Coronavirus, presidente Confindustria: ''Siamo di fronte a due guerre, uno è il virus e l'altra la recessione''
di Redazione Picenotime
martedì 31 marzo 2020
Pubblichiamo integralmente la lettera che il presidente nazionale di Confindustria Vincenzo Boccia ha inviato agli imprenditori italiani in questo difficile momento caratterizzato dall'emergenza Coronavirus.
"Cari Colleghi,
stiamo vivendo una delle fasi più delicate della vita economica e sociale del nostro Paese. Siamo di fronte a due guerre: una al virus e al contagio e una alla recessione affinché non diventi depressione.
Stiamo agendo a supporto del nostro sistema industriale, confrontandoci in modo responsabile con le istituzioni affinché siano assunti tutti i necessari provvedimenti volti a contenere il contagio e superare l'emergenza sanitaria, ma anche per affrontare quella economica. In questo senso, abbiamo condiviso - coerentemente con le indicazioni della comunità scientifica, e non altre - la necessità di rallentare la produzione, non invece le chiusure prolungate e totali, che potrebbero avere effetti irreversibili sul nostro sistema industriale, farci uscire dalle filiere internazionali e danneggiare irreparabilmente il nostro sistema economico e sociale.
Per questo abbiamo fortemente spinto su quella che è la priorità massima di questo momento: la liquidità per le imprese per mantenere in vita il nostro sistema economico e prepararsi alla reazione, trasformando le preoccupazioni nostre e dei nostri lavoratori nella necessità di non mollare, nel gusto della sfida, nella voglia di reagire.
Abbiamo sin da subito presentato proposte articolate, da ultimo lo scorso 20 marzo, quando abbiamo inviato al Governo e a tutte le forze politiche un documento per governare questa fase di transizione assicurando liquidità a breve a tutte le nostre imprese - piccole, medie e grandi - attraverso il fondo di garanzia, liquidità che alla fine di questo periodo dovrà trasformarsi in un prestito a 30 anni, al pari di un debito di guerra, che le imprese si accolleranno e pagheranno. Allego il nostro documento del 20 marzo e il comunicato stampa del 25. Vanno in questa direzione la posizione espressa da Mario Draghi sul Financial Times del 25 marzo e l'intervento di ieri del Commissario Paolo Gentiloni. Richiamo in questo senso anche la posizione del Ministro Stefano Patuanelli riportata oggi dalla stampa.
Vi informo, inoltre, che abbiamo fatto avere il nostro documento anche agli ambasciatori francese e tedesco affinché lo condividano con i rispettivi Governi e lo abbiamo anticipato ai nostri omologhi Presidenti delle confindustrie tedesca, francese, svedese, spagnola, portoghese e a BusinessEurope per creare un consenso europeo e fare in modo di avere in tale direzione un acceleratore europeo oltre quello che occorre fare come Paese.
La tenuta del sistema economico e delle filiere dipende però anche da noi, dalla nostra etica della responsabilità e dai nostri comportamenti, per questo faccio un appello a tutte le nostre imprese e lo faccio riportando una frase di Stefano Scaglia, il nostro Presidente di Confindustria Bergamo, un territorio tra i più colpiti in questo momento, che ha dichiarato ieri: “Ogni impresa, indipendentemente dalla sua dimensione, categoria o settore merceologico, è funzionale alla sopravvivenza del nostro tessuto produttivo. Mantenere gli impegni presi nei pagamenti, salvo gravi e
comprovate difficoltà, è la decisione che garantisce continuità a tutto il nostro sistema. Adesso è il momento della responsabilità sociale, possiamo e vogliamo essere il centro e i promotori della nuova rinascita”.
Le parole di Stefano sono un appello a tutti noi imprenditori e imprenditrici nel difendere la dignità delle nostre imprese, nel mantenere in piedi le nostre filiere, nel comprendere che non ci sono scorciatoie per nessuno e che questa sfida epocale la vinceremo insieme, rispettando noi per primi i nostri impegni, per non far crollare il sistema e per non perdere quel bene essenziale del mondo della economia che è la fiducia tra noi: fornitori e clienti.
Questo è il tempo della coerenza e della responsabilità, che richiede di essere all’altezza, esemplari e consapevoli che i nostri comportamenti saranno parte determinante del futuro che costruiremo, un futuro in cui pur nei momenti difficili la fiducia deve prevalere sull’ansietà e la passione sulla rabbia.
Vincenzo Boccia".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute
