Ascoli, presentato il progetto “StartAP21-Fare Impresa nel Piceno”
di Redazione Picenotime
mercoledì 30 ottobre 2013
Dare un forte impulso all’imprenditorialità del territorio trasformando le idee in concreti “start up” d'impresa: è quanto si sono proposti la Provincia di Ascoli Piceno e la Regione Marche con l’attivazione di un progetto pilota dell'importo di 700 mila euro, ispirato "all'acceleratore d’impresa”, modello di successo in Europa ed USA.
L'iniziativa dal titolo “StartAP21 - Fare Impresa nel Piceno” è stata presentata nella Sala Consiliare di palazzo San Filippo dal Presidente della Provincia Piero Celani, dal Direttore Generale ISTAO (Istituto Adriano Olivetti) Giuliano Calza, da Fabio Montanini Dirigente della Regione Marche e dall'Assessore Provinciale al Lavoro Aleandro Petrucci. Era anche presente l'Assessore Regionale al Piceno Antonio Canzian, il Consigliere del Comune di Ascoli Marco Fioravanti e rappresentati dei partner del progetto tra cui il Presidente di Confindustria Giovani Ascoli Franco Bucciarelli, il Presidente di Tecnomarche Prof. Emidio Andreani e il Direttore Ing. Roberto Bedini.
Finanziato da Provincia e Regione con risorse del Fondo Sociale Europeo, favorirà la nascita di 10 nuove iniziative imprenditoriali, attraverso una percorso formativo completamente gratuito e una qualificata rete di contatti. Sul territorio è realizzato da ISTAO (capofila) in partnership con Università degli studi di Camerino, Università degli studi di Macerata, Università Politecnica delle Marche, Fideas srl di Offida, L.I.V.E. srl di Ancona, Partner srl di Spinetoli, Soluzione srl di Ascoli Piceno, TecnoMarche scarl, Parco Scientifico e Tecnologico delle Marche, Confindustria Ascoli Piceno, CNA Marche, Confartigianato Imprese Ascoli Piceno e Fermo, Confcommercio Imprese per l’Italia Marche, Ottavio Sgariglia Dalmonte srl unipersonale (Società strumentale della Fondazione Ottavio Sgariglia Dalmonte di Ascoli Piceno).
“Si tratta di un progetto condiviso con la Regione e attuato dalle migliori forze scientifiche, imprenditoriali e accademiche che avrà sede all'interno di Villa Tofani ristrutturata dalla Provincia e primo nucleo di quel Polo Scientifico e Tecnologico che sorgerà nell'area ex Carbon - ha dichiarato il Presidente Celani –. Tale intervento è dunque un passo importante in un processo di riqualificazione, che ha visto fin dal 2004, data della chiusura del sito produttivo Carbon, la Provincia, il Comune e altri soggetti collaborare fattivamente per creare un punto di riferimento strategico al servizio dell'innovazione e della creazione d'impresa”.
“E' una scommessa impegnativa e di valore, ma che siamo certi potrà essere foriera di grandi risultati” ha commentato l’Assessore Canzian. Sulla stessa lunghezza onda anche il dott. Montanini che ha evidenziato come “il nuovo incubatoio di impresa potrà rappresentare un volano funzionale alla ripresa dell’economia del territorio, gettando le basi per un nuovo modo di fare imprenditorialità all'insegna della miglior cultura manifatturiera marchigiana”.
"In questo caso l'innovazione è già nel percorso - ha spiegato il Dott. Calza -. Non cerchiamo infatti idee già sviluppate o imprenditori già formati, ma persone che vogliono mettersi in gioco con le proprie idee: è l'imprenditore che porta un'intuizione e si auto-forma. L'Istao ha raccolto questa sfida che, qualora vincente, potrà essere replicata nell'intero territorio marchigiano".
La dott.sa Carla Urbani del Servizio Formazione Professionale ha ricordato che "il progetto è rivolto a 20 partecipanti tra disoccupati, inoccupati e lavoratori in mobilità in possesso di laurea: 10 'innovatori' ossia soggetti che propongono l’idea innovativa e possiedono conoscenze tecnico-scientifico e 10 partner manageriali che affiancheranno concretamente i primi nella creazione della startup e che la selezione privilegerà, come da bando, i candidati provenienti dalla provincia di Ascoli Piceno e, quindi, in subordine, quelli dalle altre province marchigiane o altre regioni".
Il termine per presentare domanda (per posta o a mano all’indirizzo Istao, Via O. Zuccarini, 15 – 60131 Ancona) è fissato a Lunedì 11 Novembre. Per ulteriori informazioni rivolgersi al numero 071/2137011 o al sito internet: www.istao.it/2013_startap21/ o all'indirizzo email: informa@istao.it.

FCI Marche: tutti ai piedi di Tommaso Cingolani, neo campione italiano strada allievi a Gorizia
mar 08 luglio • Ciclismo

Ascoli Calcio, valutazioni in corso su Carpani. Lo scorso Gennaio firmò un contratto fino al 30 Giugno 2026
mar 08 luglio • Ascoli Time

Montefiore dell'Aso: Polo Museale San Francesco, appuntamento con ''Montefiore da Favola''
mar 08 luglio • Eventi e Cultura

Offida, lezioni e partite libere di burraco a Santa Maria Goretti
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto, torna la ''Camminata al tramonto alla Sentina''
mar 08 luglio • Salute

Accademia Aifas apre le porte ai giovani del territorio con un summer camp gratuito sulla recitazione teatrale
mar 08 luglio • Eventi e Cultura

San Benedetto: parco “Falcone e Borsellino”, donazione per una nuova piattaforma ginnica per disabili
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Asa Ascoli, ottimo inizio di stagione. Brillano le stelle di Giardinieri, Giannelli e Nardocci
mar 08 luglio • Atletica

Porto d'Ascoli, Circolo Tennis Montanari campione regionale della categoria Under 10 misto
mar 08 luglio • Sport

Atletico Ascoli, altro grande colpo sul mercato. Ufficializzato il 33enne centrocampista Forgione
mar 08 luglio • Atletico Ascoli
