Comune Ascoli Piceno, delegazione a Roma per valorizzazione della realtà longobarda
di Redazione Picenotime
martedì 29 gennaio 2019
Stamane il sindaco di Ascoli Piceno Guido Castelli, il direttore delle collezioni civiche Stefano Papetti ed il consigliere comunale Andrea Maria Antonini si sono recati al museo delle Civiltà di Roma per un incontro con il direttore Filippo Maria Gambari.
"E' stato un confronto particolarmente fruttuoso e denso di prospettive di collaborazione per valorizzare il museo dell’Alto Medioevo del Forte Malatesta", commenta Castelli. Nei giorni scorsi, infatti, il Comune di Ascoli Piceno ha ricevuto la bozza di convenzione aggiornata da stipulare con il museo delle Civiltà per regolare i prestiti dei corredi funerari provenienti da Castel Trosino. "Gambari ci ha offerto massima collaborazione a far sì che ci sia un rapporto solido e continuo tra la nostra città ed il loro museo finalizzato alla valorizzazione ed alla maggiore fruizione dei beni che noi abbiamo in custodia- aggiunge il primo cittadino ascolano-. Ricordo che 6 anni fa abbiamo aperto il museo dell'Alto Medioevo nella nostra città presso il Forte Malatesta, un presupposto che ci potrà consentire una relazione importante con il museo delle Civiltà avendo anche la possibilità di predisporre all'interno della sede museale dell'Eur pannelli e richiami alla nostra città ed al nostro museo". All'ultimo piano del Forte Malatesta, infatti, si trovano gli ambienti utili ad ospitare, ove possibile, ulteriori monili e corredi longobardi da affiancare ai reperti provenienti dal museo Archeologico di Ancona che riguardano altre realtà dell'Alto Medioevo del Piceno.
"Con Gambari abbiamo pianificato una serie di attività e di programmi attraverso il rinnovo della convenzione che avverrà nelle prossime settimane- spiega ancora Castelli-. Abbiamo inoltre invitato ufficialmente il direttore nella nostra città. All'incontro hanno partecipato anche i rappresentanti dell'associazione "Italia Langobardorum", a cui noi aderiamo da anni e che gestisce il sito seriale che racchiude sette realtà longobarde italiane riconosciute dall'Unesco per la presenza di monumenti, come appunto Ascoli Piceno e Nocera Umbra". Proprio con l'associazione "Italia Langobardorum" il Comune di Ascoli sarà presente il prossimo 5 marzo all'assemblea annuale per ribadire ancora una volta il contributo che il museo ascolano intende offrire allo sviluppo della cultura longobarda in Italia. "In questa occasione avremo modo di rimarcare- dichiara Castelli- la valenza turistica dei flussi che si possono sollecitare sia in Italia che in Europa anche in virtù del forte interesse che arriva verso la cultura longobarda dal fronte tedesco".
Sullo sfondo è ovviamente rimasta la grande questione del ritorno a Castel Trosino degli ori longobardi attualmente a Roma. "Da questo punto di vista il direttore Gambari- evidenzia il sindaco di Ascoli- non ha potuto far altro che rifarsi ampiamente a ciò che è stato precisato recentemente dal ministro dei beni culturali Alberto Bonisoli nel corso di un question time parlamentare. Rispetto a questa “vertenza” del ritorno degli ori, tutto è nelle mani del Governo. Noi continuiamo a lavorare sulla realtà di cui disponiamo, cercando di ampliare le rotazioni dei monili e degli arredi ed alimentando soprattutto il gemellaggio con il museo romano dell'Alto Medioevo in maniera tale che la necropoli di Castel Trosino sia considerata un pezzo importante della strategia culturale nazionale relativa alla valorizzazione della realtà longobarda", chiosa Castelli.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, ultime due stagioni pressochè identiche. 76 match di campionato, neanche il 24% di vittorie
sab 10 maggio • Ascoli Time

Serie C playout: le gare d'andata premiano Milan Futuro e Sestri Levante. Ora serve una vittoria a Spal e Lucchese
sab 10 maggio • Serie C

Giro delle Marche in Rosa, l’australiana Mc Carthy vince la prima tappa
sab 10 maggio • Ciclismo

"Le Ali Invisibili", ennesimo traguardo per il cortometraggio girato nelle Marche
sab 10 maggio • Eventi e Cultura

Castel di Lama, pubblicata graduatoria beneficiari sconto Tari
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, 26 gare di campionato per Menna con un gol contro il Milan Futuro. A Marzo contratto prolungato di 2 anni
sab 10 maggio • Ascoli Time

Domus Mare Adriatic Series, Grottammare si prepara ad ospitare il suo primo triathlon
sab 10 maggio • Sport

Ascoli: inaugurato a Piazza Roma 'Ap Dent', il centro odontoiatrico dotato delle migliori tecnologie del settore
sab 10 maggio • News

Ascoli Calcio, la Primavera passa 2-1 a Frosinone e conserva il secondo posto. C'è il Vicenza ai playoff
sab 10 maggio • Ascoli Time

Fondazione Sambenedettese, atto di donazione modale di un software all'Ast di Ascoli Piceno
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

''CeramicAscoli'': un grande evento tra arte, tradizione, inclusione e creatività nel cuore del centro storico
sab 10 maggio • Eventi e Cultura
