Ascoli Piceno, ecco il primo museo interattivo delle Marche: grazie al progetto VITA le opere artistiche in digitale
di Redazione Picenotime
giovedì 16 marzo 2023
L'Arengo stacca tutti e presenta il primo museo digitale delle Marche. Stamattina, nella conferenza stampa tenuta presso la sala "De Carolis-Ferri" di Palazzo Arengo, è stato ufficialmente lanciato il progetto V.IT.A. (Virtual Immersion in Territorial Arts). Grazie il finanziamento rientrato nell'ambito dei fondi POR-FESR 2014-2020 l'Amministrazione Comunale di Ascoli Piceno così riuscirà ad ampliare l'offerta culturale della città favorendo lo sviluppo e la divulgazione del patrimonio artistico delle cento torri. Il risultato ottenuto è stato favorito grazie al meticoloso lavoro portato a termine da tre cooperative del consorzio Il Picchio: Pulchra, Green Park e Together We Can.
''Un grande piacere vedere la realizzazione di questo museo - commenta il sindaco Marco Fioravanti -. All’interno del dossier della candidatura di Ascoli come Capitale della cultura 2024 avevamo messo una parte importante riguardante la piattaforma interattiva volta ad attirare le persone. Oggi parliamo di un progetto molto innovativo. Siamo il quarto comune italiano per fondi Pnrr e questa progettualità sarà importante per attrarre ulteriori finanziamenti relativi alla valorizzazione del patrimonio artistico della nostra città''.
''Il tempo passa e il nostro compito è quello di conservare queste opere d’arte - aggiunge il professor Stefano Papetti, direttore della Pinacoteca civica -, ma anche di farle conoscere utilizzando gli strumenti innovativi per favorire ciò. Grazie a questo progetto sarà più semplice ammirare le opere e anche operare eventuali interventi conservativi. L’annunciazione di Guido Reni proprio n questi giorni è esposta al Museo del Prado di Madrid. Ringrazio l’Università Politecnica delle Marche e il professor Clini. C’è un gruppo di lavoro e una sinergia che consente di realizzare interventi di una certa qualità come questi''.
Importante la partnership instaurata con l'Università Politecnica delle Marche. I lavori coordinati dalla professoressa Ramona Quattrini (Univpm) e dal dottor Matteo Felicetti (Pulchra) hanno permesso di individuare alcune linee generali di indirizzo: la realizzazione di 3 tour virtuali introduttivi al Museo della Ceramica, alla Galleria d'Arte contemporanea Licini e al museo dell'alto medioevo del Forte Malatesta; una web museum dettagliata della Pinacoteca civica con modelli 3d accompagnati da brevi spiegazioni del professor Papetti; lo sviluppo dei contenuti per realtà aumentata; un modello a nuvola di punti del palazzo comunale; 4 immagini in megapixel (Annunciazione di Guido Reni, Ritratto di gentiluomo di Antonio Mancini, San Francesco riceve le stimmate di Tiziano e Passeggiata amorosa di Pelizza da Volpedo); i modelli 3d di 16 pezzi della collezioni comunali conservati in Pinacoteca, galleria, Museo della ceramica, Forte Malatesta e 2 ulteriori dipinti in deposito nella Prefettura.
''Siamo orgogliosi dell'esito di questi lavori - commenta il professor Paolo Clini dell'Univpm -. Questo è il primo museo delle Marche che opera in servizio di digitalizzazione. Ma oltre al discorso relativo al contesto regionale va sottolineato che siamo uno dei primi comuni in Italia a compiere una mossa del genere. Aiutare i musei ad abbracciare questo processo di digitalizzazione oggi è divenuto un fattore irrinunciabile. Si è avuto il coraggio e la sensibilità di fare ciò che tanti altri musei non fanno o non hanno ancora fatto. Grazie a questa possibilità le persone andranno ancora di più nei musei aumentando le presenze. Bisogna essere in grado di intercettare i fondi Pnrr che chiedono una relativa progettualità. Questo è fondamentale perché i fondi arriveranno solo dove ci saranno visioni e strategie. Proprio come in questo caso. Ascoli avrà un museo all'avanguardia massima in questo senso''.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, ultime due stagioni pressochè identiche. 76 match di campionato, neanche il 24% di vittorie
sab 10 maggio • Ascoli Time

Serie C playout: le gare d'andata premiano Milan Futuro e Sestri Levante. Ora serve una vittoria a Spal e Lucchese
sab 10 maggio • Serie C

Giro delle Marche in Rosa, l’australiana Mc Carthy vince la prima tappa
sab 10 maggio • Ciclismo

"Le Ali Invisibili", ennesimo traguardo per il cortometraggio girato nelle Marche
sab 10 maggio • Eventi e Cultura

Castel di Lama, pubblicata graduatoria beneficiari sconto Tari
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, 26 gare di campionato per Menna con un gol contro il Milan Futuro. A Marzo contratto prolungato di 2 anni
sab 10 maggio • Ascoli Time

Domus Mare Adriatic Series, Grottammare si prepara ad ospitare il suo primo triathlon
sab 10 maggio • Sport

Ascoli: inaugurato a Piazza Roma 'Ap Dent', il centro odontoiatrico dotato delle migliori tecnologie del settore
sab 10 maggio • News

Ascoli Calcio, la Primavera passa 2-1 a Frosinone e conserva il secondo posto. C'è il Vicenza ai playoff
sab 10 maggio • Ascoli Time

Fondazione Sambenedettese, atto di donazione modale di un software all'Ast di Ascoli Piceno
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

''CeramicAscoli'': un grande evento tra arte, tradizione, inclusione e creatività nel cuore del centro storico
sab 10 maggio • Eventi e Cultura
