Coronavirus, bando Regione Marche per promuovere vendita a domicilio delle aziende agricole
di Redazione Picenotime
giovedì 30 aprile 2020
La Regione Marche sostiene le imprese agricole danneggiate dall’emergenza Covid-19 attraverso la concessione di contributi, a fondo perduto, per promuovere la vendita a domicilio. A disposizione ci sono 1,9 milioni di euro destinati a favorire gli investimenti produttivi, gli interventi di gestione, informazione e promozione delle attività, con percentuali variabili dal 60 all’80 per cento. “All’emergenza sanitaria causata dal Coronavirus, ha fatto seguito quella economica del settore agricolo – rileva la vicepresidente Anna Casini, assessore all’Agricoltura -. Le istituzioni ora sono chiamate a proteggere il comparto con ogni azione utile volta a limitare l’effetto negativo della crisi, a sostenere la liquidità, gli investimenti delle imprese agricole e il reddito delle famiglie. In questo contesto, il bando emanato, insieme a quelli già pubblicati e agli altri in preparazione, sosterrà la ripresa produttiva, aiutando la commercializzazione dei prodotti agricoli freschi o trasformati, favorendo la consegna a domicilio, nel rispetto di tutte le norme di sicurezza sanitaria”.
La misura rientra nel pacchetto degli interventi recentemente approvato dall’Assemblea legislativa anche a favore del settore agricolo. Tra i contributi già a bando, quelli a favore dei settori lattiero e degli allevamenti ovini che hanno subito danni per le mancate vendite nel periodo pasquale. Le agevolazioni previste sono compatibili con le misure temporanee in materia di aiuti di stato che prevedono anche le “sovvenzioni dirette”. Le domande saranno finanziate in ordine di punteggio in graduatoria regionale e fino a esaurimento delle risorse finanziarie destinate alle due linee di intervento individuate: attività florovivaistiche (le più gravemente colpite dalla pandemia) e restanti attività agricole (con una dotazione riservata a quelle associate o aggregate). Allo scopo di favorire al massimo le aziende beneficiarie è prevista l’erogazione di un anticipo fino a un massimo dell’80% del contributo concesso (garantito da polizza fidejussoria a favore della Regione Marche). La vendita a domicilio riguarderà i comparti produttivi più sensibili ai problemi di deperibilità; tra questi i settori ortofrutta, carni, florovivaistico, lattiero-caseario, vitivinicolo. Ammessi anche quelli dell’olio, cerealicolo/proteaginose (piante destinate alla produzione di mangimi ad alto valore proteico) e miele.
I criteri di ripartizione del bando sono stati condivisi, in videoconferenza, con il Tavolo tecnico strategico regionale. Le domande vanno presentate, attraverso il Siar (Sistema informativo agricolo regionale), a partire da lunedì 4 maggio e fino alle ore 13.00 di martedì 30 giugno 2020. Il bando è reperibile su www.norme.marche.it e www.regione.marche.it/Regione-Utile/Agricoltura-Sviluppo-Rurale-e-Pesca.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Serie C, 1° turno playoff nazionali: impresa della Vis Pesaro a Rimini. Ai quarti anche Pescara, Crotone e Giana Erminio
mer 14 maggio • Serie C

Ascoli Calcio, per Alagna 38 presenze stagionali (terzo giocatore più utilizzato). Contratto scade tra un mese e mezzo
mer 14 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, l'Under 14 conquista una spettacolare vittoria per 5-4 contro la Vis Pesaro
mer 14 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, quando l’intelligenza artificiale diventa arma per truffe
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno: judo, un corso gratuito di autodifesa per donne
mer 14 maggio • Salute

Ascoli Piceno, grande successo per la sfilata ''Full Sapiens'' in Piazza del Popolo
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, regolamentazione della viabilità in occasione del passaggio della tappa del Giro d'Italia
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo, Ivo Panichi confermato presidente dall'Assemblea dei Soci
mer 14 maggio • Coppa Teodori

Vis Pesaro, sospeso il direttore sportivo Menga dopo il servizio de ''Le Iene''. Disposti accertamenti
mer 14 maggio • Serie C

Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo rilancia sulla Zona Franca Urbana: “Senza le imprese il territorio muore”
mer 14 maggio • Comunicati Stampa
