Ripatransone, Ottava di Pasqua con lo spettacolo del Cavallo di Fuoco
di Redazione Picenotime
giovedì 24 aprile 2014
Domenica 27 Aprile Ottava di Pasqua e festa che incorona la Madonna di San Giovanni, la città di Ripatransone si appresta a celebrare la straordinaria manifestazione folklorista del Cavallo di Fuoco, Patrimonio d’Italia e della Tradizione.
La ricca giornata della Domenica in Albis si aprirà alle ore 9:30 con la Santa Messa in Duomo celebrata dal vice-parroco Don Gian Luca Rosati e alle 11:00 con la Santa Messa Pontificale di S.E.R. Mons. Carlo Bresciani. A seguire, la Benedizione del Cavallo di Fuoco sul sagrato del Duomo che “uscirà” per la prima volta dalla sua rimessa. Alle 19 avrà luogo la Solenne Processione con il Simulacro Taumaturgico della Madonna di San Giovanni Patrona della città e Diocesi. Durante il corso della giornata, come ogni anno, la città sarà animata da eventi legati alla cultura, l’arte e l’enogastronomia con mostre, convegni, incontri letterari e mercatini dedicati ai prodotti tipici.
Alle ore 21 il Cavallo di Fuoco effettuerà la sua seconda uscita dalla rimessa, situata sotto all’ex Seminario Diocesano percorrendo tutta la circonvallazione panoramica seguito da una folla festosa che intonerà cori e canti e munita di campanacci, il tutto per “propiziare” il suo arrivo sino all’incontro in Piazza Cellini col Corpo Bandistico Città di Ripatransone. Quest’ultima, in stretto legame con la Manifestazione, eseguirà la “Marcia 23”, divenuta ormai l’inno ufficiale dell’evento per poi giungere in Piazza Matteotti dove il Cavallo incederà alto e maestoso per le vie del centro. A trainarlo, facendosi largo tra la folla esultante , alcuni uomini. Alle ore 21:30 circa le Piazze Matteotti-Condivi si faranno improvvisamente buie, lo spettacolo potrà così avere inizio! Il quadrupede ligneo, munito di petardi e micce che ricoprono completamente dorso e fianchi e splendide girelle poste sul capo, verrà finalmente accesso. In un turbinio di fuochi d’artificio e colori, si darà vita ad un grande evento che non ha eguali.
Nell’ambito delle manifestazioni ripane, il Cavallo di Fuoco, costituisce sicuramente la ricorrenza più attesa e sentita da tutta la cittadinanza ma anche dai tanti turisti che accorrono ogni anno per farne parte. Le sue origini sono documentate dal 1682. Lo storico Filippo Rotigni narra che nella notte del 10 Maggio un “maestro dei fuochi venuto d’Atri”, cavalcò un cavallo carico di fuochi d’artificio con il quale girò per la piazza “buttando razzi” o “altra materia incendiaria”. La leggenda popolare racconta infatti che mentre si festeggiava il solenne anniversario dell’arrivo del Simulacro della Madonna di San Giovanni, il maestro dei fuochi felice e soddisfatto dei buoni affari decise, allontanandosi da Ripatransone sulla groppa del suo destriero, di lanciare in aria i petardi rimasti. Lo spettacolo di un cavallo scoppiettante piacque così da tanto ai cittadini che l’anno seguente lo riproposero a sorpresa. Da quel momento la tradizione non fu più abbandonata, nei secoli subì evoluzioni e cambiamenti fino a giungere alla creazione di una sagoma di Cavallo realizzata in legno ricoperta di lamiera su di un carretto e trainato da alcuni uomini. Oggi il Cavallo nella sua imponenza è lungo ben 3 metri e pesa 2,5 quintali.
La Manifestazione nel 2011 ha potuto godere del grande riconoscimento che lo ha elevato a “Patrimonio d’Italia” da parte del Ministero per il Turismo. Il premio, unico per le Marche, fu assegnato ad una manifestazione che venne definita: “espressione della capacità di promuovere il turismo e l’immagine nazionale e di valorizzare la storia e la cultura del territorio con un’interpretazione adeguata ai tempi d’oggi”. Sin dal 1976 lo spettacolo è finanziato dalla Banca di Ripatransone Credito Cooperativo mentre l’organizzazione spetta da sempre alla Confraternita Madonna di San Giovanni, tra le più antiche presenti a Ripatransone nonché eletta nel 1991, Personalità giuridica ecclesiastica. La realizzazione tecnica spetta alla ditta Alessi Events Srl azienda leader in Italia nella fabbricazione, progettazione e realizzazione di spettacoli pirotecnici che garantisce prodotti di elevata sicurezza con effetti speciali di assoluta originalità.
Le vie del centro quindi, infiammate dall’incedere del Cavallo, assisteranno anche quest’anno all’evento pirotecnico-folkloristico ricco di fascino e che più di ogni altro si distingue per il suo sano approccio al divertimento nel completo rispetto della tradizione. Evocativi ed attuali risuonano i versi composti nel 1824 dal maestro di Eloquenza nel Seminario ripano Don Giovanni Olivieri dedicati all’avvenimento: “Esce in campo indomabile Corsiero che leggier fra la turba si mesce e più tutti l’evitan, più cresce il suo ardor i fuggiaschi a inseguir. […]”.
Per informazioni è possibile contattare l'Ufficio IAT al numero 0735/99329 o consultare il sito web, www.cavallodifuoco.com e la pagina Facebook, Città di Ripatransone.

Samb Summer Camp premiato dal Coni 'Educamp 2025' e dal Comune come centro estivo accreditato
mar 13 maggio • Sport

Ascoli Calcio, per Piermarini 21 presenze tra campionato e Coppa nella prima stagione tra i professionisti
mar 13 maggio • Ascoli Time

Offida: biblioteca Portelli aperta tutti i giorni grazie ai volontari
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: Bim Tronto, appuntamento al Museo del Mare e alla Villa Marittima
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, quinto Festival del Reportage tra il Polo Culturale Sant’Agostino e la Chiesa di San Pietro in Castello
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Bodybuilding, l'ascolano Lorenzo Imbriani conquista il secondo posto all'Italian World Cup di Bussolengo
mar 13 maggio • Sport

Bandiere blu 2025, San Benedetto del Tronto e Grottammare confermano a Roma l'importante riconoscimento
mar 13 maggio • News

Castel di Lama, interessante giornata di studio al Borgo Storico Seghetti Panichi
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Mimit al fianco delle imprese del cratere sisma 2016: anche due aziende di Ascoli tra le otto in rappresentanza
mar 13 maggio • News

Ascoli Calcio, l'Under 15 ospita il Catania nel ritorno degli ottavi. Under 16 di scena a Crema contro la Pergolettese
mar 13 maggio • Ascoli Time

Associazione ''I luoghi della scrittura'' di San Benedetto al Salone del Libro di Torino
mar 13 maggio • Comunicati Stampa
