Acquaviva Picena, scavi archeologici alla fortezza
di Redazione Picenotime
venerdì 16 maggio 2014
Da qualche giorno un'agguerrita squadra di archeologi ha iniziato a indagare il sottosuolo della fortezza del Comune di Acquaviva Picena alla ricerca della storia più antica della comunità.
A partire dal 2004 il territorio acquavivano è stato inserito all'interno dei progetti di studio del Dipartimento di Archeologia dell'Università di Bologna, che ha mappato, studiato, scavato e interpretato le tante evidenze storico-archeologiche presenti.
Dei numerosi articoli e pubblicazioni scaturite da questi studi, la più recente sta per essere presentata proprio in questi giorni.
Sembrava per questo naturale, vista la collaborazione di lungo corso e avvicinandosi l'inizio dei programmati lavori di riqualificazione della Piazza d'Armi, completare le indagini archeologiche, come richiesto anche dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche, prima che una nuova pavimentazione rendesse più bella la fortezza.
Così a partire da lunedì 5 Maggio gli archeologi dell'Università di Bologna (Enrico Giorgi, Julian Bogdani, Erika Vecchietti, Paolo Storchi e Roberta Vico) coadiuvati dall'archeologa acquavivana Letizia Neroni e con il supporto di Michele Massoni (titolare della ditta ARTE di Folignano) e dell'impresa Ediltech di Ascoli Piceno, hanno avviato una nuova, estesa indagine che mira a completare la raccolta di informazioni sul passato della fortezza.
Il sondaggio aperto ha dimensioni di m 15x10 e raggiungerà la profondità del terreno sterile. Al momento sono emerse alcune strutture murarie in mattoni, riferibili agli edifici adibiti forse a stoccaggio e ricovero indicati come “Quartieri” nella veduta a volo d'uccello del 1708 disegnata dal bolognese L. F. Marsili.
Questi ambienti erano stati abbandonati e interrati nel corso dei massicci interventi di restauro della Fortezza tra '800 e '900 e i presenti scavi permetteranno di chiarirne la funzione.
Lo scavo, condotto con metodo stratigrafico, permetterà inoltre di gettare maggiore chiarezza sulle fasi precedenti di vita del sito e sulle ulteriori evidenze archeologiche e architettoniche non più visibili.
Nella prospettiva di dare massima divulgazione agli aspetti culturali del nostro territorio i lavori sono visitabili tutti i giorni feriali, fino al 02.06.2014, dalle 8,00 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 18,00 e il sabato e la domenica dalle 16,30 alle 18,30.
Gli archeologi saranno lieti di accompagnare i visitatori in questo viaggio nel tempo, alla ricerca delle origini e della storia di Acquaviva.
® riproduzione riservata

Samb Summer Camp premiato dal Coni 'Educamp 2025' e dal Comune come centro estivo accreditato
mar 13 maggio • Sport

Ascoli Calcio, per Piermarini 21 presenze tra campionato e Coppa nella prima stagione tra i professionisti
mar 13 maggio • Ascoli Time

Offida: biblioteca Portelli aperta tutti i giorni grazie ai volontari
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: Bim Tronto, appuntamento al Museo del Mare e alla Villa Marittima
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, quinto Festival del Reportage tra il Polo Culturale Sant’Agostino e la Chiesa di San Pietro in Castello
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Bodybuilding, l'ascolano Lorenzo Imbriani conquista il secondo posto all'Italian World Cup di Bussolengo
mar 13 maggio • Sport

Bandiere blu 2025, San Benedetto del Tronto e Grottammare confermano a Roma l'importante riconoscimento
mar 13 maggio • News

Castel di Lama, interessante giornata di studio al Borgo Storico Seghetti Panichi
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Mimit al fianco delle imprese del cratere sisma 2016: anche due aziende di Ascoli tra le otto in rappresentanza
mar 13 maggio • News

Ascoli Calcio, l'Under 15 ospita il Catania nel ritorno degli ottavi. Under 16 di scena a Crema contro la Pergolettese
mar 13 maggio • Ascoli Time

Associazione ''I luoghi della scrittura'' di San Benedetto al Salone del Libro di Torino
mar 13 maggio • Comunicati Stampa
