''Ripatransone Community Hub'', parte il progetto per la rigenerazione culturale finanziato dal PNRR
di Redazione Picenotime
lunedì 13 maggio 2024
Al via “Ripatransone Community Hub” (RCH), progetto promosso dal Comune di Ripatransone, in rete con partner locali e nazionali, che intende riqualificare luoghi nevralgici della città che saranno trasformati in spazi culturali e civici, inclusivi e coinvolgenti. Un lavoro di squadra che si tradurrà in un laboratorio permanente, diffuso e sperimentale, di un nuovo modo di vivere i piccoli borghi delle aree interne. Un modello di sviluppo locale trasferibile, replicabile e sostenibile.
Il progetto prevede la rigenerazione infrastrutturale di tre luoghi nevralgici della città: l’ex Mattatoio Comunale, il Palazzo del Podestà e la Piazza Donna Bianca de’ Tharolis. Tre spazi di grande valore storico e identitario per il borgo, che saranno restituiti alle comunità dopo essere stati risanati dall’attuale stato di degrado e inutilizzo; la creazione, negli spazi rigenerati, di un co-working per giovani professionisti e imprese; la creazione di un luogo interamente destinato ai giovani tra i 13 e i 35 anni; lo sviluppo di percorsi di formazione ed empowerment; la digitalizzazione e la restituzione, in realtà aumentata, del patrimonio di interesse storico, artistico e architettonico del borgo; lo sviluppo di un videogioco fruibile attraverso app o piattaforme per far riscoprire e valorizzare il patrimonio di Ripatransone sia a un pubblico locale che di turisti; la realizzazione di spazi e percorsi verdi dedicati alle mountain bike; la creazione di una solida rete tra i soggetti del territorio; la valorizzazione dell’identità del territorio attraverso itinerari turistico-culturali e attività didattiche che utilizzano storytelling, teatro e musica.
Il progetto ha già dato vita a una sua identità visiva: il logo, essenziale e iconico, realizzato dal designer ripano Andrea Castelletti, nasce da una sintesi grafica del vicolo più stretto d'Italia, luogo simbolo e simbolico di Ripatransone che invita, in senso metaforico, a un cambio di prospettiva. Il progetto “Ripatransone Community Hub” è finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”, Componente 3 “Turismo e Cultura 4.0” (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

San Benedetto del Tronto, Enrico Vanzina presenta libro ''Noblesse oblige, una storia di miseria e nobiltà''
lun 21 aprile • Eventi e Cultura

Serie C, stabilita la data del recupero di Sestri Levante-Ascoli dopo il rinvio per la scomparsa di Papa Francesco
lun 21 aprile • Ascoli Time

Morte Papa Francesco, il cordoglio dell'arcivescovo Palmieri. Due momenti di preghiera nelle diocesi del Piceno
lun 21 aprile • News

Morte Papa Francesco, Coni sospende tutte le gare odierne in onore del pontefice tifoso e amante dello sport
lun 21 aprile • Sport

Ascoli Calcio, ufficialmente rinviata a data da destinarsi la gara con il Sestri Levante dopo la morte di Papa Francesco
lun 21 aprile • Ascoli Time

La Figc piange la morte di Papa Francesco: ''Sospese tutte le gare dalla Serie A ai Dilettanti''
lun 21 aprile • Serie C

E' morto Papa Francesco. Sindaco Ascoli: ''La notizia più triste. Esempio di fede, umiltà e dialogo''
lun 21 aprile • News

Pasqua, Coldiretti: ''E' record a tavola, supera i due miliardi la spesa degli italiani''
lun 21 aprile • Comunicati Stampa

Bologna-Inter 1-0, la decide al 94' l'ascolano Orsolini con una mezza rovesciata: “Ho urlato come un forsennato”
dom 20 aprile • Sport

Sestri Levante-Ascoli, probabili formazioni della sfida salvezza tra Corsari e Picchio
dom 20 aprile • Ascoli Time

Sestri Levante-Ascoli, dato definitivo dei tifosi bianconeri allo stadio ''Sivori''
dom 20 aprile • Ascoli Time
