FlixBus: in vista della stagione turistica si ampliano le tratte con il Piceno e le Marche
di Redazione Picenotime
mercoledì 25 maggio 2022
In vista dell’estate, FlixBus torna a
scommettere sul Piceno e porta a circa 40 il numero delle località
collegate con il territorio.
Gli autobus verdi di FlixBus fermano
attualmente a Ascoli Piceno, Cupra Marittima, Grottammare e San
Benedetto del Tronto, raggiungibile sia dal centro che nella frazione
di Porto d’Ascoli.
L’estensione delle tratte permetterà a chi
parte dal Piceno di ampliare le proprie opportunità di viaggio, e
allo stesso tempo consentirà ai visitatori di raggiungere più
facilmente il territorio.
Anche quest’estate, infatti, FlixBus
si propone come soluzione di viaggio ideale sia per i visitatori
italiani sia per chi arriva dall’estero, grazie a un sistema di
prenotazione pratico e disponibile in 30 lingue anche su sito e app,
coerentemente con la volontà di supportare attivamente il turismo
incoming contribuendo alla valorizzazione del patrimonio locale.
A
sua volta, il consolidamento nel Piceno, e più in generale nelle
Marche, rientra in una generale espansione della rete a livello
nazionale, perseguita, come sempre, nel rispetto di un esaustivo
protocollo di sicurezza e con un occhio di riguardo per i medi e
piccoli centri: non a caso, il 40% delle fermate FlixBus in Italia si
trova in località con meno di 20.000 abitanti. Circa 40 città
collegate con il Piceno, a supporto del turismo locale. Nel
potenziare la propria rete sul territorio piceno, FlixBus persegue un
duplice obiettivo: da un lato, la società punta a fornire
un’alternativa di mobilità economica e sostenibile sulle
direttrici del turismo balneare, dall’altro mira a incrementare la
connettività con l’entroterra, con l’obiettivo di agevolare i
flussi turistici provenienti da fuori regione lungo itinerari nuovi e
inediti.
Sul litorale, si assiste innanzitutto al rafforzamento
delle tratte con San Benedetto del Tronto, già punto di arrivo
privilegiato in provincia per i turisti in arrivo da città come
Pescara, Perugia, Firenze e Siena, a cui se ne aggiungeranno da
giugno diverse altre, fra cui Bologna, Milano, Torino e Catania.
Sia
San Benedetto che Cupra Marittima e Grottammare, inoltre, potranno
beneficiare per tutta l’estate di nuovi arrivi dal Lazio,
dall’Abruzzo e dalla Campania, grazie alle tratte attive con città
quali Roma, Teramo, Giulianova, L’Aquila, Napoli e Caserta, oltre
che con gli aeroporti di Ciampino e Fiumicino.
Da giugno, FlixBus
si offrirà anche come mezzo preferenziale per visitare l’entroterra,
collegando Ascoli Piceno con Roma, Frosinone, Napoli, L’Aquila,
Teramo e Roseto degli Abruzzi, in linea con la volontà di veicolare
i flussi dei visitatori verso territori meno battuti e contribuire a
valorizzare il patrimonio storico, culturale e paesaggistico locale,
anche in un’ottica di turismo di prossimità. FlixBus si
consolida sull’intera Penisola: la sostenibilità resta un
principio cardine
Il consolidamento di FlixBus nelle Marche
rientra nell’ambito dell’estensione perseguita a livello
nazionale, con una rete di collegamenti che si estende dalla Val
d’Aosta alla Sicilia. Come sempre, nella pianificazione della
rete, è stato adottato un approccio alla pianificazione fortemente
intermodale: focalizzandosi sui collegamenti con le autostazioni e
stazioni cittadine e gli aeroporti, FlixBus si ispira alla visione di
una grande rete di mobilità integrata in cui l’uso combinato di
più mezzi collettivi si sostituisca a quello dell’auto, con
benefici per l’ambiente.
In particolare, la possibilità di
sinergie modali col trasporto pubblico locale presso le autostazioni
e le stazioni ferroviarie cittadine consentirà ai visitatori di
esplorare con facilità le aree attigue senza ricorrere alla propria
auto privata, in linea con l’ideale di un turismo lento e di
prossimità, caratterizzato da un impatto ambientale ridotto e da un
approccio immersivo al viaggio.
Una rete globale che collega circa
40 Paesi in tutto il mondo
Contemporaneamente al rafforzamento
della rete in Italia, FlixBus continua la propria espansione anche a
livello globale.
Al momento gli autobus verdi collegano circa 40
Paesi in tutto il mondo, operando anche in Nord e in Sud America,
oltre che in tutta Europa. L’ultimo Paese a essere integrato nella
rete globale di FlixBus, in ordine di tempo, è stato il Canada, che
ha segnato un altro passo significativo nel processo di
internazionalizzazione della compagnia europea al di fuori del
continente di origine. In questo senso, lo sbarco sul mercato
canadese segue l’arrivo in Brasile, avvenuto a dicembre, e il
consolidamento negli Stati Uniti a ottobre.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Tutto pronto per cerimonia premiazioni del '16° Premio Letterario Nazionale Città di Grottammare'. Ecco i vincitori
mer 07 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, altra stagione deludente per Gagliolo. Dicannove gare giocate e nuovi problemi muscolari
mar 06 maggio • Ascoli Time

Upi Marche, siglate convenzioni sulla vigilanza e il controllo ambientale- faunistico
mar 06 maggio • Comunicati Stampa

Regione Marche: concorso ippico Piazza di Siena, si rinnova il partenariato con la Fise
mar 06 maggio • Sport

Sistema Museale Piceno, prosegue la collaborazione tra Bim Tronto e Unione Sportiva Acli
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tavcar torna alla base dopo 2 sole presenze con l'Union Clodiense retrocesso in Serie D
mar 06 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, per Silipo pomeriggio magico a Sassari poi un finale di stagione con poco minutaggio
mar 06 maggio • Ascoli Time

Montalto delle Marche, con Elena Bucci in Canto alle vite infinite si conclude la stagione del Teatro fiaba e poesia
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Offida pronta ad accogliere ottava edizione 'Giro delle Marche in Rosa'. Tre compagini straniere e 150 le atlete in gara
mar 06 maggio • Ciclismo

Entusiasmo e partecipazione a Tortoreto per cena celebrativa dei vice campioni europei della Deco Amicacci Abruzzo
mar 06 maggio • Sport
