Gal Piceno capofila di un progetto di cooperazione transnazionale sull’enoturismo
di Redazione Picenotime
martedì 12 aprile 2022
Il GAL Piceno capofila di un progetto di cooperazione transnazionale sull’enoturismo – per superare le esigenze dei territori. “Il mercato etnico, la nostra frontiera. L’enoturismo, il superamento dei nostri confini”, è la proposta di progetto di cooperazione transnazionale presentata all’Autorità di Gestione Marche che vede coinvolti 2 partner italiani e due portoghesi: il GAL Piceno in qualità di capofila ed il GAL Terreverdi Teramane, il GAL Adril della Vale do Lima e l’Istituto Politecnico di Porto - che nasce dall’esigenza dei territori coinvolti di rafforzare le connessioni tra gli operatori della filiera agroalimentare ed aprirsi al mercato in un’ottica sostenibile, al fine di valorizzare le risorse e i prodotti locali d’eccellenza.
Il progetto nasce per migliorare e coniugare la conoscenza della cultura dei prodotti agroalimentari di eccellenza italiana con la cultura di valorizzazione dei territori di produzione portoghesi.
Le azioni di progetto prevedono infatti dei viaggi studio in Italia e Portogallo per consentire agli operatori di accrescere il livello delle conoscenze e la loro professionalità, aprirsi allo scambio ed imparare a “fare sistema” per la valorizzazione del territorio e dei prodotti agroalimentari di eccellenza di cui ciascun territorio dispone.
In particolare, il territorio piceno, ricco di produzioni vitivinicole la cui gamma si compone dell’Offida Docg (Passerina, Pecorino e Offida Rosso), del Rosso Piceno Doc, Falerio Doc e Terre di Offida Doc,tenta di superare i confini della crisi economica post emergenza Covid-19 e del declino del territorio causato dal sisma del 2016, puntando sull’enoturismo.
Grazie all’approvazione della legge regionale sull’enoturismo le aziende vitivinicole possono pensare di svilupparsi in termini di enoturismo, sostenibilità, inclusività, ospitalità ed innovazione ai visitatori.
Gli operatori che faranno l’esperienza in Portogallo, avranno modo di conoscere una realtà che ha già consolidato la promozione del territorio attraverso il prodotto vino e potranno consolidare le proprie competenze grazie a seminari e focus sull’opportunità dell’enoturismo come strumento di promozione del territorio e delle sue tipicità.
Questo progetto di cooperazione sarà l’occasione per ideare un itinerario enoturistico che nasce dalla progettazione bottom-up condivisa e sperimenta la costruzione di un’esperienza di visita e/o soggiorno di un potenziale turista (o gruppo di turisti) nel territorio piceno.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Pallamano, per coach Vultaggio dodicesima stagione alla guida dell'Handball Club Monteprandone
mar 28 giugno • Sport

Atletico Ascoli, anche il centrocampista Capponi resta alla corte di mister Giandomenico
mar 28 giugno • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, in arrivo il giovane Giordano dalla Sampdoria per sostituire subito D'Orazio
mar 28 giugno • Ascoli Time

Missione Ocse nelle Marche, un supporto per accrescere attrattività le nuovo contesto globale
mar 28 giugno • Comunicati Stampa

Piano asfalti a Monteprandone, al via la manutenzione straordinaria su tutto il territorio comunale
mar 28 giugno • Comunicati Stampa

Navette per la fioritura di Castelluccio, esordio ok. Regione Marche contribuisce al servizio
mar 28 giugno • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio: ecco il comunicato ufficiale, D'Orazio è un nuovo calciatore del Sudtirol
mar 28 giugno • Ascoli Time

Lisa: grande risposta per il progetto di Croce Rossa Italiana, Cna Picena e Generazione Vincente
mar 28 giugno • Comunicati Stampa

Parco Nazionale dei Monti Sibillini, rovinosa caduta per un biker lungo il sentiero dei Mietitori
mar 28 giugno • Cronaca

Sostegno alla pesca per il caro carburante: Regione Marche approva i criteri di ripartizione del fondo di 500mila euro
mar 28 giugno • Comunicati Stampa

Arquata del Tronto, inaugurata una rampa per disabili con il progetto ''Alleva La Speranza +''
mar 28 giugno • News
