• News
  • Provincia Ascoli, inizia “StartAP21” al CLF di via Cagliari

Provincia Ascoli, inizia “StartAP21” al CLF di via Cagliari

di Redazione Picenotime

giovedì 05 dicembre 2013

Seicento ore di lezioni frontali, otto mesi di corso, ventiquattro allievi (di cui 4 uditori), tre prestigiose Università marchigiane coinvolte: sono questi alcuni numeri di “StartAp21”, il progetto finanziato con risorse FSE da Provincia e Regione e gestito dall'Istao di Ancona con l'obiettivo di formare giovani figure imprenditoriali e manager progettisti.

A illustrare aspetti e contenuti dell'importante intervento sono stati Lunedì scorso il Presidente della Provincia di Ascoli Piceno Piero Celani e il direttore generale dell'Istituto dorico dott. Giuliano Calza alla presenza del dottor Sestili (Istao) e dei numerosi partner (tra cui Università Politecnica delle Marche; UniMC; UniCAM; FIDEAS;  Soluzione; Partner; L.I.V.E.; TecnoMarche, Confindustria; CNA Marche; Confartigianato Imprese; Confcommercio; Ottavio Sgariglia Dalmonte e Banca dell’Adriatico) che supporteranno i corsisti nelle diverse attività in programma inizialmente nelle aule del CLF di Ascoli, in attesa del trasferimento nella sede ufficiale a Villa Tofani.

All’incontro erano presenti, tra gli altri, l'ing. Maurizio Ramazzotti, il presidente di "Confindustria giovani" dott. Franco Bucciarelli, il rappresentante della Fondazione “Ottavio Sgariglia Dalmonte” Massimiliano Trobbiani e la direttrice del Centro di via Cagliari dott.ssa Fiorenza Pizi che ha confermato la piena collaborazione della struttura provinciale all'iniziativa.

Dopo aver dato il benvenuto agli allievi, tutti laureati e residenti nel Piceno, il dott. Calza ha ricordato le principali linee guida del progetto che si snoderà in diverse fasi dedicate alla formazione di base e specialistica (la costruzione di un business plan), oltre ad un momento esperienziale in aziende e ad un periodo di incubazione per realizzare l’impresa ed ottenere un contatto con investitori e centri di eccellenza per lo sviluppo di start up.

Voi siete i pionieri di questa bellissima idea formativa che spero possa essere foriera di occasioni professionali per voi e nel contempo possa dare concreti frutti per l’intero territorio", ha sottolineato il dott. Calza.

Due sono gli obiettivi di questo progetto fortemente voluto dall’Amministrazione – ha dichiarato il Presidente Celani – da un lato, offrire una preziosa opportunità di crescita e di inserimento a giovani laureati del territorio desiderosi di acquisire competenze e apprendere nuove conoscenze a stretto contatto con professionisti e manager d’azienda, e dall’altro far crescere e sedimentare a livello locale la cultura del fare impresa all’insegna di progettualità all’avanguardia”.

PRESENTAZIONE “StartAP21”

PRESENTAZIONE “StartAP21”