Consorzio dell'oliva ascolana del Piceno Dop riconosciuto da Ministero dell'Agricoltura
di Redazione Picenotime
martedì 13 marzo 2018
Le imprese produttrici di “Oliva Ascolana del Piceno DOP”, che nello scorso autunno hanno fondato un Consorzio ai sensi dell'art. 14, comma 15 della legge 21 dicembre 1999 n. 526, hanno ottenuto dal Ministero dell'Agricoltura (MIPAAF) il riconoscimento di rappresentare la produzione dell'oliva ascolana del Piceno DOP e pertanto il Consorzio ha l'incarico di tutelare e soprattutto di valorizzare la denominazione d'origine protetta DOP "Oliva ascolana del Piceno" che comprende l'oliva in salamoia e la celeberrima oliva ripiena.
E' doveroso ricordare che nel 2005, grazie ad un intenso lavoro interdisciplinare delle più qualificate e generose professionalità locali durato circa un decennio, venne assegnato dall'Unione Europea il più alto marchio di tutela giuridica della qualità alimentare – la DOP – in ragione del nesso indissolubile tra l'eccellenza del prodotto gastronomico e la coltivazione olivicola della varietà "ascolana tenera" nell'ampia area del disciplinare, che da Ascoli Piceno si estende fino a Fermo e Teramo.
Il valore aggiunto culturale, sociale ed economico della filiera produttiva tracciata nel disciplinare di produzione, che esalta il lavoro di agricoltori, allevatori e trasformatori, potrà ora estrinsecare le sue potenzialità e la sua filiera produttiva dovrà consolidarsi per remunerare in modo soddisfacente tutti i soggetti coinvolti, contribuendo anche al rilancio del turismo locale.
Nel perseguire interessi generali il Consorzio :
-promuoverà la diffusione della conoscenza tra la cittadinanza della denominazione d'origine protetta e del suo disciplinare;
-orienterà la produzione agricola dei Comuni dell'area del disciplinare all'impianto della varietà ascolana tenera e alla successiva certificazione delle piante presso l'Organo di Controllo, sul presupposto che la selezione genetica sia orientata alla produttività;
-sensibilizzerà gli esercenti all'approvvigionamento del prodotto DOP, alla formazione del personale e alla adeguata valorizzazione nella offerta commerciale.
Il Consorzio - che si presenterà alla cittadinanza nei prossimi giorni con una iniziativa pubblica - ha eletto come componenti del Consiglio di Amministrazione Ugo Marcelli, Isabella Mandozzi, Giovanni Clerici, Luigi Tempera, Augusto Migliori e Primo Valenti. In seno al CdA è stato eletto Presidente Primo Valenti e Vice Presidente Isabella Mandozzi.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Tutta la bontà dell’estate: a Piane di Morro di Folignano torna la Festa della Tagliata
dom 13 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tomei ritrova Palazzino: “Può darci una mano. Ha ottime qualità ed è predisposto al lavoro”
dom 13 luglio • Ascoli Time

Successo per la serata di beneficenza organizzata dal Soroptimist Club di Ascoli Piceno alla Palazzina Azzurra
dom 13 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
dom 13 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, Nicolò Civita nominato nuovo direttore generale. Collegamento costante tra area tecnica e gestionale
sab 12 luglio • Atletico Ascoli

Alpinisti in difficoltà sul versante Sud Est del Monte Vettore. Recuperati da Soccorso Alpino ed eliambulanza
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, Vitale sempre in campo con il Monopoli con un rigore parato proprio contro il Picerno di Tomei
sab 12 luglio • Ascoli Time

Serie C, Orsato spiega il Football video support: ''Ogni allenatore avrà a disposizione due chiamate a partita''
sab 12 luglio • Serie C

Silvana La Spina incanta il pubblico con 'Un rebus per Leonardo Sciascia' all’Associazione Mare Bunazz di San Benedetto
sab 12 luglio • Eventi e Cultura
