Protezione Civile, Curcio: “In difficoltà gli allevatori delle zone terremotate”
di Redazione Picenotime
mercoledì 11 gennaio 2017
''Gli allevatori sono tra le categorie che più hanno sofferto la difficoltà di non potersi spostare e di non poter accudire gli animali. E' un quadro complesso, perché il maltempo invernale arriva in un territorio già fortemente colpito. Per gli allevatori sono stati messi in campo una serie di strumenti. E’ importante ora fluidificare queste procedure e far conoscere alle persone le possibilità che ci sono già: esistono ordinanze che consentono al singolo produttore non solo di procedere in maniera autonoma, ma addirittura di poter acquistare dei materiali per completare la propria filiera. La riunione di oggi deve consentire di accelerare i tempi e di condividere un percorso". Questo il commento del Capo Dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio, al termine dell'incontro ad Ancona con il Ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina, il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, il Commissario per la ricostruzione Vasco Errani e le organizzazioni agricole sul tema delle stalle danneggiate in seguito ai terremoti di agosto e di ottobre.
Dal 28 novembre, un’ordinanza del Commissario Errani prevede la possibilità per il singolo allevatore che abbia certificato un danno alle strutture, di ricevere il rimborso integrale per tutte le spese necessarie all’allestimento delle stalle provvisorie o all’acquisto di macchinari. Inoltre – ha aggiunto il Capo Dipartimento - sarà pronta a breve un’ordinanza che specifica che per realizzare le stalle si possono applicare tutte le deroghe già previste per gli insediamenti abitativi temporanei, anche per quanto riguarda gli aspetti paesaggistici e urbanistici.
Intanto i cittadini delle zone colpite dal terremoto hanno tempo fino al 16 gennaio per richiedere il sopralluogo di agibilità sulle loro abitazioni o attività produttive. La richiesta va presentata al Comune o al Coc – centro operativo comunale utilizzando il Modello Ipp – istanza di sopralluogo per edifici/opere pubbliche, privati.
A tal proposito pubblichiamo nella sezione “Terremoto Centro Italia” una serie di domande e risposte sulle verifiche con procedura Fast e Aedes, che recepiscono le novità introdotte dalla circolare del 28 dicembre 2016 sulla prosecuzione dei sopralluoghi di agibilità coordinati dalla Dicomac.
Dal 28 dicembre 2016 è in vigore, infatti, una nuova procedura rispetto ai mesi scorsi: per i cittadini che non hanno mai ricevuto verifiche, il primo sopralluogo eseguito da squadre di tecnici incaricati dalla Dicomac sarà di tipo Fast cioè una verifica di tipo speditivo. A seguito di questo sopralluogo se l’edificio viene giudicato “utilizzabile” i cittadini potranno rientrare in casa; se invece l’esito è “non utilizzabile” è necessario richiedere a un professionista la verifica con scheda Aedes accompagnata una perizia giurata. Sarà questa seconda verifica che determinerà il tipo di inagibilità e quindi permetterà al cittadino di richiedere il contributo ai fini della riparazione, ripristino o ricostruzione della sua abitazione. Se invece il sopralluogo non può essere eseguito, i tecnici possono fissare d’ufficio un secondo appuntamento per verifica Fast o Aedes in alcuni casi particolari stabiliti dalla squadra.
A questa nuova procedura fanno eccezione gli edifici di Amatrice, Accumoli e Arquata per cui, a completamento delle verifiche iniziate dopo la scossa del 24 agosto, viene direttamente eseguito il sopralluogo con Aedes. Questi e altri casi particolari sono affrontati nelle nuove domande e risposte sulle verifiche di agibilità.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno: in programma interventi di disinfestazione del territorio comunale
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, regolamentazione della circolazione stradale in occasione degli eventi in Piazza del Popolo
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, altro grande colpo sul mercato. Ufficializzato il 33enne centrocampista Forgione
mar 08 luglio • Atletico Ascoli

Un'esplosione di emozioni al Camp 'Divertimento & Inclusione': esperienza indimenticabile a San Benedetto del Tronto
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Mercoledì 9 Luglio
mar 08 luglio • Meteo

Ascoli Calcio, formalmente riconosciuto il nuovo club 'I Panchinari–Gruppo Lolò'. Attualmente trenta gli iscritti
mar 08 luglio • Ascoli Time

Ufficializzata trasformazione a Rotary Clu Hatriaticum Grottammare. Alessandro Carletti nuovo presidente
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto, cure termali ad Acquasanta: aperto il bando per il servizio di trasporto
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Varone continua ad allenarsi in Emilia insieme all'ex compagno di squadra Adjapong
mar 08 luglio • Ascoli Time

Sibilla Trail 2025, record di partecipazione a Montemonaco con circa 400 atleti
mar 08 luglio • Sport

Artistic Picenum omaggia la Festa di San Paterniano a Grottammare. Torna l'appuntamento estivo in Piazza Kursaal
mar 08 luglio • Eventi e Cultura
