Coronavirus, niente gite del 25 Aprile. Crack da mezzo miliardo di euro per agriturismi
di Redazione Picenotime
domenica 26 aprile 2020
Una crack da mezzo miliardo per i quasi 24mila agriturismi presenti lungo la Penisola senza le classiche gite di primavera e gli italiani costretti a rimanere chiusi tra le mura domestiche per il lockdown iniziato da quasi due mesi per fermare la pandemia da coronavirus. E’ quanto stima la Coldiretti, sulla base delle indicazioni di Terranostra, in occasione del ponte del 25 Aprile, dedicato tradizionalmente da molti italiani alle gita fuori porta, in attesa del prossimo inizio della Fase 2 dell’emergenza con la progressiva ripartenza del Paese.
A causa dell’emergenza coronavirus picnic e grigliate casalinghe, anche sfruttando terrazze, balconi e giardini, per quasi un italiano su quattro (23%) che secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’ ha dovuto rinunciare alla classica gita fuori porta in programma, dal mare ai grandi laghi, dalla montagna alla campagna, dentro e fuori le città.
Il conto salato delle mancate prime uscite di primavera – sottolinea la Coldiretti – colpisce il sistema agrituristico che è in grande difficoltà dopo settimane di chiusura con 253mila posti letto vuoti e quasi 442 mila posti a tavola deserti. A pesare sono state anche le cancellazioni forzate delle cerimonie religiose (cresime, battesimi, comunioni, matrimoni) che si svolgono tradizionalmente in questo periodo dell’anno. In primavera – continua la Coldiretti – si concentrano anche tutte le attività di fattoria didattica che molti agriturismi svolgono per dare la possibilità ai ragazzi di stare all’aria aperta in collaborazione con le scuole, ora chiuse. Per la filiera si tratta di duro colpo all’economia e all’occupazione soprattutto alla luce del clima particolarmente mite che – continua la Coldiretti – avrebbe invece spinto gli italiani in campagna. La primavera – precisa la Coldiretti – è infatti particolarmente apprezzata dagli amanti della campagna come stagione migliore per assistere al risveglio della natura con piante, fiori e uccelli migratori, ma anche delle attività agricole con i lavori di preparazione dei terreni, la semina e la raccolta delle primizie da portare in tavola.
Gli agriturismi, spesso situati in zone isolate della campagna in strutture familiari con un numero contenuto di posti letto e a tavola e con ampi spazi all’aperto, sono forse – sottolinea la Coldiretti – i luoghi dove è più facile garantire il rispetto delle misure di sicurezza per difendersi dal contagio fuori dalle mura domestiche. Con l’arrivo della bella stagione sostenere il turismo in campagna significa evitare il pericoloso rischio di affollamenti al mare e anche per questo – sostiene la Coldiretti – le strutture agrituristiche devono poter ripartire all’inizio di maggio riaprendo i cancelli della cascine, i percorsi naturalistici e gli spazi a tavola dove assaggiare le specialità della tradizione contadina dell’enogastronomia Made in Italy.
In attesa della riapertura, anche per la festa della Liberazione, diversi agriturismi – spiega la Coldiretti – hanno organizzato dei veri e propri pic nic a domicilio portando a casa grigliate, piatti tipici e dolci. L’agriturismo è tra le attività agricole più duramente colpite dall’emergenza e la Coldiretti è impegnata nel realizzare un piano, con risorse economiche di sostegno e misure straordinarie di intervento, che preveda anche l’annullamento delle imposte locali e della tassa di soggiorno, la semplificazione burocratica sulle norme edilizie comunali per l’adeguamento delle strutture alle nuove norme di sicurezza, la possibilità di una regolamentazione comune e omogenea in tutte le regioni d’Italia per l’attività di consegna a domicilio e asporto.
“Nonostante le difficoltà di queste settimane le aziende agrituristiche hanno continuato a impegnarsi per garantire alle famiglie italiane, nel rispetto delle norme di sicurezza anti pandemia, tutti i servizi possibili a partire dalla consegna a domicilio di pasti con ricette tipiche nel rispetto della stagionalità con l’obiettivo di garantire a tutti, restando a casa, un viaggio nell’Italia del gusto e della tradizione con prodotti freschi e di qualità” conclude il presidente di Terranostra Coldiretti Diego Scaramuzza nel sottolineare che “gli agriturismi italiani sono pronti a ripartire per la difesa del Made in Italy, del territorio, dell’economia e del lavoro”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

San Benedetto, con l’anno scolastico si è concluso anche il progetto ''Benessere Emotivo e Relazionale''
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

U.S. Acli provinciale Aps: a Montedinove ciclo di lezioni gratuite di yoga con veduta sui Monti Sibillini
ven 04 luglio • Salute

Ascoli Calcio, ufficialmente prolungato il contratto del difensore argentino Curado
ven 04 luglio • Ascoli Time

Marche, l’estate che fa bene all’economia: il punto di Confartigianato sull’avvio della Stagione 2025
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ripatransone: nuovo appuntamento musicale di ''Jazzap, il Festival diffuso del Piceno'' con Daniele Sepe
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

Grottammare accoglie Stefano Tacconi: un riconoscimento speciale per una carriera leggendaria
ven 04 luglio • Sport

Con Associazione Lido degli Aranci e Pro Loco Grottammare Aps ai nastri di partenza rassegna comica 'Cabaretour'
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, per Tomei importante banco di prova sulla panchina bianconera. Accordo annuale con possibilità di rinnovo
ven 04 luglio • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto, edicole: aperto il bando per i contributi a sostegno delle spese effettuate nel 2024
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Abbattimento liste d'attesa Ast Ascoli: recuperate tremila prestazioni degli utenti in pre-appuntamento
ven 04 luglio • News

Offida, firmato il contratto con l'ATI per il nuovo plesso scolastico ''Ciabattoni''
ven 04 luglio • News
