Castignano, approvato progetto per ex asilo di Ripaberarda. Dopo demolizione al suo posto edificio polifunzionale
di Redazione Picenotime
martedì 12 novembre 2024
Un edificio polifunzionale con reception, spazi di condivisione, camere, locale per la riparazione ed il deposito di bicilette, postazione bar, terrazza panoramica: l’ex asilo di Ripaberarda, frazione nel comune di Castignano (AP), dichiarato inagibile dopo i danni causati dal sisma, verrà demolito e ricostruito mutando destinazione d’uso.
Il tutto, grazie ai fondi dell’ordinanza 137 e ad un progetto da 1,3 milioni di euro che è stato appena approvato dalla Conferenza regionale.
«Si tratta di passi avanti importanti nell’attuazione di questa fondamentale ordinanza e soprattutto nel processo di rilancio del nostro entroterra, che tanto ha subito le conseguenze del terremoto - spiega il commissario alla ricostruzione Guido Castelli -. Il futuro di queste comunità è legato imprescindibilmente anche alla rifunzionalizzazione di spazi e strutture in un’ottica più consapevole. Ringrazio il Comune, l’Ufficio Speciale Ricostruzione e la Regione guidata dal presidente Acquaroli».
A vedere la luce, dunque, un edificio in grado di accogliere le attività sociali della comunità, progettato su due piani. Al piano terra è stato previsto un ampio spazio di condivisione, con reception, spazi relax, servizi igienici e postazione bar/snack; sul lato nord, il blocco scala/ascensore che conduce al piano superiore composto a sua volta da cinque camere, ciascuna dotata di servizi igienici e di balconcino. Al piano terra, un locale comune per la manutenzione-riparazione delle bici e cinque box privati/depositi per le stesse, ognuno abbinato a ciascuna camera.
La copertura verrà adibita a terrazza panoramica, raggiungibile tramite scala in acciaio esterna. Il lotto è poi stato progettato preservando tutte le alberature esistenti, corredandolo di zone verdi, di aree pavimentate e di zone relax con pergolati ombreggianti. Previsti anche dei posti di sosta, nel rispetto delle verifiche urbanistiche effettuate e destinata un’area all’impianto fotovoltaico. Da un punto di vista impiantistico, l’edificio è classificato come edificio ad “energia quasi zero", (nearly Zero Energy Building).
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Atletico Ascoli, Nicolò Civita nominato nuovo Direttore Generale del Club
sab 12 luglio • Atletico Ascoli

Alpinisti in difficoltà sul versante Sud Est del Monte Vettore. Recuperati dal Soccorso Alpino ed eliambulanza
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, Vitale sempre in campo con il Monopoli con un rigore parato proprio contro il Picerno di Tomei
sab 12 luglio • Ascoli Time

Serie C, Orsato spiega il Football video support: ''Ogni allenatore avrà a disposizione due chiamate a partita''
sab 12 luglio • Serie C

Silvana La Spina incanta il pubblico con 'Un rebus per Leonardo Sciascia' all’Associazione Mare Bunazz di San Benedetto
sab 12 luglio • Eventi e Cultura

Unione Rugby San Benedetto, ufficializzata iscrizione alla serie A per la stagione 2025/2026
sab 12 luglio • Sport

Difficile intervento del Soccorso Alpino. Tratto in salvo uomo precipitato in arrampicata nella valle del Lago di Pilato
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
sab 12 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Lovato ricorda Bellini: “Personaggio enorme con un'incredibile umanità. E' stato un grande presidente”
ven 11 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Varone è ufficialmente un nuovo giocatore della Salernitana con contratto biennale
ven 11 luglio • Ascoli Time
