Guardia Finanza Ascoli, importanti beni religiosi messi in sicurezza a Comunanza
di Redazione Picenotime
venerdì 17 marzo 2017
Sono due le attività di recupero, attuate a stretto giro, che la Guardia di Finanza di Ascoli Piceno, per il tramite dei “Baschi verdi” del Comando Provinciale di Roma in atto ancora distaccatati nei territori del Piceno e del Fermano per le esigenze connesse all’emergenza dei sisma, ha portato a termine nei giorni scorsi a Comunanza, mettendo in sicurezza numerosi esemplari di interesse storico, culturale e religioso, tipici ed espressivi del territorio.
E’ stato proprio l’intervento dei militari dell’“Anti Terrorismo-Pronto Impiego” che ha determinato l’attivazione e l’organizzazione, da parte del Comando Provinciale di Ascoli Piceno, delle operazioni di recupero dei beni, attività cui gli stessi “Baschi verdi” hanno partecipato in via diretta, consci di restituire al territorio locale una memoria importante, dall’alto valore storico, culturale e religioso; beni che rappresentano oltremodo per la collettività un valore simbolico di assoluta rilevanza, altamente rappresentativi della comunità che, peraltro, dopo i gravi eventi sismici, aveva in più occasioni manifestato timori per la compromissione dell’integrità dei patrimoni locali.
Il primo recupero è avvenuto presso la Chiesa di Sant’Emidio, in località Ficocchia, risalente al XIII secolo, costruito in pietra di “sponga” e arenaria e che presenta interventi ottocenteschi e, al suo interno, conserva ancora tracce di affreschi nella zona absidale ed archi murati; un intervento molto delicato, determinato dall’inagibilità della struttura e dalle lesioni della vela campanaria, compromettenti la tenuta della stessa campana che rischiava oltremodo di precipitare, con probabile irrimediabile rottura.
Il secondo intervento di recupero è stato attuato presso la chiesa SS. Pietro Paolo, in località Gabbiano; all’interno della struttura – risalente al 1200 e ancora custode di tracce di stucchi settecenteschi e di decorazioni pittoriche del tardo medioevo – i militari hanno messo in sicurezza una pala in olio su tela del XV secolo raffigurante i SS. Pietro, Paolo e Cristanziano, di autore ignoto, che rischiava di andare perduta a causa delle precarie condizioni del campanile, fortemente lesionato. Nell’ambito della successiva ricognizione della Chiesa, sono stati individuati ulteriori diversi oggetti di notevole valore sia economico, sia artistico, quali calici, ostensori in oro e paramenti preconciliari, già riconsegnati all’Autorità ecclesiastica di Fermo.
L’attività in rassegna, espressiva dell’impegno che il Corpo della Guardia di Finanza sta rivolgendo alle attività di controllo del territorio finalizzate alla tutela dell’integrità dei patrimoni immobiliari e culturali delle zone colpite dal sisma, costituisce una delle tante premure rivolte alle popolazioni locali e che, nel caso specifico, hanno contribuito al mantenimento dei simboli del territorio.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, sono 26 i convocati di Bucchi per la gara di Cittadella. Ci sono anche Marsura e Sidibe
mer 01 febbraio • Ascoli Time

Cittadella-Ascoli, primo aggiornamento sui biglietti venduti per il Settore Ospiti
mer 01 febbraio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, per le aziende del territorio arriva il buono patente autotrasporto. Galanti: ''Misura poco utile''
mer 01 febbraio • News

Ascoli Piceno, terzo settore, cultura e territori: corso di formazione gratuito per operatori e volontari
mer 01 febbraio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, deliberata applicazione automatica dello stralcio parziale dei debiti residui fino a 1000 euro
mer 01 febbraio • News

Grottammare, torna nelle piazze la 39ª edizione del Carnevale dei Bambini
mer 01 febbraio • Eventi e Cultura

Auditorium Tebaldini, Progetto Resetting: nuovi incontri informativi con le PMI del territorio
mer 01 febbraio • Comunicati Stampa

Laboratorio del gusto a San Benedetto del Tronto, successo per il primo appuntamento
mer 01 febbraio • Comunicati Stampa

Nuovo Cineteatro Piceno: spettacolo teatrale 'A.A.A. Aspirante Cavaliere errante' di Francesco Eleuteri
mer 01 febbraio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, alla Libreria Rinascita lezioni di scrittura con Cristiano Cavina
mer 01 febbraio • Eventi e Cultura

Raccordo autostradale Ascoli-Mare, autovettura in fiamme in prossimità dell'uscita di Spinetoli
mer 01 febbraio • Cronaca
