Da Ascoli e Fermo verso Montefiore dell'Aso per 'Ruote nella storia 2022'. Appuntamento con auto d’epoca per ACI Storico
di Redazione Picenotime
giovedì 01 settembre 2022
Domenica prossima 4 settembre l’appuntamento con le auto d’epoca per ACI Storico. Con le partenze distinte dalle sedi sociali di Ascoli Piceno e Fermo si svolgerà domenica prossima 4 settembre l’evento annuale di ACI Storico, secondo il programma nazionale di “Ruote nella Storia”. La manifestazione porterà gli appassionati soci dell’Automobile Club piceno con le loro auto d’epoca verso la scoperta dell’affascinante Borgo di Montefiore dell’Aso. L’evento scatterà alle ore 8:30 con il ritrovo, l’accreditamento dei partecipanti da Piazza Arringo di Ascoli Piceno e da Piazza del Popolo a Fermo. Sono attesi un totale di circa 40 equipaggi. Le auto si muoveranno poi alle ore 9:30 dalle due sedi lungo un panoramico percorso nell’entroterra per giungere e congiungersi in Piazza della Repubblica a Montefiore dell’Aso circa un’ora dopo. Chi partirà da Ascoli toccherà Villa Pigna, Villa Sant’Antonio, Offida, Santa Maria Goretti e Ripatransone. Gli equipaggi che prenderanno il via da Fermo si dirigeranno verso San Girolamo, Grottazzolina, Monte Giberto, Petritoli, Monte Vidon Combatte, Valmir e Rubbianello. Arrivati tutti a Montefiore dell’Aso, una volta parcheggiate le vetture d’epoca, gli equipaggi saranno accolti e salutati dall’Amministrazione Comunale e dallo staff Organizzatore. Alle ore 11:00 è poi prevista la visita guidata del borgo e successivamente il lunch con degustazione delle eccellenze enogastronomiche locali presso il Polo Museale di San Francesco, che verrà poi visitato dalle ore 15:00 a completamento della giornata. Il raduno si chiuderà con la distribuzione degli omaggi e degli attestati di partecipazione agli equipaggi. Particolarmente interessante si presenta la visita al Polo Museale di San Francesco, dove sono presenti opere dell’artista veneto Carlo Crivelli, che ha lasciato nel XIV secolo molte sue opere nelle Marche. Nel Polo si trova il Centro di Documentazione Scenografica di Giancarlo Basili, dedicato al cinema italiano e la collezione dell’artista locale Adolfo De Carolis. Presenti anche un Museo delle Civiltà Contadina e la Raccolta Domenico Cantatore.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
