Finanza San Benedetto, fermato 41enne extracomunitario con merce contraffatta
di Redazione Picenotime
sabato 30 luglio 2016
Ancora un colpo messo a segno dalla Guardia di Finanza di San Benedetto del Tronto nel contrasto alla contraffazione e all’abusivismo commerciale lungo la Riviera delle Palme, oggi concentrata per lo più sugli arenili – dove, come noto, è maggiormente massiccia la presenza di rivenditori abusivi – e sui lunghi tratti del lungomare della costa, luoghi in cui le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Ascoli Piceno continuano ad assicurare i loro quotidiani interventi.
L’incessante attività dei militari della Compagnia di San Benedetto del Tronto, particolarmente intensificata nel corso della stagione estiva, ha consentito di intercettare nei pressi del lungomare il quarantunenne extracomunitario “S.G.” che, alla guida della propria autovettura, condotta peraltro con una patente estera non riconosciuta, nella sua validità, sul territorio italiano, trasportava 52 piumini di note griffe estere risultati tutti contraffatti, una circostanza che, oltre a comportare il sequestro della merce, di due cellulari e della stessa autovettura, ha determinato anche la denuncia all’Autorità Giudiziaria del medesimo per i reati contemplati dagli articoli 474 “Introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi” e 648 “Ricettazione” del Codice penale.
Nondimeno, i contestuali approfondimenti volti a rilevare l’esistenza di eventuali precedenti in capo al soggetto hanno palesato situazioni rilevanti anche in materia di immigrazione clandestina, in quanto lo straniero è risultato infatti sprovvisto del permesso di soggiorno, una circostanza che ha determinato l’avvio delle procedure di espulsione del medesimo dal territorio nazionale, in forza dello specifico provvedimento emesso, nella stessa giornata, dal Prefetto di Ascoli Piceno.
Ammontano a 28.000 gli articoli sequestrati in corso d’anno dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ascoli Piceno, di cui 13.000 riferiti a generi contraffatti e i rimanenti 15.000 a prodotti non sicuri, evenienze che, tra l’altro, oltre ad aver portato alla denuncia all’Autorità Giudiziaria di 14 persone, hanno contribuito a salvaguardare le condizioni di legalità economica del territorio dagli effetti lesivi che colpiscono, in particolare, gli operatori commerciali che lavorano nell’assoluto rispetto delle leggi.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Entra rapidamente nel mercato delle risorse digitali: potenza cloud computing LET Mining aiuta ad arricchirti facilmente
gio 03 luglio • Curiosità

Ascoli Calcio, si torna a Cascia per il ritiro estivo presso le strutture del Residence ''La Corte''
gio 03 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Tomei: “Dovremo avere il pallone il più possibile”. Patti: “Tutto dovrà essere guadagnato sul campo”
gio 03 luglio • Ascoli Time

''Leopardi e dintorni: un viaggio alla scoperta del poeta attraverso occhi diversi'', appuntamento a Castorano
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

Papa Leone XIV incontra 300 piccoli ucraini tra cui quelli ospitati nel Piceno
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Esodo estivo, i consigli per il viaggio del Compartimento Polizia Stradale Marche
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Firmata Ordinanza Speciale per il Ponte sull’Ancaranese: passo decisivo per la viabilità interregionale
gio 03 luglio • News

Stress termico e lavoro all'aperto nelle Marche: firmata l'ordinanza dal presidente Acquaroli
gio 03 luglio • News

Cna Federmoda Marche, la sambenedettese Doriana Marini confermata alla presidenza
gio 03 luglio • News

Pilates, Max Ratta prenderà parte ad un evento di caratura mondiale a San Paolo
gio 03 luglio • Salute

Offida, grande coinvolgimento per ragazze e ragazzi partecipanti a progetto estivo di cittadinanza attiva
gio 03 luglio • Comunicati Stampa
