Quintana di Luglio, Luca Innocenzi manda in tripudio Porta Solestà
di Redazione Picenotime
domenica 13 luglio 2014
Come ogni anno la rievocazione medievale della Quintana appassiona e rende partecipi migliaia di spettatori. La giostra di Luglio permette di ammirare la sfilata dei sei sestieri sotto le stelle di una città, Ascoli Piceno appunto, ideale per una rievocazione storica così importante e sentita.
La manifestazione, che ha raggiunto il culmine nella sfida disputata ieri all’indimenticabile campo "Squarcia", è iniziata, come da consuetudine, il giorno prima con la Lettura Del Bando che si è svolta nelle vie del centro storico ascolano e con l’Offerta dei Ceri durante la quale sono stati scelti, sullo sfondo della bellissima Piazza Arringo, l’ordine dei cavalieri che hanno partecipato alla sfida per la conquista del palio.
Dopo aver ammirato la sfilata, che come ogni Quintana che si rispetti ha esibito un arcobaleno di colori contornato con i vestiti tipici medievali e allietato da organi musicali che hanno accompagnato i sestieri verso lo Squarcia, è arrivato il momento della disputa per la conquista dell’ambito palio di Luglio che quest’anno è stato dipinto da Giuseppe Solimando, il quale ha focalizzato la sua attenzione verso l’animale che più rappresenta la Quintana, stiamo parlando naturalmente del cavallo.
Tre tornate consecutive per ogni cavaliere che, cercando di colpire con la lancia il bersaglio posto sul braccio sinistro del Saraceno (denominato anche Moro), hanno definito il vincitore del Palio di Luglio; palio che è andato al sestiere di Porta Solestà e al suo cavaliere Luca Innocenzi che ha concluso la gara con la bellezza di 1932 punti totali, frutto di tre tornate perfette.
Al secondo posto si classifica Massimo Gubbini e quindi il sestiere di Porta Tufilla che chiude il palio con 1846 punti totali; sull'ultimo gradino del podio troviamo Emanuele Capriotti per il sestiere di Porta Romana che, dopo aver conquistato entrambi i pali della scorsa edizione, si accontenta dei 1822 punti totali. Quarta piazza d'onore per il sestiere della Piazzarola che con il suo cavaliere Denny Coppari ha totalizzato 1740 punti finali; seguono il sestiere di Sant'Emidio con Jacopo Rossi e i suoi 1566 punti e il sestiere di Porta Maggiore che, a causa dell'infortunio al polso del proprio cavaliere Guido Crotali, ha dovuto abbandonare la gara.
Emozioni e tradizioni che prenderanno di nuovo forma fra meno di un mese per la seconda Quintana dell'anno, forse quella più sentita, quella del mese di Agosto, che permette di festeggiare, a chi avrà l'onore di vincerla, un anno intero.
© riproduzione riservata

Ascoli Calcio, per Alagna 38 presenze stagionali (terzo giocatore più utilizzato). Contratto scade tra un mese e mezzo
mer 14 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, regolamentazione della viabilità in occasione del passaggio della tappa del Giro d'Italia
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo, Ivo Panichi confermato presidente dall'Assemblea dei Soci
mer 14 maggio • Coppa Teodori

Vis Pesaro, sospeso il direttore sportivo Menga dopo il servizio de ''Le Iene''. Disposti accertamenti
mer 14 maggio • Serie C

Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo rilancia sulla Zona Franca Urbana: “Senza le imprese il territorio muore”
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Aree interne e montane, presidente Cia Ascoli-Fermo-Macerata sottolinea emergenza anche per zona centro-sud delle Marche
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Giovedì 15 Maggio
mer 14 maggio • Meteo

Progetto 'Go–Urbexare nel Piceno': con associazione Delta–Odv escursione da Capodirigo di Arquata a Peracchia
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

'Let me live. I want to play the piano': l'arte astratta di Flavia Guerrieri in mostra ad Ascoli Piceno
mer 14 maggio • Eventi e Cultura
