Ascoli Piceno: nasce 'Prima', la casa comune degli autotrasportatori. Galanti: ''Portare avanti strategie comuni''
di Massimiliano Mariotti
mercoledì 25 maggio 2022
Prima, alcune sigle libere ed autonome dell'autotrasporto nonché imprenditori singoli uniscono le forze e si compattano per portare avanti strategie comuni. Domenica si è svolto all'hotel Sheraton di Roma l'importante incontro che ha sancito la nascita di 'Prima – L'Autotrasporto Italiano Aggregato'. Vari gli autotrasportatori del territorio ascolano aderenti. Nello specifico perliamo di un’organizzazione di rappresentanza coordinata a cui possono aderire, oltre alle singole imprese, tra gli altri, associazioni nazionali e territoriali e raggruppamenti dell’autotrasporto con l’obiettivo di arrivare a delle proposte utili per far fronte comune dinanzi alle problematiche del settore. Unilavoro PmiA è stata una delle protagoniste di questo progetto a cui sta attivamente lavorando da tempo. Da sottolineare che Prima non nasce in contrapposizione, ma con spirito di collaborazione. Ovviamente i matrimoni si costruiscono e si decidono in due pertanto, se c'è volontà, tutto si può discutere nella direzione dell'autotrasporto. Oltre al vicepresidente nazionale di Unilavoro Pmi Giovandomenico Guadagno, all'appuntamento hanno preso parte il presidente nazionale di PmiA Martino Adesso, firmatario del primo accordo, con il segretario generale Roberto Galanti e gli altri firmatari dell’accordo: Sati (Sindacato autonomo trasportatori italiani), Trasportounito, Fiap, Federazione Trasporti Cepi, Federazione trasporti Confimea e Gruppo autonomo donne dell'autotrasporto.
''Per gli imprenditori del settore l’incontro è stato un modo per porre al centro dell’attenzione le problematiche di un comparto e del sistema oggi in atto inadatto a sostenere le imprese – ha commentato l'ascolano Roberto Galanti, segratario nazionale di PmiA -, soprattutto quelle micro e piccole ormai in balia dell’eccessiva farraginosità burocratica. Non serve lo scontro, ma tanta buona volontà di sentire anche altre campane. L’aggregazione di realtà nazionali e territoriali più o meno piccole, non figuranti in elenchi, è un tentativo di dare una voce unitaria e affinare una strategia di azione compatta da avanzare nelle sedi istituzionali, evitando così di intraprendere azioni o battaglie isolate che molto spesso non hanno raggiunto i risultati sperati creando tanta confusione. Fare lavoro di squadra, collaborare, condividere e viaggiare tutti insieme nella stessa direzione indipendentemente dalle sigle è la prima regola per affrontare i problemi più o meno comuni''.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Successo per la serata di beneficenza organizzata dal Soroptimist Club di Ascoli Piceno alla Palazzina Azzurra
dom 13 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
dom 13 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, Nicolò Civita nominato nuovo direttore generale. Collegamento costante tra area tecnica e gestionale
sab 12 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, si lavora per trovare una nuova sistemazione a Forte che intanto si allena a Roma con Cozzoli
sab 12 luglio • Ascoli Time

Alpinisti in difficoltà sul versante Sud Est del Monte Vettore. Recuperati da Soccorso Alpino ed eliambulanza
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, Vitale sempre in campo con il Monopoli con un rigore parato proprio contro il Picerno di Tomei
sab 12 luglio • Ascoli Time

Serie C, Orsato spiega il Football video support: ''Ogni allenatore avrà a disposizione due chiamate a partita''
sab 12 luglio • Serie C

Silvana La Spina incanta il pubblico con 'Un rebus per Leonardo Sciascia' all’Associazione Mare Bunazz di San Benedetto
sab 12 luglio • Eventi e Cultura

Unione Rugby San Benedetto, ufficializzata iscrizione alla serie A per la stagione 2025/2026
sab 12 luglio • Sport
