• News
  • Cna Marche, si lavora su formazione e inserimento aziendale

Cna Marche, si lavora su formazione e inserimento aziendale

di Redazione Picenotime

lunedì 22 settembre 2014

Formazione e successivo inserimento diretto nelle aziende come apprendisti. “Ogni anno escono dalla nostra Accademia – spiega Giuseppe Brutti, dirigente Cna e presidente provinciale dell’Accademia nazionale acconciatori misti – una ventina di giovani che abbiamo formato in 4 anni di accademia. Di questi, in media, una quindicina trovano collocazione in un’azienda del territorio che opera nel campo dell’acconciatura e dell’estetica. Quest’anno festeggiamo il quarantennale dell’Accademia e possiamo dire con orgoglio che una grossa fetta di acconciatori che ora operano con successo lo sono diventati grazie a noi”.

La soddisfazione dei vertici dell’Anam, Accademia in piena sinergia con la Cna di Ascoli Piceno si appresta ad avviare, il prossimo 6 Ottobre, un nuovo anno scolastico. E sempre con maggiore attenzione alla qualità e alla possibilità di formare figure professionali che diano valore aggiunto al territorio. “Corsi base per gli apprendisti – aggiunge Francesco Cannella, direttore didattico dell’Accademia e presidente del settore acconciatori per la Cna Picena – ma anche aggiornamento professionale per chi ha già un’attività e vuole restare al passo con i tempi e con la moda”. “Un’azione professionalizzante – rimarca Francesco Balloni, direttore della Cna di Ascoli -  che ha un grande valore sia per il settore, contribuendo con la formazione a contenere e combattere il fenomeno dell’abusivismo e del lavoro nero, che per tutto il territorio. L’appetibilità, anche in chiave ricettiva e turistica, si gioca soprattutto sulla qualità dei servizi e il comparti benessere e sanità e strategico da questo punto di vista”.

Diamo indicazioni tecniche professionali – aggiunge Rosella Tirabassi, vice presidente dell’Anam, ex allieva dei corsi e ora docente per gli stessi – ma gettiamo anche le basi per sviluppare la creatività dei futuri acconciatori dandogli il modo di recepire e reinterpretare con la loro sensibilità le tendenze della moda”. Corsi d’avanguardia, dunque, che – come precisa il segretario dell’Accademia, Franco Lino – si avvieranno ai primi di ottobre nella sede storica di San Benedetto in via Colfiorito 21.

Gli interessati possono rivolgersi per informazioni alla segreteria (telefono 0735.584515) o contattare gli uffici di Ascoli e San Benedetto della Cna facendo riferimento alle responsabili del settore: Monia Capriotti e Monica Fagnani.

cna ascoli piceno

cna ascoli piceno