Montalto delle Marche, presentato 'Il Borgo Felice': arte, cinema, poesia, letteratura con tanti nomi di spicco
di Redazione Picenotime
martedì 22 agosto 2023
Questa mattina, nel corso della conferenza stampa convocata presso lo Studio Notarile Filauri ad Ascoli Piceno, è stato presentato il programma culturale “Il Borgo Felice”, allestito dal Comune di Montalto delle Marche e dal Circolo Cultural-mente Insieme, nell’ambito del progetto “Metroborgo MontaltoLab. Presidato di Civiltà future”. Il Borgo Felice è un'iniziativa che si propone di valorizzare la cultura e il territorio montaltese attraverso l'organizzazione di una serie di eventi che vedrà protagonisti artisti di spicco nel panorama nazionale. Le prime due date previste dal programma culturale saranno il 25 agosto (alla presenza del regista Michele Placido) e il 27 agosto (alla presenza dello scrittore Maurizio De Giovanni).
''L’obiettivo è creare nel nostro splendido borgo delle opportunità importanti come quelle che si trovano nei grandi centri – commenta il sindaco Daniel Matricardi -. Andremo a recuperare il patrimonio immobiliare storico avviando parallelamente tante azioni con diversi partner di eccellenza come l'università Politecnica delle Marche, Unicam e Amat. C’è stata una bella sinergia che ci permetterà di offrire una diversità di eventi. In questo la cultura sarà trasversale e andrà ad affrontare tanti temi. Questo progetto lo intendiamo come strumento in grado di dare un’anima al nostro territorio. Oltre ai momenti sviluppati ci sarà poi una mostra a palazzo Paradisi dove il reliquiario di Sisto V sarò parte integrante''.
''Questo programma culturale lo abbiamo voluto fortemente insieme al sindaco – aggiunge il notaio Francesca Filauri, presidente di Cultural-mente Insieme -. Avremo due momenti importanti con Michele Placido e Maurizio De Giovanni, poi ci sarà il festival della poesia e la bella mostra dedicata a papa Sisto V curata dal professor Papetti e che vedrà anche la presenza di Vittorio Sgarbi, il quale terrà per l'occasione una lectio magistralis''.
Immancabile la presenza del professor Stefano Papetti che curerà la mostra di palazzo Paradisi: ''Il 16 e 17 settembre ecco il festival dedicato alla poesia, mentre ad ottobre avremo la presentazione del libro 'Se non puoi cambiare il vento, dirigi le vele' di Ciauri che sta redigendo l’oroscopo di Sisto V. L'8 dicembre avverrà l'inaugurazione di una mostra invernale con la quale vogliamo destagionalizzare il turismo e che proseguirà per alcuni mesi. L'esposizione era nelle mie idee da tempo. La particolarità è che Roma deve il suo aspetto odierno proprio a Sisto V e Sacconi che ne fece la capitale d’Italia''.
Si inizierà con due serate di “Cinema d’estate”, venerdì 25 e domenica 27 agosto, in Piazza Umberto I di Montalto delle Marche. L’ingresso al pubblico sarà gratuito. Il 25 agosto ospite a Montalto sarà Michele Placido: attore, regista, produttore e scrittore, vincitore dell’Orso d’argento come miglior attore al Festival di Berlino, di cinque David di Donatello e di sei Nastri d’argento. Alle ore 21 ci sarà la proiezione del film “L’ombra di Caravaggio”, di cui Michele Placido è il regista e, per introdurne la visione - alle ore 20 - è previsto l’incontro con Placido stesso che dialogherà con Stefano Papetti (Direttore musei civici di Ascoli Piceno e Vicepresidente del Circolo Cultural-mente Insieme), dopo i saluti istituzionali del sindaco di Montalto delle Marche Daniel Matricardi e l’introduzione di Francesca Filauri (Presidente del Circolo Cultural-mente Insieme). Domenica 27 agosto, sarà poi la volta di Maurizio De Giovanni. Con lui l’appuntamento sarà dalle ore 18. Lo scrittore, che nell’occasione presenterà il suo ultimo libro “Sorelle. Una storia di Sara”, dialogherà con Francesca Filauri, dopo i saluti di Daniel Matricardi e Stefano Papetti. A seguire, proiezione del film (per cui De Giovanni ha scritto la sceneggiatura), “Il Silenzio grande”, con la regia di Alessandro Gassmann. Sabato 16 e domenica 17 settembre l’intero centro storico di Montalto delle Marche sarà invece il palcoscenico a cielo aperto di un vero e proprio Festival dedicato alla Poesia, dal titolo “La poesia è giovane (e tosta)”, con la direzione artistica del poeta di fama nazionale, Davide Rondoni. Due giorni di seminari, reading, concerti, teatro di poesia a Montalto delle Marche, quindi, per il primo festival della poesia e dei giovani, unico nel suo genere. Il festival si caratterizzerà con numerose iniziative volte, anche attraverso il dialogo perfomativo con altre arti, a mostrare la vivacità e la bellezza della poesia giovane italiana. A ottobre protagonista sarà ancora la letteratura, con la presentazione a Montalto delle Marche del libro “Se non puoi cambiare il vento, dirigi le vele” di Umberto Ciauri. E, entro la fine dell’anno, si prevede anche l’apertura - presso la splendida cornice di Palazzo Paradisi di Montalto delle Marche - della mostra d’arte, a cura di Stefano Papetti, “La nascita di una metropoli. Roma al tempo di Sisto V”. In questo contesto, si inserirà una Lectio magistralis di Vittorio Sgarbi. Appuntamento dunque, da venerdì 25 agosto a Montalto delle Marche, per intrattenersi tra arte, poesia, cinema e letteratura.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Pesca sportiva, a Fossacesia ottimi risultati per Distaso e Sangiuliano dell’Apsd San Benedetto Colmic
sab 03 maggio • Sport

Boxe, interessante riunione a San Benedetto del Tronto presso l'accademia pugilistica 1923 di Luigi Cava
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, la Primavera crolla 2-1 in casa contro il Pescara. Ora va difeso il secondo posto dall'assalto del Napoli
sab 03 maggio • Ascoli Time

Maestri del Lavoro del Piceno, 7 nuove stelle al merito il Primo Maggio ad Ancona
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura
