Coronavirus, stop agli assembramenti con 1,65 miliardi per rilancio dei piccoli borghi
di Redazione Picenotime
martedì 23 marzo 2021
Con di 1,65 miliardi di euro per il rilancio di piccoli borghi abbandonati si inizia a programmare l’Italia del post Covid oltre a salvare l’immenso patrimonio edilizio rurale italiano composto da 2 milioni di edifici rurali fra malghe, cascine, fattorie, masserie e stalle a rischio degrado. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare positivamente il piano del ministro della Cultura Dario Franceschini per rispondere ai cambiamenti strutturali provocati dalla pandemia nei comportamenti degli italiani.
Con la grande spinta verso lo smart working, il distanziamento e le limitazioni agli spostamenti – sottolinea la Coldiretti – l’emergenza ha stravolto le abitudini sociali e lavorative degli italiani che sono tornati a guardare le campagne fuori dalle città non solo come meta per gite fuori porta ma come scelta di vita dove godere di spazi abitativi più ampi con una maggiore sensazione di sicurezza e benessere tanto che il mercato immobiliare delle case in zone rurali o in piccoli borghi – evidenzia Coldiretti – registra aumenti anche del 29% sui siti specializzati.
Un fenomeno favorito anche – sottolinea Coldiretti – dalla diffusione capillare dei piccoli comuni che incrementa la capacità di offrire un patrimonio naturale, paesaggistico, culturale e artistico senza eguali. In Italia i centri sotto i 5mila abitanti sono, infatti, 5.498, quasi il 70% del totale, secondo un’analisi Coldiretti su dati Istat, ospitano il 16,5% della popolazione nazionale ma rappresentando il 54% dell’intera superficie italiana hanno anche ampi margini di accoglienza residenziale in un paesaggio fortemente segnato – spiega la Coldiretti – dalle produzioni agricole, dalle dolci colline pettinate dai vigneti agli ulivi secolari, dai casali in pianura alle malghe di montagna, dai verdi pascoli ai terrazzamenti fioriti, che contrastano il degrado ed il dissesto idrogeologico.
Lo stanziamento di 650 milioni per il recupero degli edifici rurali, dai casali ai depositi, dai rustici alle stalle dismesse non rappresentano sono un immenso patrimonio edilizio da salvare ma anche sarebbe un’occasione importante – sottolinea Coldiretti – per recuperare fabbricati spesso abbandonati e salvare l’architettura rurale che dà forma al paesaggio ed esprime l’identità dei luoghi in una relazione di integrazione tra i sistemi produttivi locali e la conservazione della biodiversità agricola. Una opportunità per rivitalizzare le aree interne valorizzando l’identità territoriale e i sistemi produttivi locali.
Una occasione anche per alleggerire la pressione demografica sui grandi centri urbani senza un ulteriore consumo di suolo e il rischio di cementificazione in un territorio già fragile. E’ chiaro che in questa ottica – continua Coldiretti – è necessario colmare i ritardi nell’espansione della banda larga nelle zone interne e montane visto che solo il 76 % delle famiglie italiane dispone di un accesso internet e appena il 75 % ha una connessione a banda larga ma la situazione peggiora notevolmente nelle aree rurali con appena il 68% dei cittadini che dispone di connessione a banda larga nei comuni con meno di duemila abitanti, secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Istat relativi al 2019.
“Facciamo i conti ogni giorno con insostenibili ritardi sulle infrastrutture telematiche ed è quindi strategico superare il digital divide che spezza il Paese fra zone servite dalla banda larga e altre invece no, fra città e campagne, per far esplodere le enormi risorse che il territorio può offrire” afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che “si tratta di una scelta strategica importante anche per promuovere nuovi flussi turistici nelle campagne offrendo allo sguardo del visitatore la bellezza del paesaggio, le tradizioni e la cultura di un’agricoltura in armonia con la storia e l’ambiente”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Quintana Ascoli Piceno, Porta Tufilla svela le sue splendide dame: le protagoniste saranno Angelica e Natalia
ven 04 luglio • News

Ascoli Calcio, in fase molto avanzata la trattativa per il difensore mancino Nicoletti (ex Picerno)
ven 04 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, capitan D'Alessandro resta per la terza stagione di fila: “Credo nel progetto della famiglia Giordani”
ven 04 luglio • Atletico Ascoli

Rinnovo Cda Start Plus, Provincia Ascoli e Comune San Benedetto: “Non considerate indicazioni dei soci di maggioranza”
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, istituito il nuovo Comitato festeggiamenti del Patrono Sant'Emidio. Tutti i componenti
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

Coppa Confindustria 2025: trionfa Mecaer nella finalissima contro Sabelli. Premio Fair Play a Migliori
ven 04 luglio • Sport

Magazzini Gabrielli, prestigioso accordo pluriennale per la riapertura del supermercato ''Annona'' in Vaticano
ven 04 luglio • News

Consiglio Comunale Ascoli Piceno, Daniela Massi si dimette per motivazioni di carattere personale
ven 04 luglio • News

Emergenza ''Virus Blue Tongue'' degli ovini: Regione Marche dà le linee guida per gli allevatori
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ponte Ancaranese, interruzione temporanea al transito S.P. n.3 in orario notturno
ven 04 luglio • News
