Monteprandone, Loggi: “Soddisfatti per quanto fatto in questi anni. Vicini ai cittadini nei momenti di bisogno”
di Davide Ciampini
giovedì 04 luglio 2024
E' un plebiscito quello ottenuto da Sergio Loggi a Monteprandone. Il numero uno della Provincia ha infatti riscosso un grande successo elettorale, incassando l'81,59 % dei consensi. Abbiamo dunque chiesto al primo cittadino le ragioni di un risultato del genere, ponendo l'attenzione sugli obiettivi presenti e futuri della città.
La recente tornata amministrativa non lascia spazio a dubbi, confermando il gradimento, da parte della cittadinanza, verso la sua amministrazione. Qual è il segreto di questo risultato?
"Ritengo che le ragioni di un consenso così ampio siano ascrivibili a quanto fatto in questi cinque anni. La presenza dell'amministrazione sul territorio è stata infatti assidua, specie nei periodi di difficoltà quali quelli della pandemia. In quegli anni, abbiamo fornito il nostro sostegno al commercio, investendo ingenti fondi di bilancio per sostenere le attività locali, con particolare attenzione alle aziende con codice ATECO bloccate. Pertanto, oltre ai finanziamenti dei ristori del Governo centrale, il comune di Monteprandone ha utilizzato quasi 480mila euro di ristori nel periodo Covid. Abbiamo inoltre attuato degli investimenti importanti sul patrimonio scolastico con quasi 12 milioni di euro".
Nel vostro programma spicca "Cittadini in comune", ossia un'iniziativa volta a coinvolgere gli abitanti nei processi decisionali: ce ne vuole parlare?
"Nel merito della proposta, stiamo parlando di un'app il cui fine è quello di aprire un confronto con i cittadini. E' infatti legittimo che quest'ultimi vengano coinvolti nelle scelte dell'amministrazione; scelte che avranno naturalmente a cuore ciò che gli stessi ci proporranno. Naturalmente siamo anche aperti alle critiche, in quanto il confronto è funzionale alla crescita del territorio".
Tra le vostre proposte vi è una grande attenzione rispetto al tema della cultura: crede che queste iniziative possano contrastare i fenomeni d'attualità quali quelli del bullismo e della violenza di genere?
"Nel corso degli ultimi anni abbiamo lavorato molto nell'ambito della cultura, con grande attenzione ai temi d'attualità. Si pensi a quanto fatto lo scorso anno, attraverso iniziative durante le quali abbiamo parlato di mafia e legalità; mentre quest'anno verteremo su un tema quale quello della violenza di genere. L'intento è dunque quello di sensibilizzare la cittadinanza su tematiche così delicate e importanti".
Recentemente Monteprandone è stata inserita tra la lista dei "Borghi più belli d'Italia": in che modo influirà sull'attrattività turistica?
"Diciamo che essere insigniti di questo titolo è stato un passaggio molto importante per la crescita della città, non solo del borgo di Monteprandone ma anche di Centobuchi. Si è infatti creato un circuito importante, i cui frutti sono visibili da tempo. Mi riferisco ad esempio alle festività pasquali durante le quali, a Monteprandone, vi è stato un incremento del 6% circa dei turisti. Un trend che stiamo già notando in questi mesi d'inizio estate. La presenza così cospicua di turisti ci fa ben sperare, tanto per il presente quanto per il futuro. Ritengo che il borgo meriti questa attenzione, anche in virtù della sua posizione geografica: per la vicinanza a San Benedetto del Tronto, per la centralità nella Vallata e per la sua attiguità ad Ascoli Piceno. Siamo dunque fiduciosi circa l'incremento, in campo turistico, dei risultati ottenuti in questi anni".
Picenotime.it è anche su Whatsapp. E' sufficiente CLICCARE QUI per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati!
© Riproduzione riservata
Commenti
Cecco d'Ascoli
giovedì 04 luglio 2024
Come presidente della provincia...ci dica che cosa ha fatto? Rimaniamo in attesa!