Emergenza neve-terremoto: 20 persone bloccate in ristorante ad Acquasanta Terme
di Redazione Picenotime
giovedì 19 gennaio 2017
Continua l'emergenza neve e sisma nelle Marche. Così come proseguono gli interventi dei soccorritori. Sono state "liberate" le 16 persone appartenenti a 4 famiglie di allevatori bloccate a Colle d'Arquata da ieri. A Bolognola, zona a rischio valanga, sono stati disposti l'evacuazione e il trasferimento negli hotel della costa di 40 persone che ancora però non vogliono lasciare il proprio paese. Grossi problemi anche a Rotella, nell'Ascolano, dove si sono verificati 4 crolli e sei famiglie sono state sfollate.
Altre 20 persone sono bloccate all'interno di un ristorante a Pozza, frazione di Acquasanta Terme, dove è diretta una colonna di Bolzano più i mezzi di una ditta privata. I disagi riguardano più di 12.000 famiglie. Tante infatti sono quelle ancora senza corrente elettrica. Un ragazzo malato, rimasto senza respiratore a causa dell''assenza di corrente elettrica, è stato soccorso questa mattina dal 118.
"Le risposte stanno arrivando - spiega l'assessore regionale alla Protezione Civile Angelo Sciapichetti, come riporta l'agenzia Dire -. Abbiamo fatto in modo che le forze che si sono mobilitate siano distribuite a servizio delle numerosissime comunità che hanno esigenze e se arriveranno altri aiuti non avremo difficoltà ad impiegarli. Il problema delle Marche è che questi fenomeni hanno colpito ancora una volta un'area molto vasta".
L'altro aspetto, non meno grave, sottolineato dall'assessore Sciapichetti riguarda le condizioni psicologiche della popolazione. "La coincidenza del sisma e della neve e il protrarsi degli eventi sta creando condizioni anche psicologiche e personali difficili per i cittadini - continua Sciapichetti -. Ma anche per i sindaci e gli operatori al lavoro dal 24 agosto".
Le colonne provenienti da Bolzano, Trento, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Toscana in parte sono già operative mentre altre arriveranno nel pomeriggio. Le comunicazioni con i sindaci sono rese difficili dall'assenza di corrente elettrica. Da molti Comuni è stato richiesto l''intervento dell''Esercito. Anche l'Aeronautica militare sta inviando alcune turbine. Resta alta l'allerta per il rischio valanghe e slavine.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Colli del Tronto, in programma camminata di Nordic Walking con partenza da Bar Dolce e Salato
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, ufficializzato lo staff tecnico guidato da mister Seccardini per la stagione sportiva 2025/2026
lun 14 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, 24 i convocati di Tomei per il ritiro di Cascia. Out Tavcar, Re e Maiga Silvestri
lun 14 luglio • Ascoli Time

San Benedetto è ''bandiera verde'' anche nel 2025: cerimonia di conferimento al porto turistico di San Salvo di Chieti
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, ufficializzato il difensore mancino Manuel Nicoletti. I dettagli del contratto
lun 14 luglio • Ascoli Time

Affitti brevi di ville di pregio nelle Marche: cresce il settore del turismo di pregio in regione
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, ospiti di ''Cinema in giardino'' il regista Guido Chiesa e la sceneggiatrice Nicoletta Micheli
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, raduno della tifoseria organizzata in Piazza Roma: ''E' tempo di risorgere''
lun 14 luglio • Ascoli Time

San Benedetto, Polizia Locale: intensificati controlli su revisioni, assicurazioni e monopattini
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto, prelibatezze da tutta Italia: torna ''Campagna amica on the beach''
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Martedì 16 Luglio
lun 14 luglio • Meteo
