Terremoto, Coldiretti: “Situazione insostenibile, 3mila stalle e aziende sepolte da neve”
di Redazione Picenotime
giovedì 19 gennaio 2017
''Sono circa tremila le aziende agricole e le stalle sepolte dalla neve nelle aree colpite dal terremoto dove si contano casi di isolamento, nuovi crolli, decine di mucche e pecore morte e ferite, difficoltà per garantire l'alimentazione degli animali ma anche per le consegne con tonnellate di latte che da giorni si è costretti a gettare''.
E' quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti congiunti delle nuove scosse e della neve in un territorio a prevalente economia agricola con una significativa presenza di allevamenti di pecore e bovini che in migliaia sono costretti al freddo. "Per effetto del maltempo è crollata fino a dimezzarsi la produzione di latte negli allevamenti in queste zone a causa dello stress termico in una situazione in cui solo nelle Marche si contano ora seicento mucche e cinquemila pecore al freddo nelle neve senza ripari. Si stima infatti che appena il 15% delle strutture di protezione degli animali siano state completate fino ad ora e gli allevatori non sanno ancora dove ricoverare mucche, maiali e pecore, costretti al freddo, con il rischio di ammalarsi e morire, o nelle strutture pericolanti che stanno cedendo sotto il peso della neve e delle nuove scosse. La neve ostacola la circolazione soprattutto nelle strade rurali con difficoltà a raggiungere gli allevamenti e garantire la mungitura che deve essere fatta due volte al giorno ma anche per le consegne dei mangimi necessarie all'alimentazione degli animali e la raccolta del latte dagli animali che risulta difficile dal Lazio all'Abruzzo dove in molti sono stati costretti a gettarlo - spiega la Coldiretti in una nota -. In difficoltà è quindi anche il fiorente indotto agroindustriale con caseifici, salumifici e frantoi dai quali si ottengono specialità di pregio famose in tutto il mondo che sostengono che il flusso turistico che è la linfa vitale per la popolazione. Dove possibile è scattata la solidarietà tra agricoltori che si sono stati mobilitati anche con i trattori attrezzati come spalaneve per togliere la neve dalle strade e garantire la circolazione nelle campagne ma restano gravi difficoltà ed è dunque importante l'intervento annunciato dell'esercito per garantire la circolazione. La situazione è insostenibile per gli uomini e gli animali che sono rimasti nelle campagne terremotate dove a distanza di 5 mesi dalle prime scosse si registrano pesanti ritardi ed inefficienze burocratiche con le difficoltà che si aggravano con il maltempo. Davanti ad un disastro annunciato ci muoveremo per individuare le responsabilità e agire di conseguenza insieme ai nostri allevatori. Nei mercati degli agricoltori di Campagna Amica continua la vendita della caciotta della solidarietà realizzata con il latte degli allevatori dei territori colpito dal sisma ma per aiutare le aree rurali è anche attivo uno specifico conto corrente denominato "COLDIRETTI PRO-TERREMOTATI" (IBAN: IT 74 N 05704 03200 000000127000) dove indirizzare la raccolta di fondi", conclude la Coldiretti.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Bologna-Inter 1-0, la decide al 94' l'ascolano Orsolini con una mezza rovesciata: “Ho urlato come un forsennato”
dom 20 aprile • Sport

Sestri Levante-Ascoli, probabili formazioni della sfida salvezza tra Corsari e Picchio
dom 20 aprile • Ascoli Time

Sestri Levante-Ascoli, dato definitivo dei tifosi bianconeri allo stadio ''Sivori''
dom 20 aprile • Ascoli Time

Ascoli Piceno, Clean Up Nazionale a San Marcello. Tutti uniti per la Giornata della Terra
dom 20 aprile • Eventi e Cultura

Roller Green, incetta di medaglie monteprandonesi ai Campionati regionali di pattinaggio su pista
dom 20 aprile • Sport

Playoff SuperLega Volley: la sorpresa è dolcissima nell’uovo di Pasqua della Yuasa Battery Grottazzolina
dom 20 aprile • Volley

Primavera 2 girone B: highlights Ascoli-Perugia 3-2
sab 19 aprile • Ascoli Time

Sestri Levante, Ruvo: “Se l'Ascoli è ancora lì a giocarsi la salvezza vuol dire che qualcosa gli è mancato”
sab 19 aprile • Ascoli Time

La rilevanza storica e umana dell'artista ripano Mario Vespasiani, celebrazione da parte dai maggiori musei
sab 19 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo non parla in vista di Sestri Levante. Sono 23 i convocati, cinque gli assenti
sab 19 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera supera 3-2 il Perugia al Picchio Village con tripletta di Gorica
sab 19 aprile • Ascoli Time
