• News
  • Coronavirus, sindaco Ascoli: “Weekend bellissimo, tante persone in centro e primi turisti”

Coronavirus, sindaco Ascoli: “Weekend bellissimo, tante persone in centro e primi turisti”

di Redazione Picenotime

lunedì 22 giugno 2020

Il sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti è tornato ad aggiornare la cittadinanza in diretta video social sui provvedimenti adottati nella fase 3 dell'emergenza Coronavirus.

"Arriviamo da un weekend bellissimo, con tante persone in centro e l'arrivo dei primi gruppi di turisti. Dobbiamo trasformare questo momento difficile a causa del Coronavirus in un'opportunità di sviluppo dell'industria turistica, tutelando il nostro patrimonio e condividendolo con il mondo - ha dichiarato Fioravanti -. E' tornato anche il Mercatino dell'Antiquariato, molto apprezzato, così come il Mercatino dei Bambini. La nostra città è Covid free, per i visitatori c'è la possibilità di venire in un posto sicuro, con una qualità della vita alta, con una grande accoglienza e dove il distanziamento è naturale.

Diverse sono state le iniziative delle guide turistiche che hanno organizzato visite ai chioschi e agli angoli più nascosti e sconosciuti, anche il trenino turistico ha ripreso a girare per la città e tutto questo dimostra che siamo pronti a ripartire. Un grazie alle attività commerciali che si sono impegnate per offrire i loro servizi in maniera sicura e controllata, tanto che anche le forze dell'ordine hanno riscontrato molta collaborazione da parte di tutti. E' bello vedere comunque la città con tanta gente in giro, sia in centro che nei quartieri dove si è registrato un buon movimento.

Insieme all'assessore Acciarri abbiamo aderito al progetto “Le nostre radici” grazie al quale ogni cittadino può raccontare del proprio quartiere o frazione. Ripartiamo dalle nostre radici diffondendole all'esterno, connettendo Ascoli al mondo e viceversa. Cosi possiamo sprigionare emotività e positività, grazie ai canali digitali faremo marketing territoriale. A breve partiremo con campagne mirate per far conoscere a quante più persone la nostra città.

Abbiamo cercato di coinvolgere tutti gli operatori turistici per raccogliere le loro testimonianze al fine di arrivare ad un'unica parola che possa identificare il nostro territorio. Per essere competitivi nei mercati turistici dobbiamo essere esclusivi ed avere eccellenze. Turismo e commercio sono fortemente legati quindi con i commercianti e le loro categorie abbiamo lanciato il video “Viviamo il centro” ma questo va esteso a tutti i quartieri e le frazioni. Stiamo lavorando per arrivare a coinvolgere tutte le zone con la riduzione della Tari, la concessione di spazi all'aperto per garantire un servizio migliore ed in sicurezza, installeremo nuovi elementi per arredo urbano, totem per far scoprire zone e bellezze nascoste. Stiamo lavorando tanto e vogliamo portare avanti il lavoro con azioni concrete e non fare solo spot propagandistici, anzi stiamo già cercando metodi per poter concedere alle attività spazi all'aperto anche per il periodo invernale.

Continua il lavoro per la riqualificazione delle strade ma, a causa della grande estensione del territorio comunale, non potrà essere ovviamente immediata per tutte le zone. Abbiamo quindi stilato un cronoprogramma che cercherà di soddisfare tutte le richieste e le segnalazioni arrivate.

Abbiamo autorizzato 19 progetti per i Centri Estivi e stiamo per uscire con un avviso per dare alle famiglie più bisognose, dopo questa emergenza sanitaria, un contributo per poter mandare i propri figli gratuitamente al Centro Estivo. Contiamo di pubblicarlo già dalla prossima settimana cosi riusciremo a dare risposte immediate consentendo a tutti i bimbi di potersi divertire dopo questo periodo buio e sacrificato.

Sono stati programmati interventi di disinfestazione con un calendario diviso per quartieri e frazioni per un periodo compreso tra mercoledì notte fino a sabato mattina (CLICCA QUI PER PROGRAMMA). Per il mercato di Porta Maggiore abbiamo creato due aree distinte per evitare assembramenti, dividendo attività alimentari dalle altre tipologie. È un progetto sperimentale e stiamo valutando e verificando se è una soluzione percorribile per garantire massima sicurezza a clienti ed operatori.

Tante attività e iniziative che testimoniano la voglia di ripartire insieme, dopo il Coronavirus è giunto il momento di generare lavoro per la nostra città anche con il turismo e l'università con la quale stiamo collaborando per aumentare l'offerta cercando di risolvere problemi legati alle strutture".



Marco Fioravanti

Marco Fioravanti

© Riproduzione riservata

Commenti

Picus
martedì 23 giugno 2020

L'università vale più di mille turisti. Ai voglia a fare presenze con i turisti. Gli studenti e i militari sono gli ospiti che ci servono per fare sviluppo e aumentare i consumi. Quando il sito per le idee dei cittadini sul futuro della città?