Folignano, approvato il progetto esecutivo da 500mila euro per il ripristino di via Cenciarini e via Torsellini
di Redazione Picenotime
mercoledì 26 giugno 2024
Viabilità, l’Ufficio Speciale Ricostruzione ha approvato il progetto esecutivo di ripristino per via Torsellini e via Cenciarini, nel comune piceno di Folignano.
L’intervento è ricompreso all’interno dell’ordinanza numero 137/2023, che consta del programma di rigenerazione urbana e del nuovo piano di ricostruzione: si tratta di 500.000 euro per una delle zone residenziali più importanti del capoluogo.
«A poco più di un anno dalla pubblicazione, l’attuazione dell’ordinanza 137 sta producendo i suoi buoni effetti sui territori - spiega il commissario alla ricostruzione Guido Castelli -. Il piano concepito in sinergia con Usr e Regione intende fornire ulteriore slancio al processo di ricostruzione attraverso il finanziamento delle opere pubbliche rimaste fuori dai precedenti stanziamenti, a completare una visione d’insieme che punta a restituire futuro al cratere».
Sul tratto, che ha una lunghezza complessiva di circa 500 metri, verrà ripristinata la pavimentazione stradale e il sistema dei sottoservizi (in particolare quello di captazione delle acque meteoriche), a seguito del deterioramento delle sovrastrutture stradali dovuto all’attività di cantiere per la riparazione e ricostruzione di diversi edifici resi inagibili dagli eventi sismici.
Tra gli obiettivi, anche quello di migliorare la sicurezza della viabilità pedonale. Sì, perché il percorso pedonale risulta fortemente ammalorato e in avanzato stato di degrado. Nel contempo verranno realizzati marciapiedi, anche per conseguire l’abbattimento delle barriere architettoniche; nei tratti non accessibili da tutte le categorie, ecco una serie di rampe di raccordo con strisce pedonali e rampe di accesso.
Adeguamento delle risorse per consentire l’avanzamento di una serie di interventi di ricostruzione pubblica. È quanto stabilito dalla Cabina di Coordinamento sisma presieduta dal commissario alla Riparazione e Ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli, che ha raggiunto l’intesa su due Ordinanze in particolare che hanno incrementato i contributi programmati sia per interventi dell’Ordinanza 109 che per una serie di interventi contenuti in Ordinanze speciali in deroga.
“L’aumento dei prezzi da un lato e l’avanzamento delle progettazioni dall’altro, che spesso evidenziano ulteriori necessità economiche per ottimizzare gli interventi, ci ha posto la questione di adeguare i contributi programmati per consentire alla ricostruzione pubblica di proseguire senza ostacoli di natura finanziaria – dichiara il commissario Castelli -. Ringrazio il presidente della Regione Francesco Acquaroli con cui abbiamo condiviso la decisione in Cabina sisma, l’Ufficio speciale ricostruzione che insieme allo staff della Struttura affianca ogni giorno il territorio nella difficile ma ormai avviata opera di ricostruzione”.
Provincia di Ancona. Viene aumentato l’intervento per l’“Istituto Scolastico Luigi Bartolini” di Cupramontana, contenuto nell’Ordinanza speciale 31, che con un aumento di 2,5 milioni, diventa complessivamente di 7,6 milioni di euro.
Provincia di Ascoli Piceno. Nel Comune di Castel di Lama è stato aumentato di 873 mila euro il contributo per l’intervento riguardante l’archivio biblioteca museo (ex municipio), che diventa di 946 mila euro.
Provincia di Fermo. A Montelparo, l’intervento di restauro del palazzo comunale riceverà un contributo ulteriore di 810 mila euro per un complessivo di circa 1 milione di euro.
Provincia di Macerata. Sono stati incrementati gli interventi per il civico cimitero di Colmurano (il contributo aumentato di 446 mila euro per un complessivo di 526mila euro), per palazzo Ottoni di Matelica (aumento di 644mila euro per 2,6 milioni complessivi), per il palazzetto dello Sport di Frontignano di Ussita (aumento di 787 mila euro per 1,4 milioni di euro complessivi), per il municipio di Pieve Torina (aumento di 1,2 milioni per 3,4 milioni complessivi). Sul fronte Ordinanze speciali viene incrementato il contributo per il restauro e ripristino del palazzo comunale di Tolentino (aumento di 2,5 milioni per 8,7 milioni complessivi) e per la ricostruzione del polo scolastico Ugo Betti di Valfornace (aumento di 1,2 milioni per 5,1 milioni complessivi).
Nel frattempo la Cabina sisma ha raggiunto oggi l’intesa su un’Ordinanza che apporta alcune modifiche al Testo unico della ricostruzione privata. Tra queste la modifica dell’art. 30 che prevede, per le famiglie che devono delocalizzare obbligatoriamente la casa da ricostruire e vogliono comprare un immobile alternativo, di ottenere l’anticipo sul contributo per acconti o caparre necessarie all’acquisto.
Un’altra modifica riguarda gli art. 21, 36, 42 e 44 ed è finalizzata a uniformare, semplificare e armonizzare la disciplina del contributo in caso di edifici danneggiati caratterizzati dalla contestuale presenza di unità immobiliari non utilizzabili al momento dell’evento sismico e di unità immobiliari utilizzabili a fini abitativi o produttivi.
“Si tratta di modifiche attese nel territorio del cratere 2016, dove l’avvio della ricostruzione se da un lato è una circostanza positiva, dall’altro ha creato in diverse situazioni problematiche logistiche ed economiche, come in questi casi specifici ora affrontati dall’Ordinanza – commenta il commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli -. La nuova previsione per chi è costretto a delocalizzare la propria abitazione, agevola le famiglie che devono versare acconti o caparre per acquistare la nuova casa. Un sostegno doveroso per chi si trova costretto, per questioni di sicurezza, a spostare la propria casa e ha bisogno di risorse per “fermare” l’abitazione scelta come sostitutiva. Molto importante anche la modifica che armonizza il contributo nei casi di edifici dove coesistono unità immobiliari utilizzabili e non, per evitare impedimenti alla ricostruzione e vuoti urbani. Ringrazio i Presidenti delle Regioni Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria con cui ho condiviso queste decisioni in Cabina. È importante proseguire, laddove necessario, con un’opera di aggiustamento millimetrico degli strumenti normativi, così che siano di supporto e non di ostacolo alla ricostruzione”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
