Coronavirus, Comitato Tecnico Scientifico: “Numeri in ascesa, paghiamo alcune libertà estive”
di Redazione Picenotime
giovedì 27 agosto 2020
“Il trend in questo momento è sotto controllo anche se i numeri sono in ascesa”. Lo ha detto Agostino Miozzo, coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico, in audizione alla Camera davanti la Commissione Cultura. “L’estate è stata vissuta in maniera tradizionale e ora paghiamo alcune libertà che qualcuno si è preso contraddicendo le indicazioni. Nella peggiore delle ipotesi ci saranno lockdown locali. Quello di settimane e mesi, che abbiamo già visto, è memoria del passato. Scuola? E' frustrante sapere che non possiamo dare sicurezze granitiche a chi ha il dovere di una pianificazione nel lungo e medio periodo. Non c’è uniformità in tutto il mondo, non solo tra Paesi europei. Questo ci genera importanti problemi. La scuola potrebbe produrre un lieve incremento dell’indice di trasmissione come sta avvenendo all’estero - ha aggiunto Miozzo -. Tra 0-6 anni abbiamo condiviso la necessità di non portare la mascherina a scuola, gli educatori invece devono portarla. Tra i 6-10 anni c’è tuttora una valutazione. Suggeriamo che sopra i 6 anni nel movimento da casa a scuola, su mezzi pubblici o scuolabus, devono indossare la mascherina. Anche quando entrano a scuola. Una volta seduti in classe, confermato il distanziamento di un metro, possono toglierla. Sopra i 10 anni, dalla scuola media fino all’università, l’obbligo è di indossare la mascherina, sempre tenendo conto il principio del distanziamento. In quel caso potrà toglierla. Stiamo valutando un tipo di mascherina per gli educatori con una parte trasparente al centro che consenta ai ragazzi di visualizzare il movimento labiale dell’insegnante. Per quanto riguarda il termoscanner nelle scuole, oltre all’aspetto economico, perchè un termoscanner a scuola comporta un investimento importante, bisognerebbe prevedere almeno qualcuno competente che controlli e guardi, oltre al tempo minimo per far defluire la coda. In una scuola di mille bambini ci sarebbero 83 minuti di valutazione - ha concluso Miozzo -. Bambini prelevati a scuola in caso di positività? E’ una bufala gigantesca. I genitori saranno i primi ad essere informati, come generalmente avviene per questioni sanitarie all’interno della scuola”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Premio Osvaldo Licini By Fainplast ospite del comune di Pietrasanta. Continuano inviti da grandi istituzioni
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri presenta nuova società: “Va ricostruito tutto. Ora dobbiamo fare i fatti”
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Patti è ufficialmente il nuovo direttore sportivo. I dettagli del contratto
mar 01 luglio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, arriva il centrocampista Lorenzo Paolini. Preparazione con prima squadra per Juniores Giorgio Galiè
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Gravidanza e notti estive: perchè si dorme peggio? Non è solo colpa del caldo. Consigli del ginecologo Marco Grassi
mar 01 luglio • Salute

Arriva a Grottammare il progetto 'Inclusione dA_Mare', esperienza di mototerapia dedicata a persone con disabilità
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Provincia Ascoli, l’Altra Provincia: “Approvato rendiconto disastroso: aumentato disavanzo di 1,5 milioni di euro”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Gara canna da riva a San Benedetto e Giulianova: vittoria per Luciano Sangiuliano davanti a Mimmo Pascullo
mar 01 luglio • Sport

Monteprandone: al via 4^ edizione Cassandra Fest. Il programma completo tra concerti, incontri, dibattiti e laboratori
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Incontro DG Ast Ascoli e presidente OPI Porfiri. Maraldo: “Condiviso strategie su futuro professione”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Bollettino ondate di calore, allerta rossa per zona Ascoli Piceno nelle giornate di Mercoledì e Giovedi
mar 01 luglio • News
