Sisma 2016: inaugurata la nuova scuola di Venarotta, sarà intitolata a Don Lorenzo Milani
di Redazione Picenotime
domenica 21 aprile 2024
Inaugurato oggi il nuovo plesso scolastico del Comune di Venarotta ricostruito dopo il sisma del 2016. Realizzato con 5,4 milioni di euro, sarà intitolato a Don Lorenzo Milani ed è stato progettato per garantire sicurezza, efficienza energetica e spazi adeguati alla formazione.
L’intervento si è articolato in più fasi: la demolizione dei fabbricati preesistenti e in seguito la costruzione, senza ulteriore consumo di suolo, di un unico edificio che ospita ora la scuola dell'Infanzia, la scuola Primaria e la scuola Secondaria di Primo Grado, oltre a una palestra e a un'area mensa. La struttura può accogliere fino a 161 studenti, corrispondenti a circa 2 classi per l’Infanzia, 5 classi per la Primaria e 5 classi per la Secondaria di primo grado.
L'edificio, oltre a essere sicuro sismicamente, è classificato come edificio strategico di classe IV (edificio nZEB - a emissioni quasi zero) ed è privo di barriere architettoniche. Include inoltre un ampio spazio polifunzionale e aree verdi per attività didattiche e ricreative all'aperto.
Questo traguardo si inserisce nel più ampio piano di interventi che ha visto la regione Marche beneficiare di un finanziamento totale di oltre 720 milioni di euro, ripartiti in 228 interventi. I lavori coinvolgono 5 province, 87 comuni e 89 soggetti attuatori, mostrando un impegno capillare e di stretta
collaborazione tra enti territoriali. In particolare, la provincia di Ascoli ha programmato una quota significativa di tale impegno, con 73 interventi per un totale di oltre 158 milioni di euro destinati alla riparazione e all’adeguamento sismico degli istituti scolastici.
Il commissario Sisma 2016 Guido Castelli, insieme al presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, all’Ufficio Speciale delle Marche e al Comune di Venarotta, esprimono soddisfazione per un esempio di edilizia scolastica che ben rappresenta la doppia missione della ricostruzione dell’Appennino centrale: restituire i servizi esistenti ma allo stesso tempo innovarli e renderli al passo con le sfide del presente.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
