Questura Ascoli e Fermo, indicazioni su svariate forme di truffe a cittadini
di Redazione Picenotime
venerdì 29 aprile 2016
La Questura di Ascoli Piceno e Fermo, perseguendo gli obiettivi posti nell’azione quotidiano al contrasto ai fenomeni delinquenziali che destano preoccupazione soprattutto tra le fasce “deboli” delle cittadinanze, rende noto che sono ritornate in auge alcune forme di truffe per la cui prevenzione è giusto fornire utili indicazioni.
In particolare negli ultimi tempi sono state rilevate nel comprensorio di competenza alcuni episodi della cosìdetta truffa dello specchietto retrovisore consistendo nel porre in essere azioni tali da indurre ignari automobilisti a ritenere di aver in qualche modo provocato la rottura dello specchietto retrovisore di altro veicolo, il cui conducente (alias delinquente) ne chiede il rimborso immediato, qualche volta accontentandosi di pochi euro, altre volte invece, di somme consistenti, anche con fare intimidatorio, facendo ipotizzare finanche il ben più grave di estorsione.
Altra truffa, anch’essa retaggio del passato, è quella consistente nella telefonata a casa di anziani soli, apparentemente da parte di un congiunto lontano, o di un suo sedicente avvocato, che chiedono il versamento immediato di somme di danaro per risolvere una grave situazione in cui il parente si trova. In realtà l’anziano riceve una prima telefonata, a volte apparentemente non collegata alla richiesta di danaro ( vendita di prodotti telefonici, libri, assicurazioni etc.) il cui interlocutore di fatto alla fine della comunicazione non chiude la linea. Tale azione consente al delinquente, dall’altro lato del filo, di gestire tutte le comunicazioni successive, inducendo l’anziano a credere di comporre i numeri di telefono dello stesso parente, di conoscenti, e delle stesse forze dell’ordine.
Più frequentemente si rilevano invece le richieste di accesso nelle abitazioni da parte di sedicenti impiegati di compagnie elettriche, telefoniche e banche, che una volta all’interno accampando le più svariate motivazioni riescono in qualche modo a farsi consegnare somma in danaro, se non addirittura a perpetrare veri e propri furti.
Il Questore di Ascoli Piceno e Fermo, Dr. Mario Della Cioppa, particolarmente attento alle problematiche della sicurezza, soprattutto quando riguardo agli anziani, invita a segnalare con urgenza ai numeri delle forze di Polizia 113, 112, ogni situazione che possa far pensare di trovarsi di fronte ad uno degli eventi in questione. I familiari di persone che possano divenire preda di delinquenti senza scrupoli, che sovente rubano alle loro vittime somme indispensabili al loro vivere quotidiano, si facciano carico di fornire loro ogni utile informazioni a prevenire tali eventi.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Offida, completati i lavori di riqualificazione degli impianti sportivi. Campo intitolato a Roberto D’Angelo
dom 06 luglio • News

Ascoli Calcio, organigramma societario snello con Bernardino Passeri amministratore unico plenipotenziario
dom 06 luglio • Ascoli Time

Orsolini torna a Rotella e si gode l'abbraccio della sua gente: “Sono emozionato, qui i primi calci ad un pallone”
dom 06 luglio • Sport

Ascoli Calcio, ultima settimana di vacanza e poi si inizierà a fare sul serio. Le date dell'estate bianconera
dom 06 luglio • Ascoli Time

Fondazione Sambenedettese, al Medusa Beach ''uno spettacolo di cena'' con Gianni Schiuma
dom 06 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Donatella Ferretti: “Pronta a passo indietro se in Forza Italia spazio a figure senza valori fondanti”
dom 06 luglio • Comunicati Stampa

Mistero e applausi: Paolo Roversi e 'L’enigma Kaminski' conquistano il Circolo Nautico Sambenedettese
dom 06 luglio • Eventi e Cultura

Coppa Italia Under 20 beach soccer, l'Happy Car Samb chiude al quarto posto dopo il ko con la Lazio
dom 06 luglio • Sport

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
dom 06 luglio • Ascoli Time
