Cna Ascoli, numeri allarmanti su occupazione nel Piceno
di Redazione Picenotime
martedì 01 aprile 2014
Dati choc della Cna sull’occupazione nel Piceno. Nel 2013 in tutta la provincia di Ascoli sono stati persi oltre 7mila posti di lavoro mentre il tasso di inserimento di personale nelle aziende ha segnato il minimo storico, ovvero pari al 314%.
Questo vuol dire – sempre nel 2013 e in base alle analisi del Centro studi della Cna regionale delle Marche – che per ogni 100 assunzioni ci sono state ben 314 fuoriuscite, sia per chiusure di attività che per licenziamenti.
“L’artigianato continua a resistere – commenta Luigi Passaretti, presidente della Cna di Ascoli Piceno – ma se non ci sarà un’immediata inversione di tendenza è in pericolo il modello Marchigiano e Piceno di sviluppo, fatto di piccole e medie imprese diffuse su tutto il territorio”.
Fra i più drammatici i dati sui lavoratori in cerca di prima occupazione. Sono infatti passati da poco più di mille di 5 anni fa ad oltre a quasi 3.000 A perdere posti di lavoro, negli ultimi dodici mesi, sono state in particolare le imprese dei servizi e del commercio. E ancora: Dal 2008 le piccole imprese e le imprese artigiane delle Marche hanno perso il 25 per cento di produzione e fatturato. Tra il 2008 e il 2013 le imprese in attività nell’artigianato sono scese da 51.712 a 48.799, con una perdita di 2.022 aziende. A cedere sono stati soprattutto l’edilizia (-1.453 aziende) e il manifatturiero (-1.255) con cali più accentuati nella meccanica, mobile, calzature e abbigliamento, ossia i settori tradizionalmente forti dell’economia marchigiana.
“Si tratta – precisa Francesco Balloni, direttore della Cna di Ascoli - di una situazione di difficoltà straordinaria e per affrontarla servono misure straordinari. La piccola impresa, l’artigianato, il territorio con i suoi sistemi economici, vanno rafforzati, sostenuti e messi in condizione di migliorare e competere. In questi anni gli stanziamenti per la cassa integrazione in deroga con l’intervento dell’Ebam e della Regione Marche hanno permesso di contenere gli effetti della crisi sull’occupazione, che altrimenti sarebbero stati anche più pesanti. Ma oggi è urgente attivare politiche del lavoro che abbiano al centro un efficiente sistema di orientamento scolastico, di formazione e di avviamento, valorizzando la qualificazione del capitale umano quale risorsa chiave per lo sviluppo dell’economia e del territorio”.

Ascoli Calcio, è il portiere Vitale il primo acquisto: ''Sono agile e so giocare bene con i piedi''
ven 11 luglio • Ascoli Time

Ciclismo: ''Rghiro'' a Monteleone di Fermo. Stallone: “Appuntamento importante anche per il nostro territorio”
ven 11 luglio • Ciclismo

Ascoli Calcio, Corazza rientra nel nuovo progetto tecnico dopo le 12 reti realizzate nella scorsa stagione
ven 11 luglio • Ascoli Time

Claudio Pagliara presenta il libro su Donald Trump alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Incontri con l'autore, Mirella Serri presenta il suo libro ''Nero indelebile'' al Circolo Nautico
ven 11 luglio • Comunicati Stampa

Progetto Ciclismo Piceno, tanti eventi per i giovani a Pretare di Arquata del Tronto
ven 11 luglio • Ciclismo

Nexans Italia Offida ottiene il livello E3: eccellenza in sostenibilità, innovazione e coinvolgimento
ven 11 luglio • News

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per il secondo fine settimana di Luglio
ven 11 luglio • Meteo

Anas, bollino rosso anche nel secondo weekend di Luglio. Previsto traffico intenso sulla rete autostradale
ven 11 luglio • Comunicati Stampa

Restauro quadri: errori da evitare e tecniche professionali
ven 11 luglio • Curiosità

Applausi al Kursaal Dancing: a Grottammare trionfa la coreografia di qualità
ven 11 luglio • Eventi e Cultura
