Polizia Ferroviaria: il bilancio delle operazioni 2018 per Marche, Umbria ed Abruzzo
di Redazione Picenotime
martedì 08 gennaio 2019
Anche l’anno appena trascorso ha visto il Compartimento Polizia Ferroviaria di per le Marche, l’Umbria e l’Abruzzo di Ancona svolgere incessantemente la propria attività istituzionale all’interno delle stazioni e sui treni per garantire la sicurezza dei cittadini e dei viaggiatori, attraverso la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni delittuosi in ambito ferroviario.
Nel corso dell’anno sono state impiegate 10.926 pattuglie in stazioni e quasi 1.650 a bordo treno. Sono stati scortati complessivamente 3.300 convogli ferroviari (con una media di circa 9 treni al giorno). Sono stati predisposti 500 servizi antiborseggio in abiti civili sia negli scali che sui convogli e, grazie a tale dispositivo la Specialità ha tratto in arresto ed indagato in stato di libertà rispettivamente 25 e 322 persone riducendo notevolmente, rispetto al 2017, il fenomeno dei cd reati predatori (furti e rapine). Sono stati inoltre eseguiti 5 provvedimenti di daspo urbano.
L’attività di contrasto ai furti di rame, che in ambito ferroviario spesso significano ritardi alla circolazione dei treni e consistenti disagi per i viaggiatori, si è tradotta in oltre 200 controlli ai centri di raccolta e recupero metalli e in circa 1500 servizi di pattugliamento delle linee ferroviarie. Tale articolato dispositivo ha consentito di indagare 3 soggetti. Il fenomeno ne è risultato drasticamente ridimensionato (10 furti appena nell’arco dell’anno).
E’ altresì proseguita l’azione di contrasto al fenomeno delle aggressioni ai danni del personale F.S. risalendo all’identità dei responsabili in 12 dei 16 casi denunciati, infine sono stati effettuati servizi per il contrasto all’abusivismo commerciale nelle principali stazioni ferroviarie, con numerosi servizi di controllo straordinario del territorio.
Nel corso del 2018 il personale del Compartimento PolFer “Marche, Umbria ed Abruzzo” ha identificato e controllato oltre 56.310 persone (incrementando di circa il 20% il dato del 2017), rintracciato 32 minori in stato di abbandono e realizzato numerose iniziative di educazione alla legalità, allo scopo di sviluppare, soprattutto nei minori, la cultura della sicurezza, propria ed altrui, in ambito ferroviario e di contribuire alla riduzione degli eventi incidentali che hanno visto coinvolti, in particolar modo, proprio i più giovani. Di qui la campagna “Train…to be cool”, con la quale gli operatori della Polizia Ferroviaria hanno incontrato centinaia di studenti delle scuole medie e superiori.
L’attività di prevenzione appena descritta si è naturalmente accompagnata ad una costante attività di vigilanza, particolarmente rafforzata, nel segno della massima visibilità, e del senso di sicurezza percepita, dal momento che le stazioni sono il luogo in cui transitano giornalmente decine di migliaia di persone, (numerose sono state le giornate dedicate ai servizi straordinari di prevenzione e controllo a viaggiatori e bagagli).
La statistica se pur importante, non rispecchia completamente l’attività della Polizia ferroviaria in molti casi fatta di immediata prossimità, di semplici informazioni date al cittadino, di aiuto ai viaggiatori e di sostegno al personale che lavora sui treni, di recupero di effetti personali dimenticati, di solidarietà e di cooperazione con gli enti predisposti all’assistenza dei bisognosi e dei senza tetto ( a tal proposito, è solo il caso di ricordare, la costante leale collaborazione con il Comune di Ancona in attuazione del cd “piano freddo”), che spesso vedono la stazione come sicuro punto di riferimento, e di costante e leale collaborazione con quanti svolgono la propria attività all’interno dell’ambito ferroviario. Da rimarcare, infine, il “tributo” pagato da 18 operatori della Polfer per gli infortuni occorsi nello svolgimento del servizio istituzionale.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno: in programma interventi di disinfestazione del territorio comunale
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, regolamentazione della circolazione stradale in occasione degli eventi in Piazza del Popolo
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, altro grande colpo sul mercato. Ufficializzato il 33enne centrocampista Forgione
mar 08 luglio • Atletico Ascoli

Un'esplosione di emozioni al Camp 'Divertimento & Inclusione': esperienza indimenticabile a San Benedetto del Tronto
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Mercoledì 9 Luglio
mar 08 luglio • Meteo

Ascoli Calcio, formalmente riconosciuto il nuovo club 'I Panchinari–Gruppo Lolò'. Attualmente trenta gli iscritti
mar 08 luglio • Ascoli Time

Ufficializzata trasformazione a Rotary Clu Hatriaticum Grottammare. Alessandro Carletti nuovo presidente
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto, cure termali ad Acquasanta: aperto il bando per il servizio di trasporto
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Varone continua ad allenarsi in Emilia insieme all'ex compagno di squadra Adjapong
mar 08 luglio • Ascoli Time

Sibilla Trail 2025, record di partecipazione a Montemonaco con circa 400 atleti
mar 08 luglio • Sport

Artistic Picenum omaggia la Festa di San Paterniano a Grottammare. Torna l'appuntamento estivo in Piazza Kursaal
mar 08 luglio • Eventi e Cultura
