• News
  • Offida, i coltivatori della Val Tesino discutono del proprio futuro

Offida, i coltivatori della Val Tesino discutono del proprio futuro

di Redazione Picenotime

mercoledì 15 gennaio 2014

I coltivatori dell'area dei comuni della Val Tesino, iscritti alla Cia (Confederazione Italiana Agricoltori) delle province di Fermo e Ascoli Piceno, si riuniranno Giovedì 16 Gennaio a Offida, presso il Centro Sociale Santa Maria Goretti, per preparare l'assemblea provinciale che si svolgerà a Grottammare il prossimo 24 Gennaio.

Il presidente provinciale della Cia Ugo Marcelli, insieme al direttore dell'associazione Massimo Sandroni analizzeranno, insieme agli operatori che interverranno, la situazione del settore primario nella zona.

Verranno affrontati i temi legati alle problematiche della gestione delle aziende agricole e le opportunità legate alle iniziative intraprese dalla Cia sia a carattere nazionale e sia a livello europeo finalizzate alla valorizzazione anche delle produzioni tipiche del territorio. I lavori serviranno anche per preparare l'assemblea nazionale prevista a Febbraio sul tema: "Più agricoltura per nutrire il mondo: più reddito per gli agricoltori". 

Il 2014 è stato designato Anno internazionale dell’agricoltura familiare, per evidenziarne il ruolo strategico per la sicurezza alimentare, lo sviluppo delle aree rurali, la protezione dell'ambiente e della biodiversità il contrasto e adattamento ai mutamenti climatici, la diffusione dell’economia verde (green economy).

E’ anche questo un importante riconoscimento dei sistemi agricoli diffusi nel nostro territorio. La vitalità dell’agricoltura è interesse di tutta la società condizione per promuovere una crescita sostenibile e creare nuove opportunità di lavoro. Tuttavia, i redditi decrescenti hanno determinato un continuo processo di emarginazione delle imprese agricole.

Non vi è coerenza tra ciò che la società chiede all’agricoltura (sicurezza e sanità alimentare, tutela del territorio, ambiente, occupazione) e la qualità delle politiche attuate perchè l’agricoltura possa garantire un equo reddito agli operatori.


Confederazione Italiana Agricoltori

Confederazione Italiana Agricoltori