Legalità ed efficacia nei cantieri delle opere pubbliche, un aiuto ai comuni per la ricostruzione post sisma 2016
di Redazione Picenotime
giovedì 27 luglio 2023
Controlli di legalità focalizzati sugli interventi di ricostruzione pubblica post terremoto più rilevanti e una serie di atti tipo per agevolare il lavoro delle Stazioni appaltanti: la vigilanza preventiva dell’Autorità nazionale Anticorruzione, che fino a oggi scattava per gli appalti di forniture e servizi, compresi quelli di architettura e ingegneria, di importo pari o superiore a 100mila euro, d’ora in poi si concentrerà sulle procedure sopra ai 215mila euro. Mentre per gli appalti di lavori, la soglia che conduce al controllo preventivo sale da 350mila a 1.000.000 di euro.
Sono le principali novità del nuovo accordo che disciplina l’alta sorveglianza Anac sulle procedure legate alla ricostruzione pubblica post sisma del 2016 nell’Italia centrale, presentato oggi a Roma in una conferenza stampa a Palazzo Wedekind. L'accordo è firmato dal commissario straordinario del Governo alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli, dal presidente dell’Autorità nazionale Anticorruzione, Giuseppe Busia, dal presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, dal presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, dal presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, dal presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, e dall’amministratore delegato di Invitalia, Bernardo Mattarella.
La Struttura commissariale Sisma 2016, con la pubblicazione del nuovo codice degli appalti, ha inoltre aggiornato ed elaborato ulteriori atti-tipo, pre-validati dall’Anac, che le Stazioni appaltanti possono utilizzare per tutta gli affidamenti che riguardano i servizi di progettazione. Il commissario alla Ricostruzione inoltre potrà chiedere il controllo preventivo dell’Autorità anche sugli interventi previsti nel Pnrr e nel Piano nazionale complementare.
“L’accordo rafforza e rinnova la collaborazione tra Anac e Struttura commissariale che da dicembre 2016 a oggi ha portato a circa mille procedure verificate per quasi 1,4 miliardi di euro. Nonostante l’aumento delle soglie per il controllo preventivo, il supporto di Anac sarà significativo: sono attese ulteriori mille procedure di affidamento da verificare. Questo vuol dire che, in termini quantitativi, garantiamo nei prossimi anni lo stesso supporto dato fino ad oggi”, ha dichiarato Busia.
Dichiarazione Castelli: “Legalità ed efficacia: la ricostruzione pubblica deve avvenire secondo il principio di fiducia e di risultato del nuovo Codice degli appalti. La legalità è una priorità assoluta per garantire che la ricostruzione del Centro Italia avvenga nella piena tutela dell'imprenditoria sana, dei lavoratori e dei cittadini che hanno il diritto che gli edifici pubblici che stiamo finanziando siano sicuri e realizzati a regola d'arte. Ci stiamo accingendo a varare un programma di opere pubbliche di valore superiore al miliardo e che richiederà l’avvio di più di mille affidamenti. Per assicurare la giusta tempestività e la necessaria trasparenza a questo complesso di procedure, abbiamo condiviso con l’ANAC una serie di aggiornamenti al protocollo di vigilanza finalizzati a responsabilizzare le stazioni appaltanti in una logica di semplificazione. Anche per questo motivo, abbiamo voluto istituire, d’intesa con le Regioni, un servizio di assistenza ai comuni mettendo loro a disposizione una serie di atti tipo, pre-validati dall’ANAC, che consentiranno controlli a campione da parte dell’autorità di vigilanza. La struttura commissariale, grazie alla sinergia messa in campo, si candida anche come luogo di sperimentazione delle più recenti innovazioni introdotte dal nuovo codice degli appalti, nella consapevolezza che dopo quasi 7 anni da quel tragico 2016, risulta imprescindibile un impegno concreto e proattivo, utile a riconoscere i diritti di una comunità che da anni attende che si completi il processo di ricostruzione.”
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, secondo appuntamento con ''Quando lo yoga si fa green''
mer 18 giugno • Salute

Offida: Festival teatro di strada, appuntamento con l'incanto dell’International FOF
mer 18 giugno • Eventi e Cultura

Export Marche, l'analisi della situazione nel primo trimestre 2025
mer 18 giugno • Comunicati Stampa

Grottammare: ''Escursione poetica'' tra i vicoli del vecchio incasato
mer 18 giugno • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, sono vent'anni che un allenatore non chiude due stagioni intere di fila. L'ultimo fu Giampaolo
mer 18 giugno • Ascoli Time

Ascoli Piceno, quarta edizione della ''Notte Bianca'' di Borgo Solestà
mer 18 giugno • Eventi e Cultura

Monticelli Calcio, terza stagione in maglia biancazzurra per Mariani Gibellieri e Mattei
mer 18 giugno • Monticelli Calcio

Trent'anni dopo: la 5D e la 5B del Liceo Scientifico 'Orsini' di Ascoli festeggiano l'anniversario del diploma
mer 18 giugno • News

Coppa Teodori 2025, la voce di Cuccioloni: “Novità Family Village e mascotte Rombo. Bus navetta nel weekend”
mer 18 giugno • Coppa Teodori

Coppa Teodori 2025, le voci di Curzi (“Uno dei tracciati più sicuri d'Europa”) e Terrani (“Faggioli ci sarà”)
mer 18 giugno • Coppa Teodori

Coppa Teodori 2025, le voci di Luna (“Eccellenza di tutto lo sport marchigiano”) e Stallone (“Manifestazione cult”)
mer 18 giugno • Coppa Teodori
