Approvato piano della Provincia di Ascoli Piceno per resilienza delle strade ai cambiamenti climatici estremi
di Redazione Picenotime
martedì 21 febbraio 2023
L’Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno ha ottenuto, con decreto del Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili, l’autorizzazione a realizzare un pacchetto di interventi dell’importo complessivo di oltre 8,5 milioni di euro per rendere le strade provinciali più resilienti ai cambiamenti climatici estremi.
“Si tratta di un risultato importante ottenuto grazie al lavoro minuzioso del Servizio Viabilità della Provincia – spiega il presidente Sergio Loggi – che ha predisposto un piano di investimenti puntuali, da oggi al 2029, volti al miglioramento della sicurezza delle arterie di competenza, che punta al potenziamento della salvaguardia della pubblica incolumità, la riduzione dell’inquinamento ambientale e del rischio idrogeologico sviluppando, in particolare, nuove strategie per la resilienza ai cambiamenti climatici della viabilità stradale”.
“Entrando nel dettaglio del piano, sono 8 gli interventi previsti – dichiara il capogruppo consiliare Daniele Tonelli – che si svilupperanno progressivamente sull’intero territorio provinciale, dalla costa alla montagna, nel periodo 2022-2029 con priorità alle tratte stradali classificate in base al numero di veicoli circolanti, incidentalità e vulnerabilità per fenomeni di dissesto idrogeologico”.
Per l’annualità 2022 sono previsti interventi in varie strade provinciali dei Comuni di Monteprandone e Spinetoli per oltre 500mila euro, Per quella 2023 sono in programma interventi per circa 550mila euro su varie strade provinciali dei Comuni di Ripatransone, Cupra Marittima e San Benedetto del Tronto, quindi per l’annualità 2024 il pacchetto di interventi sarà di circa 800 mila euro e riguarderà varie strade dei Comuni di Castorano, Acquaviva Picena e Monsampolo del Tronto. A seguire negli anni successivi si susseguiranno gli interventi sulle altre strade provinciali nei territorio di altri comuni coprendo, alla fine, tutto il sistema della mobilità provinciale.
In particolare, saranno adottate le cosiddette misure “grey” ovvero attività di manutenzione e di gestione dei sistemi di drenaggio delle acque superficiali, sostituzione della copertura stradale con asfalti idonei e allo stesso tempo resistenti alle alte temperature, nonché interventi di stabilizzazione della superficie stradale. Previste anche misure per la verifica e adeguamento dei franchi liberi dei ponti e stradali su fiumi a mutato regime idraulico. Sono anche inclusi nei lavori di sistemazione i manufatti, le opere d’arte serventi l’infrastruttura, le pavimentazioni, i sistemi di smaltimento acque, la segnaletica ed i dispositivi di ritenuta.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

San Benedetto del Tronto, l'estate delle danze caraibiche entra nel periodo più caldo
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Varone è ufficialmente un nuovo giocatore della Salernitana con contratto biennale
ven 11 luglio • Ascoli Time

Quintana Ascoli Piceno, Sant’Emidio aprirà gli assalti della Giostra di Luglio: Innocenzi l'uomo da battere
ven 11 luglio • News

Piceno Cinema Festival 2025, prestigioso primo ''ciak'' alla Camera dei Deputati
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Campagna Amica on the beach, il weekend della Riviera delle Palme si tinge di giallo con Coldiretti
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Atletico Ascoli, ufficializzato l'arrivo del 20enne esterno d'attacco Mattia Sardo (ex Fermana)
ven 11 luglio • Atletico Ascoli

Grottammare torna su Rai Uno con il suo mare nel noto format estivo ''Camper''
ven 11 luglio • Comunicati Stampa

Semafori sonorizzati e nuovi impianti per l’accessibilità della città: l’impegno del sindaco Spazzafumo con l’Uici
ven 11 luglio • Comunicati Stampa

Guardia di Finanza Fermo: cambio al vertice del Comando Provinciale. Il Colonnello Angelini è il nuovo Comandante
ven 11 luglio • Comunicati Stampa
