Ascoli Piceno, convocato Consiglio Comunale. Tra i punti all'ordine del giorno interrogazioni sul futuro del Tribunale
di Redazione Picenotime
giovedì 16 gennaio 2025
E' stato convocato per Martedì 21 gennaio alle ore 15.00 ll Consiglio comunale ad Ascoli Piceno. Tanti i punti all'ordine del giorno tra del giorno tra i quali due interrogazioni presentate dalle consigliere e i consiglieri di opposizione (Ascoli Bene Comune, Ascolto & Partecipazione e Partito Democratico) e dal Gruppo consiliare 'Noi Ascoli' sul futuro e sullo stato di avanzamento delle iniziative a tutela del tribunale del capoluogo piceno a seguito della richiesta, da parte della società InvestiRE SGR proprietaria dell’immobile, della sua restituzione immediata.
I gruppi consiliari di opposizione del Comune di Ascoli Piceno: Ascoli Bene Comune, Ascolto & Partecipazione e Partito Democratico hanno presentato un'interrogazione all'Amministrazione Comunale che sarà discussa nella seduta di martedì per fare chiarezza sulle iniziative intraprese a risolvere la delicata questione dello sfratto del Tribunale e dei suoi uffici.
La problematica, che rischia di compromettere il regolare funzionamento della giustizia nella città, rappresenta una delle principali criticità che il territorio si trova ad affrontare. “Il rischio dello sfratto immediato a seguito di un eventuale esito favorevole dell’appello presentato dalla società InvestiRE SGR” spiegano i consiglieri comunali “pone in seria difficoltà l'erogazione dei servizi giudiziari fondamentali per la comunità, rendendo necessario un intervento immediato e concreto. Riteniamo sia fondamentale che l'Amministrazione Comunale fornisca risposte chiare e dettagliate su quali passi siano stati già compiuti e quali siano in programma per garantire una soluzione a questa crisi,” hanno dichiarato i consiglieri Ameli, Cappelli, Dominici, Luzi, Marcucci, Nardini e Procaccini .
“La presenza del Tribunale ad Ascoli Piceno è un presidio irrinunciabile per la giustizia e per il territorio, nonché un indotto economico non indifferente per il centro della città che si va sempre più svuotando di servizi e non possiamo permettere che questa situazione si protragga ulteriormente senza interventi risolutivi.”
L'interrogazione mira a ottenere informazioni precise su diversi punti:
• Le azioni concrete intraprese dall'Amministrazione Comunale per affrontare l’eventuale sfratto;
• Gli eventuali contatti avviati con il Ministero della Giustizia, il Demanio e gli altri enti competenti;
• La ricerca di soluzioni alternative, come la disponibilità di nuove sedi idonee per ospitare il Tribunale e i suoi uffici;
• Le tempistiche previste per risolvere definitivamente la questione.
L'opposizione sottolinea inoltre l'importanza di un dialogo aperto e costruttivo con tutte le istituzioni coinvolte, compresi i rappresentanti del sistema giudiziario locale, per individuare una soluzione condivisa che tuteli i diritti dei cittadini e la funzionalità del sistema giuridico.
“Chiediamo all'Amministrazione di agire con urgenza, trasparenza e condivisione, fornendo al Consiglio Comunale, ai sottoscritti e alla cittadinanza un quadro chiaro della situazione attuale e delle strategie future. La giustizia è un pilastro fondamentale della nostra società e merita la massima attenzione da parte di tutti,” hanno concluso i rappresentanti dell'opposizione.
In attesa di una risposta ufficiale da parte dell'Amministrazione Comunale, i gruppi di opposizione si dichiarano pronti a collaborare nelle commissioni preposte per individuare soluzioni efficaci e condivise.
Altra interrogazione al Sindaco sul futuro del Tribunale di Ascoli è quella depositata nei giorni scorsi dai consiglieri comunali di ‘Noi Ascoli’ e degli altri gruppi della maggioranza e che verrà sempre discussa nel prossimo Consiglio del 21 gennaio.
Il documento, che vede come primo firmatario il Consigliere Emidio Premici e che è stato sottoscritto anche da Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Fioravanti Sindaco, Partito Popolare Piceno e Per Ascoli, intende chiedere al Primo cittadino Marco Fioravanti aggiornamenti in merito alla vicenda che ruota attorno al Palazzo di Giustizia.
L’immobile sito in piazza Serafino Orlini, infatti, attualmente sede del Tribunale di Ascoli Piceno, nonché gli uffici della Procura della Repubblica, della Polizia Giudiziaria e dell’Associazione Notarile delle Esecuzioni Mobiliari e Immobiliari e dell’Ordine degli Avvocati, è al centro di una vicenda giudiziaria.
Attualmente di proprietà del fondo immobiliare ‘InvestiRE Sgr’, l’immobile è stato concesso in locazione al Ministero della Giustizia fino allo scorso 28 dicembre 2022 e, pertanto, dallo spirare di tale termine la proprietà ne ha richiesto la restituzione senza, tuttavia, essere tornata in possesso del bene. Da qui un procedimento che si è concluso un anno fa con una sentenza che ha disposto la restituzione dell’immobile al suo proprietario entro il 29 dicembre 2026. Ma in attesa di quella data che fine faranno il Tribunale e gli altri uffici?
“Oltre al suo valore storico e architettonico - spiega Premici - il Palazzo di Giustizia è divenuto, ancor di più dopo la chiusura della sezione distaccata di San Benedetto, uno dei centri di interesse più importanti del territorio provinciale, favorendo per la sua collocazione in pieno centro città anche il tessuto economico e sociale del quartiere. Per questo motivo – prosegue – abbiamo apprezzato il lavoro del sindaco Fioravanti che, dopo aver dichiarato in più di un’occasione la volontà politica di lavorare per mantenere il Tribunale nell’attuale sede proprio per la sua rilevanza strategica, ha avuto numerosi incontri istituzionali a più livelli per far presente la necessità di mantenere l’odierno ruolo del Palazzo di Giustizia”. Tra questi c’è quello del febbraio 2023 al Ministero della Giustizia con il Sottosegretario di Stato alla Giustizia Andrea Delmastro Delle Vedove e il Direttore Generale delle risorse materiali e delle tecnologie Massimo Orlando, dal quale ne è uscita la volontà dell’Agenzia delle Entrate di riscattare l’immobile e del Ministero di provvedere alla sua ristrutturazione, permettendo così al Tribunale di mantenere l’attuale sede. “Essendo la sentenza emanata successivamente a questo incontro e alle relative rassicurazioni – concludono i consiglieri – chiediamo al Sindaco di illustrare le strategie attuali che l’Ente intende applicare in merito al futuro del Palazzo di Giustizia, in particolare, se ci sono novità in merito al mantenimento dell’attuale sede del Tribunale di Ascoli Piceno in piazza Serafino Orlini”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Unione Rugby San Benedetto, ufficializzata iscrizione alla serie A per la stagione 2025/2026
sab 12 luglio • Sport

Difficile intervento del Soccorso Alpino. Tratto in salvo uomo precipitato in arrampicata nella valle del Lago di Pilato
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
sab 12 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Varone è ufficialmente un nuovo giocatore della Salernitana con contratto biennale
ven 11 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, è il portiere Vitale il primo acquisto: ''Sono agile e so giocare bene con i piedi''
ven 11 luglio • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto, l'estate delle danze caraibiche entra nel periodo più caldo
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Lovato ricorda Bellini: “Personaggio enorme con un'incredibile umanità. E' stato un grande presidente”
ven 11 luglio • Ascoli Time

Quintana Ascoli Piceno, Sant’Emidio aprirà gli assalti della Giostra di Luglio: Innocenzi l'uomo da battere
ven 11 luglio • News

Piceno Cinema Festival 2025, prestigioso primo ''ciak'' alla Camera dei Deputati
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Campagna Amica on the beach, il weekend della Riviera delle Palme si tinge di giallo con Coldiretti
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Atletico Ascoli, ufficializzato l'arrivo del 20enne esterno d'attacco Mattia Sardo (ex Fermana)
ven 11 luglio • Atletico Ascoli
