Ricordo foibe, studenti sambenedettesi in visita al centro profughi
di Redazione Picenotime
lunedì 10 febbraio 2014
Per iniziativa dell’Amministrazione comunale di San Benedetto del Tronto, in occasione del “Giorno del Ricordo”, solennità nazionale istituita in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano - dalmata, delle vicende del confine orientale, questa mattina, lunedì 10 febbraio, gli studenti delle scuole medie cittadine hanno visitato il Centro di raccolta profughi di Servigliano.
Accompagnati dall’assessore alle politiche giovanili Luca Spadoni, dai docenti e dalla dirigente dell’Isc Centro Stefania Marini, i ragazzi delle scuole medie inferiori “Cappella”, “Curzi” e “Manzoni” hanno visitato quello che rimane del Centro (oggi trasformato in centro sportivo), hanno assistito ad un laboratorio didattico e hanno visitato una mostra storica con foto e documenti che testimoniano come Servigliano fu nel corso degli anni campo di prigionia durante la Prima Guerra Mondiale, deposito di materiale bellico e, con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, campo di prigionia e di rastrellamento degli ebrei del Piceno e infine, al termine del conflitto, centro di raccolta profughi.
I ragazzi hanno anche assistito alla proiezione di alcune parti del video “Una città cosmopolita” di Filippo Ieranò in cui si racconta che, tra il 1945 e il 1955, nel centro di raccolta profughi passarono circa 50.000 persone provenienti dai territori giuliano – dalmati ma anche dalle ex colonie d’Africa, dall’Albania, dalla Romania, dalla Grecia e persino dalla Cina, portando ciascuno con sé dolorose vicende di partenze forzate dalla propria terra pagando così un pesantissimo tributo alla follia dei totalitarismi.
Quindi gli studenti sono stati accompagnati dalle guide dell’associazione “Casa della Memoria”, che gestisce il centro, a visitare le mura di cinta del campo (contornati ancora dal filo spinato risalente alla prima guerra mondiale) e le due baracche superstiti delle 32 che componevano il campo. Le guide hanno raccontato che il campo è stato scenario di amicizie, matrimoni, nascite e morti. I profughi vivevano una vita il più possibile normale relazionandosi con i cittadini di Servigliano, partecipando alle feste del paese, ideando attività ricreative, giocando nella squadra di calcio cittadina o suonando nella banda e godendo dei diritti politici (potevano esercitare il diritto di voto).
“Vista la vicinanza del campo di Servigliano a San Benedetto – dichiara l’assessore Spadoni – abbiamo pensato di proporre alle scuole un momento di riflessione sulla storia del ‘900 basato sull’esperienza e la conoscenza di uno dei luoghi del ricordo. Come è scritto su una lapide apposta sulle mura del centro, ci auguriamo che la storia e le storie dei profughi sia da monito anche ai nostri ragazzi affinché nessuno debba più soffrire a causa di discriminazioni culturali, politiche, religiose e razziali”.

Offida, dove il vino incontra la musica: torna ''Sorsi & Suoni''
gio 10 luglio • Eventi e Cultura

L'eccellenza formativa del progetto Futura Pnrr arriva all’Isc ''Leopardi'' di Grottammare
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Consiglio Federale: Spal, Turris e Lucchese ripartono dall'Eccellenza. Tar respinge ricorso della Salernitana
gio 10 luglio • Serie C

Ascoli Calcio, l'ex presidente Francesco Bellini in fin di vita dopo un malore improvviso
gio 10 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, dal San Marino arriva il 23enne centrocampista Muro: ''Società seria e mister molto preparato''
gio 10 luglio • Atletico Ascoli

Farmaci carenti, la Regione Marche approva il progetto sperimentale per la gestione centralizzata
gio 10 luglio • Salute

Campofilone, inaugurato 'Poliambulatorio Valdaso' KOS: territorio si arricchisce di nuovi servizi sanitari specialistici
gio 10 luglio • Salute

'Una notte eterna', in radio e in digitale il nuovo singolo del cantautore ascolano Andrea Petrucci
gio 10 luglio • Eventi e Cultura

San Benedetto del Tronto, parte la seconda edizione di ''Fiabe al parco''
gio 10 luglio • Eventi e Cultura

Giocamondo: Massimiliano Ossini partecipa con i ragazzi nei centri della società ascolana
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Etta Cesari entra in Consiglio Comunale al posto di Daniela Massi
gio 10 luglio • News
