazione di prodotti locali compresi i tradizionali vincisgrassi nella apprezzatissima sosta pranzo, grazie alla collaborazione dell’Associazione Cuochi della Provincia di Macerata. Il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore allo sport Riccardo Sacchi non hanno mancato di ritagliarsi una pausa per assistere al passaggio degli equipaggi, esprimendo grande soddisfazione per la positiva ricaduta promozionale sul territorio, una prerogativa che è un punto di forza della manifestazione bresciana, che è cresciuta esponenzialmente in risonanza internazionale al punto di essere esportata nel suo format in diversi continenti con successo. Particolare festa per gli equipaggi marchigiani partecipanti Santoni-Ratti (Jaguar XK140/1954), Ottaviani-Ottaviani (Austin Healey 100-4/1956), Guzzini-Guzzini (Alfa Romeo Giulietta SV/1957) e Elisei-Nibaldi (MG A/1957), oltre agli ex piloti di F.1 e personaggi famosi, magari riconoscibili se a bordo di vetture scoperte: Jochen Mass, Jack Ickx tra i più acclamati, Karl Wendlinger, Bernd Schneider e l’affascinante e frizzante attrice Giorgia Surina. L’entusiasmo si è letto negli occhi degli equipaggi olandesi (i più numerosi al via dopo gli italiani), australiani, americani, giapponesi, inglesi, tedeschi, un mix di testimonial che serberanno un positivo ricordo delle zone attraversate. Un altro notevole risultato per l’Automobile Club Macerata e l’Amministrazione Comunale, supportati da un servizio di controllo impeccabile per la viabilità e la sicurezza, che hanno lanciato nell’occasione la Settimana Motori Storici, con la Rievocazione della salita Tolentino-Colle Paterno organizzata il 10 e 11 giugno dalla Scuderia Marche, un momento culturale alla Filarmonica con un concerto per piano e flauto che ha coinvolto la musicista ucraina Olena Kocherga con lo scopo di sensibilizzare sul difficile momento della popolazione trascinata in un conflitto. La Settimana si concluderà con l’esposizione Lancia Story il prossimo weekend al Centro Commerciale Valdichienti.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
