Regione Marche, bando per il sostegno alla realizzazione di interventi di 'family friendly' nelle imprese
di Redazione Picenotime
martedì 07 novembre 2023
Aumentare la produttività e la qualità del lavoro attraverso la conciliazione delle esigenze aziendali con quelle familiari. È l’obiettivo di un prossimo bando Fse+ 2021-2027 della Regione Marche che destinerà due milioni di euro al “Family Friendly”, ossia all’adozione di misure capaci di conciliare i tempi di vita e di lavoro. Beneficiarie saranno le aziende private e i liberi professionisti che potranno accedere a finanziamenti fino a 150 mila euro o 350 mila euro, a seconda che i progetti vengano presentati in forma singola o associata. Su proposta dell’assessore al Lavoro Stefano Aguzzi, la Giunta regionale ha autorizzato l’emanazione del bando.
“Obiettivo della Regione – evidenzia l’assessore Aguzzi – è potenziare la produttività, la qualità del lavoro e la diffusione di strumenti utili alla conciliazione vita-lavoro, salvaguardando la permanenza lavorativa anche nei casi in cui si è impegnati nella cura dei figli e di familiari bisognosi di assistenza. Le risorse disponibili serviranno proprio per favorire nuove forma di organizzazione del lavoro, ottimizzando i servizi per il benessere delle lavoratrici, dei lavoratori e dei loro familiari all’interno del tessuto produttivo marchigiano”.
L’avviso pubblico verrà emanato nelle prossime settimane e sarà articolato in finestre temporali. I criteri di valutazione premieranno la qualità del progetto, l’efficacia dell’intervento; stato civile, contratto e persone a carico dei destinatari. Potranno essere ammessi a contributo progetti che prevedano una spesa minima di 30 mila euro, in caso di impresa singola e di 70 mila euro in caso di associazione temporanea di impresa.
Le domande potranno essere presentate da piccole e medi imprese iscritte alla Camera di commercio (con sede nelle Marche e almeno tre dipendenti) e da liberi professionisti “ordinistici” (con partita Iva e tre dipendenti in carico). Gli interventi ammissibili riguarderanno la flessibilità degli orari di lavoro, servizi educativi per l’infanzia, attività estive e doposcuola, servizi di cura per anziani non autosufficienti e figli disabili. Le attività andranno attivate entro 60 giorni dal finanziamento e terminate 18 mesi dopo l’avvio del progetto.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Monsampolo del Tronto, appuntamento nella suggestiva cornice dell’Abbazia di San Mauro per camminata di Nordic Walking
lun 07 luglio • Salute

Ascoli Calcio, il 19enne portiere Sciammarella viene ingaggiato dal Savoia di mister Catalano
lun 07 luglio • Ascoli Time

Defibrillatore in regalo alla comunità di Castorano dal ''Club 57'': cerimonia di consegna con i saluti istituzionali
lun 07 luglio • Eventi e Cultura

''GO – Urbexare nel Piceno': quarto appuntamento in località Corneto di Acquasanta Terme
lun 07 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Fioravanti è il sindaco più amato d'Italia dell'edizione 2025 del Governance Poll
lun 07 luglio • News

Passaggio del martelletto al Rotary Club di San Benedetto del Tronto: Francesco Matarrese è il nuovo presidente
lun 07 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto, presentazione del libro ''Lo sbilico'' con lo scrittore Alcide Pierantozzi
lun 07 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
lun 07 luglio • Ascoli Time

Offida, completati i lavori di riqualificazione degli impianti sportivi. Campo intitolato a Roberto D’Angelo
dom 06 luglio • News

Ascoli Calcio, organigramma societario snello con Bernardino Passeri amministratore unico plenipotenziario
dom 06 luglio • Ascoli Time
